L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Fra la neve delle lande russe più desolate si fa strada un'eroina indimenticabile, degna erede delle grandi donne della letteratura russa.
Questo romanzo non è solo uno squarcio su un periodo della storia russa, né è soltanto la storia straordinaria di un amore filiale forte come pochi nel panorama letterario contemporaneo. Zuleika apre gli occhi è la Storia nella storia, in una miscela talmente rarefatta e intensa da catapultarci fuori dal tempo, fra antichi usi, sopraffazioni radicate, una suocera-arpia, un marito-despota e Zuleika-Cenerentola. Al suo debutto letterario, Guzel' Jachina riesce nell'intento di innestare nelle spire sovietiche di una Storia devastante come fu la dekulakizzazione degli anni Trenta del Novecento (con le sue centinaia di migliaia di deportati) la piccola – banale, ma esemplare – vicenda di una donna come tante. Altrettanto difficile è credere che possa averlo fatto con una scrittura che il romanzo storico, pur se sui generis, mai aveva conosciuto. Intima e distesa, la narrazione ricorda la voce calda e profonda dei "fuori campo" dei vecchi film epici; sapide e affilate, le descrizioni introducono in una realtà altra nel tempo e nello spazio senza nulla concedere all'esotismo da cartolina; fresca nonostante l'argomento rovente, agile nonostante il piombo degli eventi narrati, visiva, cinematografica quasi (e dalla cinematografia viene infatti l'autrice), la scrittura offre con una leggerezza quasi straniante l'orrore di ciò che accade. In mezzo all'orrore, tuttavia, si accende una luce:quella ‘bontà illogica', quell'"umano nell'uomo" che si ostina a sopravvivere anche là dove dell'umanità sembra non restare più traccia. Fra la neve delle lande russe più desolate si fa dunque strada un'eroina indimenticabile, degna erede delle grandi donne della letteratura russa. Pluripremiato romanzo, pubblicato in trentanove Paesi, questo libro è considerato da un'indagine recente il più famoso degli ultimi dieci anni in Russia.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro si apre sul paesaggi sconfinato e gelato della tajga siberiana dove una piccola e fragile donna vive ogni giorno tra un marito insensibile e rozzo ed una perfida suocera. D'un tratto, nel silenzio del bosco, la sua esistenza è stravolta completamente dall'arrivo della terribile Armata Rossa. Siamo negli anni ?30 del nostro secolo e in Russia è l'inizio dell'operazione di epurazione pianificata delle campagne da parte dello stato comunista con la conseguente deportazione dei contadini e la confisca dei loro beni. All'improvviso la vita di Zulaika si mescola a quella di milioni di altre persone nel vortice della storia mondiale. La follia del regime staliniano la costringe ad una lunga ed estenuante marcia verso il suo esili in Siberia. E qui, da questa piccola donna divenuta vedova e madre, nasce un personaggio femminile di straordinaria forza e tenacia, pieno di voglia di sopravvivere, degno di far parte della schiera delle grandi donna della letteratura russa. Accanto a lei sono tratteggiate figure tra cui quella del soldato Ignatov, personaggio complesso e sfaccettato che nello svolgersi della storia subisce una lenta e costante evoluzione. Alla fine quello che emerge dal libro è l'illogica vittoria della bontà nella sofferenza, la sopravvivenza della profonda natura umana dove sembra che di umanità non vi sia più traccia.
Tra affresco storico e saga familiare, questo romanzo racconta con delicatezza la storia di Zulejka, giovane contadina kulaka che si ritrova deportata in Siberia di seguito agli ordini di collettivizzazione staliniana. Guzel Jachina racconta attraverso gli occhi di Zulejka gli orrori del gulag, dipingendo anche le immagini piu’ scioccanti con estrema delicatezza. Vincitrice del premio Bol’shaya Kniga e del Yasnaya Polyana, quest’autrice tatara (tradotta splenditamente da Claudia Zonghetti) riesce a raccontare un argomento ostico come quello della deportazione dei kulaki, con una narrativa scorrevole e una umanita’ simile a quella di romanzi gia’ noti al pubblico italiano, in primis la serie de “L'amica geniale” di Elena Ferrante. Molto consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore