Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 74 liste dei desideri
Vento & flipper
Disponibilità immediata
19,50 €
19,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Vento & flipper - Haruki Murakami - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Vento & flipper

Descrizione



Per la prima volta tradotti in Occidente, e con un’inedita introduzione di Murakami stesso, due romanzi che raccontano la storia delicata e surreale di due ragazzi che diventano uomini.

«Un inedito distillato del maestro giapponese che vi scalderà il cuore. Questi libri vecchi e nuovi allo stesso tempo sono brevi ma non per questo esili». - The Economist

«La scrittura e, soprattutto, l’immaginazione di Murakami restano miracolosamente freschi dopo trentotto anni». - London Evening Standard

Un giorno, a ventinove anni, Murakami Haruki era allo stadio a guardare una partita di baseball quando, osservando la traiettoria della palla finire nel guantone di un giocatore, ha come un’illuminazione: lui, un giorno, diventerà uno scrittore. Tornato a casa, lo racconta lui stesso nell’introduzione inedita di questo volume, sul tavolo della cucina inizia a scrivere un romanzo e poi un altro ancora, nei ritagli di tempo mentre gestisce il suo jazz bar a Tōkyō (il famoso «Peter the cat»). I romanzi sono Ascolta la canzone del vento (uscito in Giappone nel 1979) e Flipper, 1973 (arrivato in libreria un anno dopo). Fino a oggi Murakami si era sempre rifiutato di farli uscire dal Giappone, tanto da costringere gli appassionati a versioni non autorizzate in inglese dalla circolazione semiclandestina. Eppure l’universo di Murakami è tutto già presente qui, concentrato in due storie delicate, misteriose, incredibilmente moderne (ai tempi, in patria, furono accolte come romanzi dirompenti, che rivoluzionavano la lingua e l’immaginario della narrativa tradizionale giapponese). Ascolta la canzone del vento è la storia di uno studente che ammazza il tempo al Jay’s Bar – un locale tenuto da un cinese di mezza età – in compagnia del Sorcio, un ragazzo ricco ma profondamente solo e disilluso. I pomeriggi e le serate passano cosí, bevendo e fumando troppo, ascoltando jazz, confidandosi col vecchio Jay, che fa quasi da fratello maggiore per questi giovani malinconici, già delusi dalla vita. Finché un giorno, nei bagni del locale, il narratore non incontra una ragazza misteriosa. La riporta a casa, scopre che lavora nel vicino negozio di dischi, inizia a frequentarla: ma quando, senza dare spiegazioni, la ragazza cambierà lavoro e sparirà dalla sua vita, il protagonista capirà che fino ad allora era stato lui a confessarsi, a parlare delle sue ferite, di una ex che si è suicidata, senza mai penetrare il mistero di quell’affascinante fanciulla. Flipper, 1973 si svolge qualche anno dopo: il narratore è lo stesso, non è piú uno studente ma lavora in una piccola agenzia di traduzioni e convive con due gemelle arrivate nella sua vita da chissà dove. Ha perso i contatti col Sorcio, che invece passa ancora le sue serate al Jay’s Bar. Insomma, tutto sembra scorrere pacificamente, almeno fino all’arrivo di un misterioso flipper e alla partenza del Sorcio…
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
24 maggio 2016
229 p., Rilegato
9788806227982

Valutazioni e recensioni

3,2/5
Recensioni: 3/5
(10)
5
(1)
4
(2)
3
(5)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nicola
Recensioni: 3/5

Raccoglie i primi due brevi romanzi di Murakami, che gli hanno permesso di diventare uno scrittore professionista. Non si trova il Murakami maggiore, ma già molti dei suoi temi futuri sono qui. Inoltre sono i primi due romanzi della tetralogia del Ratto, per cui conoscerli aiuta molto il lettore a comprendere a cosa Murakami si riferisca in "Nel segno della pecora" e in "Dance Dance Dance" che chiudono la serie. "Il flipper del '73" mi è piaciuto, ed è già più articolato e meglio scritto di "Ascolta la canzone del vento". Per chi ami approfondire l'opera di Murakami, il libro ha la sua importanza, come bene può capire chi legga "Il mestiere dello scrittore".

Leggi di più Leggi di meno
Rosaria Alessia
Recensioni: 5/5

Troverete un'anteprima del grande scrittore che diventerà Murakami qualche anno dopo.

Leggi di più Leggi di meno
Manuela
Recensioni: 3/5

Come perfettamente spiegato nell'introduzione dell'autore questi sono i suoi primi due romanzi raccolti in volume molti anni dopo la scrittura, quando ormai Murakami era già un autore bestseller tradotto in tutto il mondo. Inutile nascondersi che l'acerbità di un autore che si accosta alla scrittura è molto presente. Murakami inizia a narrare il suo mondo con un occhio forse troppo attento ad una certa letteratura occidentale, e questo se da una parte può indispettire chi è alla ricerca di una voce nuova d'altro canto è molto efficace nel raccontare la gioventù di un Giappone che proprio in quegli anni si sta trasformando in una grande potenza e la cultura occidentale è l'Eldorado a cui i giovani aspirano. I personaggi sono un po' dei cliché di antieroe, e per certi versi anticipano i mostri di Bret Easton Ellis, ma senza ancora il coraggio di rompere le barriere. Comunque sia si ha netta la sensazione di trovarsi di fronte ad un autore vero, per quanto acerbo. Da notare il flipper, bellissimo personaggio mitico e misterioso alla Conrad, e la scena del magazzino di polli, quando improvvisamente la prosa inizia a levitare, vortica, ci trascina in un lampo in un mondo magico, e lì e già tutto presente e lo riconosciamo: Murakami.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,2/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(5)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

(…) Ascolta la canzone del vento (1979) e Flipper, 1973 (1980) – con cui fece il proprio esordio in Giappone, entrambi a lungo inediti in Europa per volontà dell’autore, sono ora pubblicati per la prima volta in Italia, nello stesso volume. (…) A distanza di anni, l’autore giapponese racconta di aver avuto l’idea di diventare scrittore davanti a un flipper: (…) il matto girovagare di quella pallina rappresenterebbe il disordine del reale, le spinte dell’ambizione, l’intrecciarsi dei destini degli uomini. I due romanzi hanno per protagonista lo stesso giovane che racconta, in Ascolta la canzone del vento, gli anni di università, passati con il miglior amico, detto il Sorcio, a bere birra, leggere libri, chiacchierare (…), inseguire ragazze e poi dimenticarle. In Flipper, 1973, invece, si prosegue con il passaggio al mondo degli adulti, l’apertura di una piccola agenzia di traduzioni e la relazione con due gemelle, sbucate dal nulla direttamente nel letto del narratore, senza nome, senza storia, senza altri desideri che stare con lui.(…) In verità, come si sa, di primi romanzi che raccontano la storia di un giovane che vuole diventare scrittore sono pieni i cestini delle case editrici: li si giudica spesso eccessivi, sovraccarichi privi di equilibrio. Ma, quando riescono, c’è da leccarsi i baffi. Ascolta la canzone del vento più che un romanzo sembra un misto tra un manuale di scrittura e una giustificazione per la debolezza di voler scrivere di sé, con giri di frase, che sono anche meravigliosi aforismi. Poi comincia la storia, e la voce narrante esprime, da una vicenda all’altra, l’ansia di ricomporre l’imperscrutabilità del reale, l’imponderabile fatica di esistere, qui e ora, attraverso la scrittura. (…). Fin dal romanzo d’esordio agisce nella scrittura di Murakami lo stile laconico, senza mai una parola fuori posto, del futuro traduttore di Carver (…). La cifra di questo stile è la malinconia: una malinconia dalle atmosfere fatalistiche di chi non riesce mai a scegliere, si ritrova la vita scorrersi addosso e scopre di avere un destino scritto da altri (…). La risposta di Murakami all’irreversibilità del tempo è lasciarsi andare andare al flusso degli eventi senza pensare di poterlo dirigere, ma collezionando sensazioni insolite, illuminazioni improvvise, frammenti di fato. È a questo che serve quel supporto speciale della memoria che è la scrittura (…).

Recensione di Luigi Marfè

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Haruki Murakami

1949, Kyoto

Murakami Haruki è nato a Kyoto ed è cresciuto a Kobe. È autore di molti romanzi, racconti e saggi e ha tradotto in giapponese autori americani come Fitzgerald, Carver, Capote e Salinger. Con La fine del mondo e Il paese delle meraviglie Murakami ha vinto in Giappone il Premio Tanizaki. Tra i libri pubblicati da Einaudi troviamo Dance Dance Dance, La ragazza dello Sputnik, Underground, Tutti i figli di Dio danzano, Norwegian Wood, L'uccello che girava le Viti del Mondo, Kafka sulla spiaggia, After Dark, L'elefante scomparso e altri racconti, L'arte di correre, Nel segno della pecora, I salici ciechi e la donna addormentata, 1Q84, A sud del confine, a ovest del sole, Sonno, L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio, Uomini senza donne, Prigioniero...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore