L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Coloro che operano in campo biomedico conoscono bene la sigla “HeLa”, a tutti gli altri, lo spiega bene in questo interessantissimo libro Rebecca Skloot; una linea cellulare di importanza vitale per il cancro e molte altre malattie, cellule speciali, così resistenti da essere immortali, vendute e comprate da decenni nei laboratori di tutto il mondo. Ma queste quattro lettere racchiudono anche una meravigliosa storia di una persona in carne e ossa.
Storia di una donna di colore alla quale vengono asportate cellule tumorali che risultano "immortali": si rigenerano continuamente, a 65 anni dalla sua morte. Le cellule HeLa hanno contribuito a scoperte rivoluzionarie in campo medico, ma Henrietta è stata completamente dimenticata, e così i suoi eredi.
La storia della scoperta dell'immortalità delle "speciali" cellule tumorali di Henrietta è molto interessante, anche perchè sconosciuta ai più, malgrado si sia rivelata così determinante per tutti: le cellule sono tutt'oggi strumento essenziale di ricerca e sperimentazione. Non all'altezza invece il racconto umano di Henrietta, delle sue tragedie, della sua storia, della sua generazione. Anzi spesso il libro non è in grado di tenere viva l'attenzione, perdendosi in fugaci ritratti di familiari "ordinari", la cui descrizione finisce per divenire eccessiva. Avrei privilegiato un taglio maggiormente scientifico, che giornalistico. Ma l'autrice ha voluto fare un omaggio ad una famiglia che scopre tardivamente un'eredità (non monetaria, ahimè)sconvolgente, potente, difficile da comprendere e da gestire, soprattutto per i molteplici risvolti etici che porta con sè.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore