Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 73 liste dei desideri
La voce del violino
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 10,00 € 5,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 10,00 € 5,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La voce del violino - Andrea Camilleri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
voce del violino

Descrizione


"Il commissario invece era di Catania, di nome faceva Salvo Montalbano, e quando voleva capire una cosa, la capiva. " Quarta inchiesta per Salvo Montalbano, 'il Maigret siciliano' di stanza a Vigàta, "il centro più inventato della Sicilia più tipica". Questa volta Montalbano deve trovare il colpevole dell'omicidio di una bella signora vigatese, assassinata nella sua villa. Ma i problemi di vita privata non sono meno spinosi per il commissario: c'è la questione del figlio adottivo e quella dell'eterna fidanzata Livia, che punta decisa al matrimonio...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

13
1997
12 dicembre 1997
222 p.
9788838914058

Valutazioni e recensioni

4,61/5
Recensioni: 5/5
(28)
5
(17)
4
(11)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena
Recensioni: 5/5

Trovo che le prime indagini del commissario Montalbano restino le più coinvolgenti,ironiche ed empatiche.Come nel caso del commissario Maigret,a cui si ispira liberamente,l'attenzione di Salvo Montalbano è per l'uomo e le sue passioni ed idiosincrasie.In questo romanzo il commissario si barcamena tra ostacoli procedurali ed una fitta rete di coperture per trovare l'assassino della giovane signora Licalzi e risolvere la sparizione di Maurizio Di Blasi. Anche il fronte personale fornirà al commissario ragioni di instabilità ed insicurezze.Assolutamente imprescindibile per chi ama la serie sul commissariato di Vigàta.

Leggi di più Leggi di meno
La Libraia della Valle
Recensioni: 5/5

Il primo libro di Camilleri che ho letto: folgorata sulla via di Vigàta! Ricorderò per sempre la sensazione di aver scoperto un autore che mi avrebbe accompagnata nel futuro. E ora che non c'è più, continuerà ad accompagnare ugualmente tutti i suoi lettori, vivendo con loro in queste pagine e nell'immaginario comune.

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 4/5

Il personaggio del commissario Montalbano è stata una figura da me poco frequentata nella sua trasposizione televisiva ma la voglia di capirne di più sul commissario "originale" di Camilleri mi ha portato a questo libro... letto in due giorni scarsi. Camilleri ha una scrittura fluidissima, anche con gli accenni alla sicilianità, che ad un veneto come me affascina sempre. Bella la trama che ti tiene sulle pagine fino alla fine. Questo sarà il primo libro di una lunga serie che sicuramente leggerò.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,61/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(17)
4
(11)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Bertini, M., L'Indice 1998, n. 6

Tutti i romanzi di Andrea Camilleri hanno con la realtà siciliana un rapporto peculiare e vivissimo: non si limitano a rappresentarla, mettendone a fuoco con nettezza piaghe antiche o recenti, ma la rappresentano in un linguaggio che le appartiene, estrosamente impastato di vocaboli dialettali, di neologismi espressivi, di calchi esilaranti del parlato quotidiano. Giunto alla sua quarta avventura nell'immaginaria (ma estremamente credibile) cittadina di Vigàta, il commissario Montalbano si trova davanti a un caso piuttosto classico: l'assassinio di una bella signora elegante e irrequieta, intorno alla quale ruotavano un gelido e anziano marito medico, un trepido ammiratore non ricambiato, un amante antiquario e una confidente di grande fascino, Anna, professoressa di fisica. Mentre si addentra nei misteri che costellavano la vita della donna uccisa, Montalbano non riesce a restare insensibile al fascino di Anna, che rischia di mettere in crisi il solido rapporto che lo lega a Livia. Non è l'unica complicazione: tra iniziative avventate dei suoi colleghi poliziotti e manovre sotterranee di personaggi loschi che cercano di sfruttare gli errori delle forze dell'ordine, la situazione si fa ingarbugliatissima. Un misterioso musicista chiarirà alla fine tutti gli enigmi e i loro sordidi retroscena.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore