L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2000
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una storia che fa così tanto riflettere su se stessi è difficile da trovare. Entra così tanto nell'intimità del protagonista che anche noi ci sentiamo messi a nudo, non riesci a sentirti giudice di ciò che fa, riesci a sentire i suoi sentimenti, riesci a sentire le sue colpe, riesci a sentire la sua rabbia e frustrazione. Se aveste la pazienza vi consiglio di informarvi sulla situazione sociale in Sudafrica mentre lo leggete o dopo, vi aiuterà a capire ciò che l'autore non dice. Dovreste cercare di entrare in un mondo che non ci appartiene, dove, nonostante gli sforzi di Mandela ci sono leggi per i "bianchi" e per i "neri". Dove nonostante sia un paese con un arcobaleno di etnie dal libro sembra che siano tutte ben differenziate, ognuna con i propri usi e costumi. Se ce l'avete tra le mani iniziate a leggerlo e non riuscirete più a smettere.
Il disonore di Coetzee è uno sguardo inflessibile al periodo post-apartheid in Sudafrica. Sia che intendesse i principali personaggi bianchi come metafore, essi sono sintomatici del diritto della vecchia generazione e della colpa del minore. La scrittura è molto controllata, che impedisce di essere insopportabile. La storia è, tuttavia, una che è difficile da leggere. Colpisce dove dovrebbe colpire, eppure ci sono momenti in cui avrei apprezzato una trattazone diversa, una concezione a volte opposta.
Ottimo romanzo secondo me, si può dire che l'autore è un professore inglese, la narrazione è eccezionale, incredibile anche, ma al tempo stesso sembra completamente autentica; ti fa pensare anche all'ipocrisia e allo sciovinismo nell'arena accademica, che sono così comuni. Grande libro, che non fornirà una lettura facile. Adoro il linguaggio chiaro che usa. Così potente e così liberale oltre che definitivo. Ottimo da leggere sui confini culturali e di genere in un'atmosfera politica mutevole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore