L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Perfetta l'ambientazione di questo romanzo di Montanari, che ci fa conoscere i vizi più che le virtù della provincia italiana, dove i padri sono peggio dei filgli bulli e bullizzatori. Vorticosa e travolgente la trama che mostra come possa essere tragica la vita di un professore inviato appunto ad insegnare in questo èase di provincia laddove la studipidità, l'ignoranza, il male pervadono il comportamento delle persone, c'è una idea molto bella e sana come filo conduttore del libro: ciò che conta non è ciò che pensi o senti ma come ti comporti, l'esempio che dai con le tue azioni. In questi tempi caratterizzati da un processo educativo difficile e soggetto ai continui adattamenti e richiami alle esigenze dei più giovani, questo libro dal linguaggio chiaro e diretto lancia una sfida importante sul piano educativo, una lettrura davvero consigliata.
Marco è un insegnante di materie letterarie che crede nel suo mestiere. Sotto uno strato, forse non troppo spesso e resistente, di cinismo, Marco conserva qualche ideale,e pochi ma solidi sentimenti. Il suo legame affettivo più forte e importante è quello con la sorella, Sara,insieme alla quale e grazie alla quale è sopravvissuto a una famiglia ordinariamente disastrata (ma forse anche Sara deve alla presenza di Marco, al suo bisogno di proteggerlo, la propria sopravvivenza). Marco, a questo punto della vita (ha trentacinque anni), riesce a dire, di genitori con i quali ha scelto di recidere ogni rapporto, che non erano dei mostri: segno inequivoco di una maturità pienamente raggiunta. Sara vive a Minneapolis, è un'artista (compone musica) e continua a tentare di proteggere il fratello: a questo punto, soprattutto da se stesso. Le donne, nella vita di Marco, non restano a lungo, per una ragione o per l'altra. Ciò che più gli preme, quando inizia la storia, è trovarsi un lavoro. In uno sperduto paese di montagna gliene offrono uno, anche ben retribuito, presso un istituto privato dalle molte sorprese. La vita di Marco si affolla ben presto di una serie di personaggi che l'autore tratteggia con la consueta straordinaria capacità di creare figure difficili da dimenticare. Non voglio però raccontare la trama di "La vita finora", che ogni lettore ha diritto di scoprire da solo, incontrando i personaggi senza troppe anticipazioni; mi sembra più interessante parlare dei temi centrali del romanzo.
Sono una “fan”dei romanzi di Montanari eppure a questo libro non riesco a dare più di 3 stelline. Non l’ho trovato all’altezza degli altri. Nella mia vita da lettrice sono stata delusa anche da altri autori di levatura internazionale per cui ci sta che un libro di Raul Montanari non incontri a pieno il mio gusto. L’argomento, il bullismo, è attuale e trattato realisticamente, ma in questo romanzo c’è troppo altro, figli abusati fisicamente e psicologicamente, criminali di guerra, abusi di potere, cafoni arricchiti e violenti, amori lesbici, ragazze madri, pazzia, cattiveria, persino il prete non rientra nei normali canoni. Secondo me troppo per un solo libro. Le pagine, poche, con la descrizione dei crimini di guerra non sono riuscita a leggerle perché troppo forti per la mia sensibilità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore