Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vita dopo vita - Kate Atkinson - copertina
Vita dopo vita - Kate Atkinson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Vita dopo vita
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Vita dopo vita - Kate Atkinson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



«Un romanzo così non si era mai visto» - L'Espresso

«L'opera migliore di Kate Atkinson, un piccolo capolavoro.» - Il Sole 24 Ore

«Un romanzo insieme raffinato e fresco, un bellissimo mosaico di storie. Kate Atkinson è una scrittrice di culto.»L'Unità

«Pochi istanti dopo essere venuta al mondo, il mio cuore ha smesso di battere. A quattro anni, sono annegata nell'oceano. A cinque anni, sono scivolata da un tetto coperto di ghiaccio. A otto anni, ho preso l'influenza spagnola. Quattro volte. A ventidue anni, mio marito mi ha spinto con violenza contro un tavolino, uccidendomi. A trent'anni, sono morta durante un bombardamento tedesco su Londra. E su di me cadevano le tenebre. Ma ho sempre avuto un'altra possibilità.»

In una gelida notte di febbraio del 1910, a Londra nasce una bambina. Il cordone ombelicale è stretto intorno al suo collo, e nessuno riesce a salvarla. In una gelida notte di febbraio del 1910, a Londra nasce una bambina. Il cordone ombelicale è stretto intorno al suo collo, ma il medico di famiglia, giunto proprio all'ultimo istante, lo taglia e permette alla piccola di respirare. Inizia così la vita straordinaria di Ursula Todd, una vita che, nel corso degli anni, verrà spezzata più e più volte, mentre l'umanità si avvia inesorabilmente verso la tragedia della guerra. Vita dopo vita, Ursula troverà la forza di cambiare il proprio destino, quello delle persone che incrocerà e quello del mondo intero?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

TEA
2
2016
Tascabile
10 novembre 2016
536 p., Brossura
9788850240104

Valutazioni e recensioni

3,2/5
Recensioni: 3/5
(25)
5
(7)
4
(6)
3
(4)
2
(1)
1
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Laura
Recensioni: 3/5

Un romanzo intricato: 500 pagine da centellinare e da metabolizzare una volta lette. Mi ha ricordato il film Sliding Doors con Gwyneth Paltrow, dove però le possibili vite erano due. Qui sono molte, molte di più. In un arco temporale di circa cinquant’anni che ricomprende le due guerre mondiali, e si concentra sui bombardamenti di Londra e gli ultimi terribili momenti di Berlino, prima della conquista da parte dei russi, racconta la storia di Ursula, terza di cinque fratelli e della sua famiglia. La particolarità del romanzo è che Ursula muore e quando calano le tenebre la storia riparte seguendo un’altra possibile vita. Ursula muore in moltissimi modi: appena nata, strozzata dal cordone ombelicale, per annegamento, spagnola, cadendo dal tetto per recuperare una bambola, in conseguenze di un aborto, per le esalazioni di una bombola di gas, sotto i bombardamenti, suicida, tentando di uccidere Hitler, prima che inizi la sua parabola… Una storia densa, ricca di riferimenti letterari, filosofici e religiosi, nonché di scorci di storia passata. Un personaggio centrale interessante addirittura consapevole, da un certo punto in poi, di star rivivendo la propria vita più e più volte. Una serie di personaggi secondari ben tratteggiati. Un romanzo complesso e impegnativo, seppure stimolante, perché le possibili vite che abbiamo davanti sono veramente infinite, e ad ogni scelta, inevitabilmente si apre un bivio e di conseguenza una strada non percorsa. Tanto che a volte possiamo domandarci che cosa sarebbe di noi se avessimo scelto un percorso anziché un altro. Un tema che apre la via alla teoria degli infiniti universi paralleli in cui altri noi stanno vivendo le scelte che non abbiamo intrapreso. Di conseguenza anche lo stile risulta discontinuo: a capitoli brevissimi, si susseguono capitoli molto lunghi. Alcune parti risultano molto più avvincenti di altre. Un romanzo che, però, non mi ha completamente convinto né conquistato, mi è parso più un ottimo esercizio di stile

Leggi di più Leggi di meno
Giulia
Recensioni: 4/5

L’idea di partenza è intrigante e originale, la trama mi è piaciuta molto e anche le varie Ursula con le sue vicissitudini diverse catturano l’interesse del lettore. Unica nota critica il fatto che i continui e repentini salti temporali rendono spesso faticoso capire in quale vita di Ursula ci si trovi in quel momento. Alcuni passaggi sono molto divertenti, altri commoventi anche se l’elevato numero di pagine e il tipo di scrittura rendono a volte poco scorrevole la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Karina
Recensioni: 5/5

In sintesi: un romanzo splendido: una storia appassionante, ben scritta, coinvolgente, emozionante. Non si scherza a parlare di capolavoro. Ma vale la pena dire due cose in più. Quante vite abbiamo davvero a disposizione? Anche la più piccola cosa, anche la più insignificante può cambiare il corso di una vita e passare dalla vita alla morte. Così accade a Ursula, che continua a morire e a vivere innumerevoli vite a seconda di quello che lei o quelli intorno a lei fanno ( o non fanno). La sua storia si svolge tra continui salti avanti e indietro nel tempo, con una maestria che la Atkinson è riuscita a gestire in modo egregio. Alcune storie sono emozionanti fino alle lacrime e una volta arrivati alla fine viene da chiedersi: dove sono le altre vite? Cosa sarebbe successo a Ursula se..? Un romanzo è una storia che entra nel cuore e che continuerete a ricordare per molto tempo. Bellissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,2/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(6)
3
(4)
2
(1)
1
(7)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Kate Atkinson

1951, York

Kate Atkinson (York, 1951) è autrice di romanzi che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Whitbread Book Award. Dal 2011 è membro dell'Ordine dell'Impero Britannico per meriti letterari. Nel 1997 Frassinelli ha pubblicato in Italia Dietro le quinte al museo, con il quale vince il Costa Book Awards. Per Einaudi pubblica I casi dimenticati (2007) e Un colpo di fortuna (2009), mentre per Marsilio esce Aspettando buone notizie (2015) e Tutti i bambini perduti (2017) - nei quali protagonista è l'investigatore privato Jackson Brodie. La serie, venduta in 28 paesi, è anche fiction televisiva di successo per la Bbc. Le edizioni Nord invece pubblica Vita dopo vita (2014) e Un dio in rovina (2016).È anche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore