Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 97 liste dei desideri
WA, la via giapponese all'armonia. 72 parole per capire che la felicità più vera è quella condivisa
Attualmente non disponibile
16,90 €
16,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
WA, la via giapponese all'armonia. 72 parole per capire che la felicità più vera è quella condivisa - Laura Imai Messina - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
WA, la via giapponese all'armonia. 72 parole per capire che la felicità più vera è quella condivisa

Descrizione


La vera anima del Sol Levante raccontata in 72 parole-simbolo.

«Wa» significa armonia, ma come tutte le parole giapponesi evoca molto di più. «Wa» è infatti tutto ciò che è mite, sereno e moderato, ma è anche tutto ciò che è giapponese. «Wa» è un prefisso, che come un sigillo si applica sulle cose e sui concetti. Tramite «Wa», il Giappone ci insegna la sua più grande lezione: che la bellezza, la gioia e il senso civile si costruiscono con grande impegno, attraverso un lavoro continuo su se stessi, imparando la pazienza, facendo le cose con cura e mai a discapito degli altri, perché una felicità davvero sosteniblie è un progetto di tutti e mai di uno soltanto. Questo libro è un viaggio attraverso 72 parole – 72 come le stagioni giapponesi, che ogni cinque giorni danno la possibilità di rinnovarsi – che simboleggiano e racchiudono in sé il fascino e l'essenza del Giappone.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2
2018
25 ottobre 2018
360 p., ill. , Brossura
9788869878411

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AssiduaLettrice
Recensioni: 3/5

Bella la grafica e l'effetto 'kawai' del libro, che si divide in 4 parti principali, approfondite in ulteriori capitoli. Ho letto parecchi libri sul Giappone scritti da giapponesi e li ho trovati migliori di questo che nella somma si risolve in una ripetizione di contenuti già noti sul blog dell'autrice, blog che seguivo tempo fa con interesse, prima di riscontrare la stessa 'pecca' incontrata nel libro qui presente. Quell'introdurre i titoli dal giapponese all'italiano con un 'o del' l'ho trovato artificioso e ridondante. Il contenuto di per sé sarebbe anche interessante, non fosse continuamente permeato da una visione forzatamente iperpositiva (il giapponese medio è: buono, lieve, delicato, riservato, rispettoso, sensibile, amabile, armonico, ecc), scevra dei contenuti storici e sociali che pure hanno caratterizzato la società giapponese rendendola molto differente dal mondo armonico e inclusivo che l'autrice descrive. Credo non si possa parlare di 'armonia' senza riuscire a coinvolgere tutti gli aspetti che compongono l'essenza vera e odierna (non quella immaginata o che si vuol tale) del Giappone e del giapponese.

Leggi di più Leggi di meno
Vera
Recensioni: 4/5

Un bel libro, intenso e fonte di ispirazione

Leggi di più Leggi di meno
Roberta
Recensioni: 5/5

In questo libro siamo letteralmente presi per mano e guidati in maniera delicata e profonda attraverso gli aspetti più nascosti e, a volte, incomprensibili della cultura nipponica. A farci da guida una profonda conoscitrice di tale meravigliosa cultura, Laura Imai Messina, che seguo sempre con sommo piacere sulle sue pagine social. Libro assolutamente da avere!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Laura Imai Messina

1981, Roma

Laura Imai Messina è nata a Roma. A 23 anni si è trasferita a Tokyo dove ha conseguito un PhD presso la Tokyo University of Foreign Studies. Insegna in alcune delle più prestigiose università della capitale. Ha esordito con successo nel 2014 con Tokyo Orizzontale (Piemme). Nel 2018, sempre per Piemme, è uscito Non oso dire la gioia e per Vallardi il best-seller Wa, La via giapponese all’armonia. Altre sue pubblicazioni: Quel che affidiamo al vento (Piemme 2020), Tokyo tutto l'anno (Einaudi 2020) e Le vite nascoste dei colori (Einaudi 2021).Il suo stile raffinato e lo sguardo privilegiato sul Sol Levante, ne fanno una voce inconfondibile del panorama letterario italiano.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore