Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Washington Square - Henry James - copertina
Washington Square - Henry James - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 51 liste dei desideri
Washington Square
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Washington Square - Henry James - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pubblicato nel 1880, "Washington Square" appartiene alla prima stagione della narrativa jamesiana. È la storia di un matrimonio: lungamente sognato dalla protagonista, Catherine, ricca ereditiera ma donna ingenua e insicura; ardentemente desiderato dal suo pretendente, il cinico e arrivista Morris Townsend; fermamente osteggiato dal padre di lei, l'illustre e vedovo dottor Sloper, deciso a proteggere l'innocenza della figlia anche a costo di condannarla alla solitudine. L'altra figura fondamentale del romanzo è il denaro. La scoperta che è solo il miraggio della ricchezza a muovere il suo corteggiatore incrina il candido sogno coniugale di Catherine, che si trova di fronte a una scelta lacerante: quella tra il desiderio di felicità e la sottomissione al tirannico affetto paterno. Ma nell'universo puritano di James il dilemma ha un solo possibile sbocco e alla protagonista non resta che rassegnarsi a un precoce sfiorimento. Perché, come scrive James nel finale a proposito di Catherine, «i grandi avvenimenti della sua vita erano che Morris Townsend si era baloccato col suo amore, e che suo padre ne aveva inaridito la fonte».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

12
2009
Tascabile
31 luglio 2009
240 p., Brossura
9788811364382

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuseppe Russo
Recensioni: 5/5

«Washington Square» è una eccellente parabola di costruzione di un angolo di libertà individuale in un ambiente totalmente ostile e privo di ogni via d'uscita. È una storia di resistenza, di oltranza e di adattamento. La maestria dell'autore non si misura tanto nel modo in cui sono delineati i rapporti tra un padre estremamente coercitivo e una figlia troppo debole per essere titolare di una soggettività autonoma, quanto nell'accettare il dato di realtà collegato a Catherine: la donna non può semplicemente liberarsi dall'oppressione e prendere le vie del mondo perché non sa fare nulla, non le è stato insegnato a cavarsela da sola in alcuna situazione, è una creatura totalmente dipendente. L'atto di resistenza da lei praticato, nel momento in cui la donna rischia di vedere la propria condizione trasformarsi in prigionia definitiva, viene invece a ribaltato in timida emancipazione borghese, e rappresenta una sottile ma solenne vendetta filiale. Molto bello anche il film realizzato da Agnieszka Holland nel 1997.

Leggi di più Leggi di meno
Egome
Recensioni: 5/5

Un intreccio familiare davvero interessante e sempre attuale: un padre –padrone vedovo molto facoltoso (dr. Sloper); la figlia Catherine alla sua prima ed unica esperienza amorosa, insicura, carina ma non abbastanza, sottomessa al volere paterno; la zia Lavinia (anche lei vedova) convivente coi due ed ‘educatrice’ di Catherine e infine il fascinoso Morris, giovane - come si direbbe oggi - ‘spiantato’ senza né arte né parte, ma bello, irresistibile e soprattutto attratto dalla eredità della fragile Catherine. A questo punto la trama diventa ovvia, con il rifiuto di Sloper (che ben ha capito le vere intenzioni del giovane) di concedere in matrimonio la figlia perdutamente innamorata di Morris che sa approfittare della situazione per mettere in difficoltà il padre e soprattutto cercare di allontanarne la figlia. La storia si arricchisce con la connivenza e ruffianeria della zia Lavinia che cerca in tutti i modi di favorire il connubio della nipote con il giovane che sa sfruttare furbescamente la simpatia (o forse qualcosa di più …) della matura donna nei suoi confronti. Il finale appare abbastanza scontato, ma certamente giusto e condivisibile . La non più giovane Catherine dopo la morte del padre vive in maniera progressivamente rassegnata il ricordo di quell’ amore e quando alla fine dopo anni , anche a seguito della pressante complicità della zia Lavinia, il giovane Morris si ripropone … Bellissimo, scorrevole, attualissimo. Si conferma un grande James, come in ‘Giro di vite’.

Leggi di più Leggi di meno
Emilio Berra
Recensioni: 5/5

Il libro è molto bello, degno della celebrità del grande autore. Fin dalle prime pagine, il lettore viene 'preso' dalle vicende narrate e, ancor più, dalla scrittura, dallo stile netto e affascinante. Il romanzo non ha mai un cedimento. La storia d'amore rappresentata, che può sembrare ordinaria,viene raccontata in modo tanto coinvolgente e indagatore da diventare quasi emblematica: ciò che la passione faceva apparire notevole, 'ad occhi aperti', può essere miserabile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Henry James

1843, New York

Scrittore statunitense di grande finezza psicologica e prolificità, considerato un vero ponte fra Vecchio e Nuovo Mondo. Figlio del pensatore religioso Henry e fratello del filosofo William, vive fin da bambino in un'atmosfera culturale fervida di stimoli. Seguendo la famiglia nei numerosi viaggi oltreoceano, viene contagiato da quel "virus europeo" che rappresenta la scintilla iniziale del suo percorso creativo. Dopo aver frequentato scuole europee a Ginevra, Parigi, Bonn, al ritorno negli Stati Unit nel 1862, si iscrive alla facoltà di Legge dell'Università di Harvard per un solo anno. Nel 1869 riparte per l'Europa. Da questo viaggio e da quello successivo del 1872-74 deriva il materiale che sarebbe confluito in "Un pellegrino appassionato e altri racconti" (1875)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore