Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La vita vera - Adeline Dieudonné - copertina
La vita vera - Adeline Dieudonné - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
La vita vera
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 17,00 € 9,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 17,00 € 9,18 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La vita vera - Adeline Dieudonné - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un romanzo potente e delicato sulla forza e sulla resistenza di una donna, che è già tale anche se è poco più di una bambina.

«Adeline Dieudonné entra nella scena letteraria con la potenza di una guerriera» - L'Obs

«Un romanzo magnifico, nel territorio letterario tra Stephen King e Alice attraverso lo specchio» - Le Monde

«Adeline Dieudonné salva la sua storia dagli incubi creando una magnifica eroina di libertà e intelligenza. Questa autrice ha un futuro davanti a sé» - Le Figaro

Rivelazione della Rentrée littéraire francese, oltre al Premio Fnac 2018 e al Renaudot des Lycéens, ha ricevuto grande attenzione dalla stampa, vendendo in pochi mesi 150 mila copie e raggiungendo il primo posto in classifica.

Tra i prefabbricati del Demo, c’è una casa che non è uguale a tutte le altre. Ha quattro stanze, una per i genitori, una per la sorella, una per il fratello e una per i cadaveri. È qui che lei, la sorella, una ragazzina di dieci anni, deve combattere con i mostri che la circondano: suo padre, violento e rivoltante, sua madre, inconsistente come un’ameba. E poi ci sono gli animali impagliati che abitano nella «stanza dei cadaveri», frutto della forsennata passione paterna per la caccia, quasi animati da vita propria. Tutto nello squallore del Demo sembra trasformarsi in una feroce mattanza, persino l’abitudine di prendere un gelato dal carretto che suona il Valzer dei fiori. E questa violenza penetra in Gilles, il fratellino adorato, e lo trasforma: la sua testa si riempie di «parassiti » e la dolcezza di sua sorella non riesce più a riscaldarlo. Ma lei non cede: con un’ostinazione incrollabile, fa appello a tutte le sue energie per salvarlo, non importa a che prezzo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
17 gennaio 2019
220 p., Rilegato
9788828201144

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rigus68
Recensioni: 2/5

La vita vera non s‘addice ai 4 componenti della famiglia qui tratteggiata: il padre/marito violento oltre misura il cui massimo godimento è massacrare la moglie/madre a giorni alterni (costei è talmente povera d’intelletto da essere definita dalla figlia ‘ameba’); il figlio di sei anni Gilles, uscito di testa per aver visto la morte di un gelataio sfigurato dall’esplosione di una bombola a pressione; infine l’io narrante, una ragazzina di 10 anni, che si propone di salvare il fratellino dai fantasmi che gli corrodono l’esistenza. Lei è un genio precoce e si propone di emulare Marie Curie e i grandi fisici del novecento, in particolare Einstein, di cui comprende appieno (più di Albert) le implicazioni dello spazio-tempo, al punto di voler costruire una macchina del tempo che la riporti al passato, prima della degenerazione cerebrale di Gilles. Così vorrebbe costruire una vettura che, come nel film Back to the Future, la faccia viaggiare nel tempo. Deve aver visto questo film una miriade di volte, al punto di perdere il senno (e sì che il film non è marcato ‘parental control’). Il romanzo continua con questa insulsa manfrina per un centinaio di pagine, poi Dieudonnè si accorge che è un vicolo cieco, e si da a percorrere le strade calcate (con gloria) da Stephen King. Così ne esce un Grand Guignol, con scene che sarebbero raccapriccianti se non fossero di sola macabra comicità (la madre che fa la respirazione bocca a bocca alla testa mozzata di un capretto, massacrato dal feroce aguzzino che è suo marito!). Qua e là perle di saggezza: “la vita è un minestrone in un frullatore”, frase che la metterà in dirittura d’arrivo per il Nobel. Non è un romanzo per adulti, che lo troveranno banale e scontato e forse neppure per ragazzini, che di violenza ne trovano a iosa nei giochi su Internet e nei programmi televisivi. Racconta cose fin troppo narrate, che fanno parte della cronaca nera quotidiana. Trama debole e claudicante.

Leggi di più Leggi di meno
Paola
Recensioni: 5/5

L’occhio in copertina già da solo vale il costo del libro. Sembra che sia presente a fissare il lettore e quando chiudi il libro sembra parlarti ancora. La lettura e la trama vanno di pari passo. Nel complesso mi è piaciuto quindi credo che lo consiglierò alle mie amiche. E’ proprio un romanzo avvincente perché fa emergere la forza della protagonista, una donna come poche. Da leggere e da far leggere alle giovani donne.

Leggi di più Leggi di meno
ciro
Recensioni: 5/5

In una casa di un quartiere residenziale, una ragazzina di dieci anni convive col tenero fratellino Gilles, la madre, un'ameba incapace di qualsiasi opinione, il padre, un collerico patito di caccia, e "la stanza dei cadaveri", dove sono esposti i trofei di caccia dell'uomo. Lì, tra gli animali impagliati, si annidano paure irrazionali e proliferano spettri onirici, tanto potenti da impossessarsi della mente e della personalità del piccolo Gilles. Cosa dovrà fare lei per salvarlo dalla violenza che vede crescergli dentro? Un ambizioso e ricercato atto d'amore, in cui un'eroica speranza si oppone ad una dolorosa realtà.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Adeline Dieudonné entra in punta di piedi in un panorama letterario variegato con il coraggio di raccontare, attraverso gli occhi di una bambina, una storia di violenza. Un argomento di cui sentiamo così tanto discutere da esserne ormai assuefatti.  Di certo non una tematica nuova per sviluppare una storia, ma ciò che rende efficace questo libro è la decisione della scrittrice di farla narrare attraverso gli occhi di una ragazzina che, in maniera diretta. descrive il mondo circostante senza rabbia.

A dieci anni la vita della bambina è circondata da cadaveri. Con un padre violento e un’ameba per mamma, l’unico sprone per affrontare le sue paure è quello di dimostrarsi abbastanza forte per salvare il fratellino Gilles dagli animali impagliati nella stanza dei cadaveri che il padre colleziona. In un primo momento distrarre il bambino dagli incubi è un gioco: quando il papà è arrabbiato scappano nell’autorimessa e si divertono con le macchine, quando la mamma è chiusa nel suo silenzio, loro si rannicchiano sotto le coperte abbracciati, per trasmettersi il calore dell’affetto.

Ma un giorno i due bambini assistono alla morte del gelataio e tutto cambia. Gilles perde il suo bel sorriso costellato da dentini da latte, i suoi occhi si fanno ombrosi e nascondono uno spettro che la bimba conosce bene: è lo stesso che vede negli occhi della iena impagliata nella stanza dei cadaveri. È forse l’animale che si è impossessata dell’anima del fratello?

La ragazza non riesce ad accettare tutto ciò. Il sorriso innocente del fratello è l’unico stimolo per scappare alla violenza, ed è disposta a tutto per riottenerlo. Perfino seguire l’esempio della scienziata Marie Curie per costruire la sua macchina del tempo, portare indietro le lancette e riconquistare l’innocenza.

Ciò che questa storia vuole raccontare è la tenacia di una bambina, o meglio di una piccola donna, che trova la forza di ribellarsi per amore del fratello. La sua salvezza è più importante della paura che le attanaglia lo stomaco.  È così che da preda si ritrova cacciatrice, perseverando nell’obiettivo di aiutare l’unica cosa salvabile di tutta la casa: gli occhi pieni di speranza di Gilles.

Adeline Diudonné riesce con coraggio e vigore descrive la resistenza di una donna, anche se piccola. Un romanzo delicato, che sviluppa un dolore profondo attraverso gli occhi dei bambini, gli unici che non possono proteggersi da soli. Il dolore dei due fratelli diventa subito nostro. I piccoli che devono dimostrarsi grandi per reagire all’orco che hanno in casa, dal quale non riescono a fuggire e da cui nessuno vuole proteggerli. Una storia potente come un pugno, scrolla e turba l’animo del lettore, il quale non può far a meno di commuoversi sulle note delicate e drammatiche del Valzer dei fiori.

Recensione di Martina Armone

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Adeline Dieudonné

1982, Bruxelles

Con il suo primo racconto, Amarula, ha vinto il Grand Prix du concours de la Fédération Wallonie-Bruxelles, nel 2017. Nello stesso anno ha scritto e interpretato la pièce teatrale Bonobo Moussaka e pubblicato il racconto Seule dans le noir.La vita vera (Solferino 2019) è il suo primo romanzo ed è stato la rivelazione dell’ultima stagione letteraria francese: celebrato dalla critica, è da mesi in testa alle classifiche e si è aggiudicato prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio FNAC 2018 e il Premio Renaudot des Lycéens.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore