L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’opera di George Orwell, scritta nel 1948, è un’immagine del mondo in un futuro ipotetico disastroso, che vede ogni libertà individuale ed ogni diritto umano negati. Nonostante sia un libro scritto settant’anni fa, è di natura profetica, non è molto lontano dalla nostra realtà. Basti pensare ai regimi che sfruttano l’ignoranza delle persone per imporre il proprio potere, dittature che impediscono la libertà di stampa, ma non solo, gli stessi social networks che usiamo ogni giorno, lo stesso internet, che è diventato elemento fondamentale delle nostre giornate, sono esempi lampanti di come la violazione di privacy sia fenomeno comune. Quest’opera porta ad una profonda riflessione, è un’aperta critica alla politica, resa nota al pubblico attraverso un linguaggio semplice e scorrevole, in netto contrasto con l’importanza dei temi trattati. In generale, esprime l’importanza della conoscenza, della cultura e della libertà di pensiero ed espressione, gli unici elementi che permettono di vivere pacificamente in comunità. Utilizzando un linguaggio crudo, privo di mezzi termini, uno stile lento e descrittivo, Orwell riesce a rendere benissimo un'ambientazione opprimente, realizzando un romanzo che colpisce, e non viene dimenticato.
1984. Il mondo è diviso in tre immensi superstati in perenne guerra fra loro: Oceania, Eurasia ed Estasia. In Oceania, la cui capitale è Londra, la società è governata secondo i principi del Socing, il Socialismo Inglese, dal Grande Fratello, che tutto vede e tutto sa. I suoi occhi sono le telecamere che spiano di continuo nelle case, il suo braccio la psicopolizia che interviene al minimo sospetto. Tutto è permesso, non c'è legge scritta. Niente, apparentemente, è proibito. Tranne pensare, se non secondo i dettami del Socing. Tranne amare, se non con il fine esclusivo di riprodursi. Tranne divertirsi, se non con i programmi televisivi di propaganda. Tranne vivere, se non secondo gli usi e costumi imposti dall'infallibile e onnisciente Grande Fratello, che nessuno ha mai visto di persona. Ovunque grandi manifesti che lo ritraggono, con i suoi grossi baffi neri, ovunque slogan politici da lui ideati: "La guerra è pace", "La libertà è schiavitù", "L'ignoranza è forza". Dal loro rifugio, in uno scenario desolante da Medioevo postnucleare, il protagonista, Winston Smith, l'"ultimo uomo in Europa" (questo il titolo che avrebbe preferito l'autore) e Julia, la sua compagna, lottano disperatamente per conservare un granello di umanità.Io credo che 1984 sia uno di quei libri che deve essere letto almeno una volta. Uno di quei "classici" che dovrebbero esistere in ogni libreria che si rispetti. Un libro da leggere con cura e attenzione; che sprigiona riflessioni importanti.
Ho terminato un paio di giorni fa di leggere questo meraviglioso libro. Ho voluto aspettare un po’ per recensirlo, perché devo dire che mi ha lasciato molte emozioni, anche contrastanti tra loro, che pensavo di poter elaborare meglio pensandoci su, ma in realtà sono rimaste tutte li. Ho trovato questa lettura interessantissima ed anche molto attuale, nonostante sia stato scritto nel 1948 (edito poi l’anno successivo), quindi 70 anni fa precisi. Ci troviamo in un mondo post guerra mondiale, diviso in tre grandi superpotenze: Oceania, Estasia ed Eurasia, che sono in perenne guerra tra si loro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore