L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2000
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Continua il mio "viaggio" tra i desaparesidos con questo romanzo incantevole, delicato, mai crudo, eppure struggente. Non si può non amare Luz e i personaggi che le vogliono bene. Non si può non provare disprezzo per quelle persone che si sono sporcate le mani (e la coscienza) con tanta indifferenza. Un libro da leggere.
George Simenon, August Le Breton, Erle Stanley Gardner, Raymond Chandler? Un giallo, un noir, un thriller, un poliziesco? Il romanzo di Osorio, forse, è un po’ di tutto questo. La sua penna è un bisturi che scarnifica i corpi scavando in profondità per cercarne l’anima, ammesso che vi sia. Ma è anche un bulino che incide su una lastra un mosaico a tutto tondo di una fosca era argentina, nata nel 1976 con la presa di potere di militari fascisti, seguita da anni di torture, massacri, brutali assassinii di giovani (soprattutto studenti universitari) colpevoli di voler instaurare un regime democratico. Il racconto abbraccia un arco temporale di 22 anni, la prima parte nel 1976, seguita dal 1983 e dal 1995-1998, terminando con un’epifania liberatoria. La prima parte (1976, sei capitoli) è la più drammatica, una scrittura nervosa a ritmo sostenuto, che lascia senza fiato il lettore. E rivela i crimini più efferati del regime dittatoriale: le prigioniere incinte sono usate come incubatrici per partorire neonati che verranno sottratti alle madri (subito eliminate) e dati in adozione a militari senza figli. La storia di Luz è una delle tante odissee di questi bambini rapiti che, da adulti, grazie anche all’aiuto delle madri e nonne di Plaza de Mayo, faticosamente riescono a risalire ai propri genitori, almeno a quei pochi che si sono salvati fuggendo all’estero. E Luz riesce a trovare il padre, in un arco di 21 anni costellato da dubbi, angosce e faticose ricerche. Romanzo che andrebbe consigliato nelle nostre scuole superiori, a ragazzi che forse non hanno mai sentito parlare di questi orrori, per immunizzarli e rafforzare il loro credo nella democrazia. Con un finale amaro: nel 1987 centinaia di torturatori e assassini fascisti, passibili di condanna a vita, erano stati assolti grazie alla “Legge dell’Obbedienza”, che li riteneva non responsabili perché ricevevano ordini dall’alto. Anche a Norimberga i nazi ci avevano provato, ma gli era andata male!
Concordo con Marbo e dissento dal coro. Come ho già scritto per "i vent'anni di Luz", ancora più complicato e inverosimile di questo, fare diventare fiction una storia atroce non mi sembra il miglior modo per farla conoscere. La complessità non aiuta e viene il sospetto che l'autrice ricorra a quest'ultima perché incapace di essere semplice
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore