L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 1988
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro a me molto caro, scorrevole e consigliato per un primo sguardo sull'Armenia. Contiene il testo pubblicato nel 1933, quello uscito nel 1971 in America, il ciclo di poesie "Armenia" (molto belle) e l'articolo "Intorno ai naturalisti." Insomma, una piccola perla: ne esce la intensa, fulminante, capacità poetica di Mandel'stam nel cogliere l'anima di quel Paese. Notevole la traduzione ed il commento della Sereni. Lo consiglierei.
La scrittura di Mandel'stam ha la capacità di illuminare come poche altre. L'Armenia del suo viaggio è la riscoperta del mondo con tutte le radici che si innestano in uno scambio che è insieme fulgore, tradizione e capacità di guardare a ciò che invece cambia.
Per Mandel’štam, il viaggio in Armenia, che durò per qualche mese del 1930, fu una discesa «negli stadi abissali del linguaggio»; là dove «vedere, udire, capire – tutti questi significati, un tempo, confluivano in un unico fascio semantico». Così, in queste pagine, che si presentano con la sprezzatura di una stenografia diaristica, assistiamo al prodigio della continua geminazione delle immagini, a un ultimo convito dell’analogia, prima che il «nero velluto della notte sovietica» inghiotta il poeta. L’Armenia, «regno di pietre urlanti», divenne per lui il luogo di una primordiale fusione geologica fra il mondo cristiano-giudaico e quello ellenico, come dire fra le due lingue della sua poesia. Questa edizione del Viaggio in Armenia si compone non solo del testo apparso in rivista nel 1933, ma dei «Taccuini» comparsi in America nel 1971, oltre che del ciclo di poesie Armenia e dell’articolo Intorno ai naturalisti, collegato al terz’ultimo capitolo del Viaggio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore