Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Victoria - Daisy Goodwin - copertina
Victoria - Daisy Goodwin - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Gran Bretagna
Victoria
Attualmente non disponibile
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Victoria - Daisy Goodwin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


LA vera storia della grande regina d'Inghilterra. La vicenda pubblica e sentimentale di Vittoria d’Inghilterra, destinata, grazie alla non comune abilita` politica e all’intrepida personalita`, a segnare l’Ottocento britannico e a diventare una delle piu` grandi figure femminili della storia.

«Un romanzo vivace ed effervescente, che utilizza il rigore della biografia per raccontare il cuore della regina Vittoria» - The New York Times

«Intrattenimento, suspense, indagine storica, amore: Daisy Goodwin è in grado di creare la tempesta perfetta» - The Times

«Grazie a una ricostruzione storica impeccabile e accurata, dai protocolli reali fino alle sottovesti, questo romanzo rende la regina d'Inghilterra più viva che mai» - The Sunday Mirror

Vittoria ha solo diciott’anni quando, nel 1837, la morte dello zio Guglielmo IV la innalza al trono d’Inghilterra. Esce da un’adolescenza malinconica e nei suoi primi giorni da regina viene guardata a vista dalla madre e dall’onnipresente e ambizioso Sir Lord Conroy, che esercita una grossa influenza sugli affari di stato e si sente minacciato dal carattere indipendente della giovane sovrana. Sebbene il potere la seduca fin da subito e le conferisca una straordinaria energia, le prime mosse dell’inesperta Vittoria sono pero` piuttosto avventate, soprattutto quando solleva pesanti, e ingiusti, sospetti contro l’inseparabile dama di compagnia di sua madre, accusata di intrattenere una relazione con l’odioso Conroy. Questo e altri passi falsi gettano una luce sinistra sulla regina, che non piace ne´ al parlamento ne´ ai sudditi. Gli scandali si succedono, insieme agli intrighi della corte per ostacolare la sua ascesa. Inoltre, agli stentati inizi sembra che stia per aggiungersi un matrimonio di pura convenienza dinastica. E invece... Le nozze con il cugino Albert si riveleranno il felice punto di svolta della vicenda pubblica e sentimentale di Vittoria d’Inghilterra, destinata, grazie alla non comune abilita` politica e all’intrepida personalita`, a segnare l’Ottocento britannico e a diventare una delle piu` grandi figure femminili della storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 giugno 2017
432 p., Brossura
9788845426452

Valutazioni e recensioni

Antonio  Piccinni
Recensioni: 3/5

La trama è quella, storica anche se romanzata, dell'ascesa della giovane (appena diciottenne) regina Vittoria al trono più famoso del mondo, quello inglese e del suo passaggio da adolescente a donna e da donna a monarca. La cornice descrive gli intrighi di corte contro una erede al trono ritenuta letteralmente non all'altezza (Vittoria era alta 1.49 cm), le manovre per contrastarla da parte dello zio Cumberland, quelle per plagiarla da parte della madre e di Lord Conroy; il supporto, prezioso e presto sfociato in infatuazione per il primo ministro Lord Melbourne. E, infine, gli intrighi dell'altro zio, Leopoldo del Belgio, per farle sposare il cugino Alberto. Ed è storia che la regina Vittoria abbia sposato il cugino Alberto. Un matrimonio di «sconvenienza» visto che i due cugini si erano davvero innamorati, a dispetto delle loro indoli diverse. Sullo sfondo, molto attenuato e sfocato, i grovigli e gli interessi distorti del parlamentarismo (che per quanto istituzione democratica non fa né ha mai fatto troppo onore a se stessa); i disordini sociali e i cambiamenti socio-antropologici di un paese che stava entrando in una nuova era, rivoluzionaria per molti versi e per altrettanti versi complessa. Ma è davvero un accenno, e di questo il lettore consapevole dovrebbe avere coscienza: non è un romanzo di Dickens. È un romanzo piacevole, scorrevole, con personaggi ben delineati. Ma è pur sempre un romanzo di intrattenimento storico e non storicista, dove quel che conta di più è, non a caso, giungere (magari un po’ troppo in fretta nonostante le oltre 400 pagine del libro, molte delle quali disperse tra balli in maschera e prove d'abito) al classico happy ending da fiaba.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 2/5

Ho iniziato a leggere questo libro di Daisy Goodwin dopo aver visto la prima stagione dell'omonima serie tv "Victoria". Ho amato la trasposizione televisiva e i suoi personaggi (Victoria e Albert su tutti) e speravo di scoprire qualche aneddoto in più leggendo questo libro, il quale invece si è rivelato essere noioso e, tra l'altro, povero di contenuti rispetto alla serie tv! Inutile dire che questo libro è stata una completa delusione! Continuerò a guardare la serie televisiva, di gran lunga più bella e interessante!

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Dopo aver visto la prima stagione di Victoria ho notato con molto piacere che la sceneggiatrice ha deciso di pubblicare anche un libro. Le vicende del romanzo corrispondono alla prima metà della serie e nonostante vi siano passi che riprendono parola per parola la serie televisiva, non risulta mai noioso. Anzi, riesce a dare una prospettiva più ampia alle immagini viste in televisione e aggiunge scene inedite. Lo stile di scrittura è scorrevole, i capitoli si rincorrono veloci e pieni di curiosità sulla vita della regina. I personaggi sono ben caratterizzati ed è impossibile non amare Victoria, una protagonista vera, con tutti i suoi difetti ma pronta ad imparare per diventare quella che sappiamo essere stata una delle più grandi regnanti. Lo consiglio a tutti e spero che vengano pubblicati in italiano anche i seguiti, magari ad un prezzo inferiore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(3)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore