Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I viceré - Federico De Roberto - copertina
I viceré - Federico De Roberto - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
I viceré
Disponibilità immediata
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I viceré - Federico De Roberto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
viceré

Descrizione


"I Viceré si iscrive a mio avviso nel capitolo delle grandi saghe che con la potenza di un affresco narrano alcuni decenni di storia attraverso le vicende di una famiglia, di una stirpe, di un ceto sociale, assunti come monade del mondo che li circonda. [...] I Viceré è una disperata, sofferta, dolorosa confessione. La confessione di un essere umano che si identifica totalmente con una precisa società, e ne racconta i fatti e i misfatti con una oggettività insistita e impietosa; come un serial killer che una volta preso e smascherato svuota finalmente il sacco dei suoi delitti, rivelandone addirittura di insospettati. [...] I Viceré è dunque davvero un lungo, dolente monologo. Dal suo senso più profondo possono anche distrarre i fatti, i conflitti, i personaggi che ne animano le pagine, e che nel romanzo tengono desta l'attenzione, incuriosiscono, e addirittura appassionano. Ma il più autentico filo conduttore è quello: il dolore, forse anche la disperazione, che ne fanno il sofferto epicedio di questa società di naufraghi della Medusa, atavicamente impotente, alla quale l'autore è atavicamente legato e alla cui sorte si immola." (dalla prefazione di Luigi Lunari)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2017
Tascabile
14 settembre 2017
664 p., Brossura
9788807902802

Parola di Librai

Martina Feltrinelli Libri e Musica MS - Salerno

Un capolavoro. Con la prefazione di Luigi Lunari

Oggi voglio parlarvi de “I Vicerè” di Federico De Roberto, Feltrinelli editore. Il romanzo si snoda in un periodo di tempo che va dal 1855 a l1882 e narra le vicende della famiglia nobile degli Uzeda. De Roberto utilizza la famiglia degli Uzeda per raccontare un periodo storico importantissimo per il nostro paese, che culminerà poi il 17 marzo del 1861 con l’unità d’Italia. Questa edizione in particolare è curata da Luigi Lunari: la prefazione di Lunari è molto importante perché introduce all’opera chiarendo tantissimi aspetti storici importanti del libro. De Roberto non è stato un autore molto sfortunato in vita, anche se ha scritto questo libro quando aveva solo 30 anni. La sua lungimiranza è ben visibile tra le pagine del romanzo, lui sapeva di star scrivendo un capolavoro, sia per la cifra stilistica utilizzata, che per i fatti storici narrati, di cui possedeva una conoscenza davvero molto profonda. Scopritelo!

Leggi tutta la recensione Leggi meno
Martina Feltrinelli Libri e Musica MS - Salerno

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Da non grande estimatrice della letteratura verista, ho apprezzato invece moltissimo “I Vicerè” di Federico De Roberto . Il romanzo è ambientato nella Sicilia di metà Ottocento, quindi in un periodo storico caratterizzato da importanti avvenimenti, e si pone nello stesso solco ideologico del più famoso romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, “Il Gattopardo” . Attraverso le vicende che coinvolgono i componenti della famiglia Uzeda, De Roberto ci accompagna in un viaggio che ripercorre le tappe dell’Unità d’Italia, contribuendo a rimarcare un messaggio che ancora oggi risulta poco chiaro: spesso non è sufficiente cambiare “governante”, se a cambiare per prima non è la mentalità dei governati.

Leggi di più Leggi di meno
michele dentoni
Recensioni: 5/5

Bello questo spaccato degli anni che furono, ma che risulta così attuale anche oggi! Ho faticato un pò all'inizio, a dir la verità, prima di entrare in confidenza con tutta la famiglia Uzeda, ma superate le prime cento pagine non si può non apprezzare questo affresco di vita quotidiana e nazionale, dove tutti i parenti si alleano gli uni contro gli altri a seconda degli interessi in gioco! Che personaggi, tutti pazzi, furbi, interessati, forse odiosi, ma di grande temperamento e difficili da dimenticare! Per non parlare della rappresentazione della vita politica dell'epoca...e non solo! Ho amato forse ancor di più "il Gattopardo", ma di questo romanzo ho di sicuro apprezzato lo stile fluido e la visuale d'insieme della vicenda. Da rileggere per carpire ancora più a fondo tutti i particolari narrati. E' inutile, un classico si riconosce sempre!

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Ho sempre considerato la letteratura italiana dell’Ottocento una sorella meno dotata delle letterature contemporanee di paesi come la Russia, con i suoi Tolstoj e Dostoevskij, la Francia di Balzac, Stendhal, Flaubert, o la Germania del secondo Goethe. L’ho considerata tale per colpa di un grandissimo scrittore come Manzoni, in cui il peso della questione linguistica, sociale e morale si fa sentire a ogni pagina. De Roberto, che scrive I Viceré solo a qualche decennio di distanza da Manzoni, dimostra una padronanza della lingua, dello stile e del contenuto incredibili nel contesto della nostra letteratura. I Viceré è senza dubbio un capolavoro che scorre abbastanza fluentemente, con una trama talvolta disomogenea ma ricca di colore, vividezza storica, scavo psicologico e caratteristico, e con un andamento corale che si sforza di seguire le vicende di tutti i membri della famiglia Uzeda. È un romanzo che, come Il Gattopardo, offre un affresco della nobiltà siciliana negli anni turbolenti dell’unità di Italia, ma che, a differenza del capolavoro di Tomasi di Lampedusa, è un libro scritto a caldo, nella lingua dell’epoca, senza considerazioni ex post e malinconiche rievocazioni di un passato scomparso. Il sangue degli Uzeda, i viceré dei re di Spagna, rapaci, collerici, contraddittorii, folli, si sta decomponendo e invano prova a resistere, come il macabro aborto che Chiara ha partorito e messo in salamoia. Troppo spesso trascurato o conosciuto solo nella versione cinematografica di Faenza, I Viceré è un romanzo tutto da riscoprire.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore