L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Tutti vogliono possedere la fine del mondo". Un incipit accattivante per un romanzo che è stato salutato da critica e pubblico come il testamento di uno degli scrittori postmoderni maggiormente conosciuti. La criogenesi, le multinazionali, la tecnologia, il desiderio di riuscire a superare l'ineluttabilità dell'unico atto dovuto: la morte. Scrittura ineccepibile, seppure, a tratti, lenta e poco "legata". Le parti che compongono il libro risultano -a mio avviso- poco strutturate e, in questo senso, dispersive lasciando il lettore in balia di qualche momento di confusione. Non convince a pieno ed è un gran peccato.
ottimo, lo conosco come scrittore per cui quasi tutti i suoi libri sono una sicurezza
Deludente. Noioso, una storia per nulla avvincente, con ambientazioni finte, nè reali nè fantascientifiche. Peccato... il tema è interessante e da Delillo mi sarei aspettato molto di più.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Zero K (244 pagine, 12 euro) di Don Delillo, tradotto da Federica Aceto, edito da Einaudi, è come il ronzio intermittente in una stanza di aspetto vuota, in un caveau, in un bunker, in un ambiente asettico. È un brusio di fondo a frequenza alterata, è un quasi-silenzio che perfora i timpani. A fare rumore è quel flusso di coscienza che descrive la vita, la analizza nelle sue scanalature interpersonali, nei suoi tic, nelle sue ossessive ripetizioni. Romanzo fastidioso, accidioso. La malattia, la morte, l’abbandono, la rinascita, il senso di tutto, il male, la guerra, l’orrore, la scienza, la filosofia, la consapevolezza, la tecnologia, il padre, il figlio, l’amore, la resilienza. Converge tutto in questo testo. E il verbo “ convergere” non è casuale.
Convergence è infatti il nome di un segretissimo centro sperimentale ubicato in una “crepa del deserto”, in Kazakistan, dove i malati terminali vengono conservati criogenicamente fino al loro risveglio, in un futuro depurato dalle malattie e dalle pulsioni bellicose degli uomini. Un ricco magnate americano, Ross, decide di ibernare la sua seconda moglie, Artis. Ma una vita senza di lei non è pensabile, non è semplicemente concepibile. Stabilisce quindi di seguirla in questo incapsulamento fisico e cerebrale, in questa “solitudine virginale” a cui il figlio di prime nozze, Jeff, assisterà inerme, coinvolto suo malgrado in una scelta esistenziale dove ciascuno ambisce ad essere “padrone della fine del mondo”.
La vena introspettiva
La vena introspettiva del libro incupisce un’atmosfera già di per sé ermetica e crepuscolare. I pensieri di Jeff scomodano Kafka, soprattutto nell’epilogo dove l’overdose di malessere, incredulità, stordimento e disapprovazione è scalzata da un allineamento perfetto e simmetrico tra cielo e terra, quel punto di equilibrio, – di convergenza appunto, – che il protagonista cerca disperatamente sin dagli albori della sua storia personale.
Recensione di Alessandro Orofino
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore