La speranza della guarigione dalla tubercolosi spinse Gozzano a recarsi in India nel 1912. Le lettere furono pubblicate postume nel 1917. Come chiarisce l’editor Roberto Carnero, dottore di ricerca nell’university college di Londra, italianista e comparativista, è un testo giornalistico, anche se c’è discordanza nei tempi indicati e negli spazi descritti rispetto alla realtà effettiva. Il valore letterario è assicurato dallo stile di Gozzano, che malgrado la delusione per l’esito del viaggio non perde la sua originale ironia. “In Europa gli uomini mettono le tigri in gabbia, qui sono le tigri che costringono in gabbia gli uomini; non la tigre, veramente, che manca in queste foreste, ma il leopardo e la pantera nera cingalese, temibilissima” (p. 95). Lascio al lettore il piacere di trovare diletto per l’arte comica dell’autore acquistando questa racconto di viaggio, tradotto anche in lingua inglese.
Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India
Il volume è la riproposta di un piccolo classico del Novecento: Verso la cuna del mondo (1917) di Guido Gozzano. Tra il febbraio e l’aprile del 1912 Gozzano compie un viaggio in India, che lo porterà a visitare la città di Bombay e l’isola di Ceylon. Un itinerario modesto, ma un’esperienza centrale nella non lunga vita dello scrittore piemontese. La decisione di partire è dettata innanzitutto da motivi terapeutici (guarire dalla tubercolosi), ma il pellegrinaggio di Gozzano alla “culla del mondo” diventa un fatto cruciale su cui si catalizzano le sue rappresentazioni sull’Oriente, prima, in prospettiva e in attesa, e poi, con il ricordo e la trasfigurazione letteraria. Il viaggio in India finisce così con il riverberarsi su tutta la produzione gozzaniana, all’interno della quale Verso la cuna del mondo appare pertanto come un testo fondamentale. L’India assume agli occhi dell’autore valenze contrastanti: aspirazione e delusione, attrazione e rifiuto, richiamo e scacco. Il tutto talora (ma non sempre, sicuramente assai meno che in altre opere) condito dalla sua proverbiale ironia.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows