Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Viaggio in Armenia - Osip Mandel'štam - copertina
Viaggio in Armenia - Osip Mandel'štam - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 56 liste dei desideri
Viaggio in Armenia
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Viaggio in Armenia - Osip Mandel'štam - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Dettagli

6
1988
30 maggio 1988
192 p., Brossura
9788845902918

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vincenzo
Recensioni: 5/5

Libro a me molto caro, scorrevole e consigliato per un primo sguardo sull'Armenia. Contiene il testo pubblicato nel 1933, quello uscito nel 1971 in America, il ciclo di poesie "Armenia" (molto belle) e l'articolo "Intorno ai naturalisti." Insomma, una piccola perla: ne esce la intensa, fulminante, capacità poetica di Mandel'stam nel cogliere l'anima di quel Paese. Notevole la traduzione ed il commento della Sereni. Lo consiglierei.

Leggi di più Leggi di meno
al. n.
Recensioni: 5/5

La scrittura di Mandel'stam ha la capacità di illuminare come poche altre. L'Armenia del suo viaggio è la riscoperta del mondo con tutte le radici che si innestano in uno scambio che è insieme fulgore, tradizione e capacità di guardare a ciò che invece cambia.

Leggi di più Leggi di meno
Marco Vasta
Recensioni: 3/5

Per Mandel’štam, il viaggio in Armenia, che durò per qualche mese del 1930, fu una discesa «negli stadi abissali del linguaggio»; là dove «vedere, udire, capire – tutti questi significati, un tempo, confluivano in un unico fascio semantico». Così, in queste pagine, che si presentano con la sprezzatura di una stenografia diaristica, assistiamo al prodigio della continua geminazione delle immagini, a un ultimo convito dell’analogia, prima che il «nero velluto della notte sovietica» inghiotta il poeta. L’Armenia, «regno di pietre urlanti», divenne per lui il luogo di una primordiale fusione geologica fra il mondo cristiano-giudaico e quello ellenico, come dire fra le due lingue della sua poesia. Questa edizione del Viaggio in Armenia si compone non solo del testo apparso in rivista nel 1933, ma dei «Taccuini» comparsi in America nel 1971, oltre che del ciclo di poesie Armenia e dell’articolo Intorno ai naturalisti, collegato al terz’ultimo capitolo del Viaggio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore