Virtù antiche
Pudore, cavalleria, sincerità, senso dell'umorismo, intraprendenza, pazienza, liberalità, senso dell'onore sono virtù antiche profondamente attuali in un tempo in cui urge la loro riscoperta grazie agli interventi di Giovanni Ventimiglia, Adriano Fabris, Enzo Bianchi. Tuttavia un’eccessiva ed esclusiva insistenza sul rapporto umano, a scapito dell’etica, rischia di generare ambiguità ed errori. Anzitutto perché il rapporto umano non si può sostituire all’etica. Precisamente come l’essere stimato dal maestro non significa che posso fare tutto quello che mi pare, tanto sono il suo pupillo! Non si vive di rendita sulle spalle del rapporto umano. E non si può far fuori l’etica a colpi di appartenenze. Altrimenti, per fuggire il moralismo, si finisce dritti nella mentalità mafiosa. Ogni logica mafiosa, infatti, vive su questo principio: se entri nella rete dei nostri rapporti umani, se appartieni alla nostra «famiglia», allora sei bravo, qualunque cosa tu faccia (compresa ogni nefandezza perseguibile per legge) e ti meriti ogni ricompensa, lecita o illecita che sia. Se invece sei fuori dai nostri rapporti umani, dalla nostra famiglia, allora sei, a priori, un nemico e un cattivo, qualunque cosa tu faccia (compresi tutti i comportamenti irreprensibili) e non meriti nulla, nemmeno quello che ti spetta per diritto o per merito In secondo luogo, l’eccessiva ed esclusiva insistenza sul rapporto umano, in tema di etica, rischia di dimenticare che il rapporto umano fondamentale non è uno: sono due. Lo spiego con un’immagine. Se un ragazzo adolescente fa tardi la sera e, nel rientrare in casa nottetempo zitto zitto, incontra in corridoio la mamma, pensa: «Meno male, mi è andata bene, la mamma riesco a commuoverla». Se invece incontra il papà, pensa: «Ahi! Mi è andata male, mi sa che mi becco una bella lavata di capo!». L’immagine, lo ammetto, può non essere così frequente oggi; perché il padre, vittima della sindrome di Peter Pan, magari è ancora fuori con l’ennesima ragazzina, e la madre, in corridoio, preoccupatissima per il ritardo del figlio, non sa se abbracciarselo, essendo questi rientrato a casa ancora vivo (!), o rimproverarlo, come avrebbe dovuto fare il padre, assente. A ogni modo l’immagine del padre che rimprovera e della mamma c
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows