Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il viaggiatore
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il viaggiatore è il quadro, realizzato con drammatica lucidità, delle conseguenze della Kristallnacht, il romanzo di un giovanissimo scrittore – Ulrich Boschwitz aveva poco più di vent'anni – che ebbe il dono tragico della preveggenza e descrisse in presa diretta il crollo di ogni legge di umana convivenza.

Otto Silbermann sta negoziando con un conoscente la vendita del suo elegante appartamento di Berlino quando alla porta di casa risuona un colpo secco seguito da un ordine: «Apri, ebreo» intima una voce. È il 10 novembre 1938, il giorno dopo la Notte dei Cristalli: i pogrom organizzati dal regime nazionalsocialista sono iniziati e Silbermann, ricco e stimato commerciante ebreo tedesco, sguscia fuori dalla porta di servizio, incontrando il suo destino di fuggiasco. «Berlino – Amburgo, pensò. Amburgo – Berlino. Berlino – Dortmund. Dortmund – Aquisgrana. Aquisgrana – Dortmund. E forse sarà sempre così. Adesso sono un viaggiatore. In realtà sono già emigrato, sono emigrato nelle ferrovie del Reich.» Succede proprio questo, Silbermann trascorre una settimana intera sui treni, sa di essere in trappola, ma non gli è possibile fermarsi o smettere di cercare un riparo. Esule in patria, uomo sopraffatto, emblema di tutte le anime rifiutate costrette a soccombere al meccanismo della paura, ora è nient'altro che un «insulto con due gambe». «Il viaggiatore» è il quadro, realizzato con drammatica lucidità, delle conseguenze della Kristallnacht, il romanzo di un giovanissimo scrittore – Ulrich Boschwitz aveva poco più di vent'anni – che ebbe il dono tragico della preveggenza e descrisse in presa diretta il crollo di ogni legge di umana convivenza. Prima di ogni letteratura sull'Olocausto e prima ancora di ogni «Diario», questa è la prima testimonianza letteraria sull'inizio della catastrofe europea del Novecento.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Tascabile
14 gennaio 2020
288 p., Brossura
9788817144728

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 5/5

A Parigi, nel novembre 1938, presso l'ambasciata tedesca, viene ferito gravemente, da un ebreo polacco, un esponente di spicco del governo tedesco. A Berlino, e in tutta la Germania, scatta la caccia all'ebreo. Otto Silberman, il protagonista del romanzo, riesce a sfuggire alla furia della belva nazista. Otto è un ricco commerciante ebreo, ben integrato nella società tedesca, ha combattuto al fronte nella Prima Guerra Mondiale, è stato insignito con la croce di ferro. A Berlino si dice che agli ebrei si dovrebbe imporre di portare una fascia gialla intorno al braccio per non confonderli con gli ariani. Otto fugge, salta sul primo treno ed inizia a viaggiare, sempre in treno, da una città all'altra della Germania. Sillerman si ritiene fortunato per non avere "nessuna delle caratteristiche somatiche che, secondo la dottrina degli studiosi della razza, contraddistinguerebbero un ebreo". Riesce ad attraversare il confine con il Belgio, ma i gendarmi lo catturano e lo riportano in Belgio. Sono sordi al suo grido di dolore (l'Europa nel 1938 non fece nulla per fermare l'ondata antisemitica nazista). Allo stremo delle forze, dopo una settimana, Otto si fa arrestare, rinchiuso in carcere, privato di ogni speranza, inizia a delirare. "Non voglio restare qui. Voglio andarmene...! Alle sette parte un treno per Aquisgrana...alle otto e dieci uno per Norimberga...alle nove e venti uno per Amburgo...alle dieci uno per Dresda...Ci sono tantissimi treni...treni a non finire...Voglio andare via!" Oggi nell'anno 2019 ad essere braccati, in Europa, sono i migranti clandestini; non c'è più bisogno della fascia gialla. Si riconoscono dal colore della pelle.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore