Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Anni lenti - Bruno Arpaia,Fernando Aramburu - ebook
Anni lenti - Bruno Arpaia,Fernando Aramburu - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Anni lenti
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Anni lenti - Bruno Arpaia,Fernando Aramburu - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


DOPO IL SUCCESSO DI PATRIA 

«Tutta la qualità di chi nel tempo si è affermato come uno dei nostri narratori più potenti.» 
Cultura/s



«Fernando Aramburu è la punta di diamante degli autori spagnoli contemporanei, e Anni lenti lo dimostra. Un piccolo capolavoro. un romanzo intessuto in maniera impeccabile sul filo dei ricordi. Un esercizio di precisione, un ingranaggio perfetto.»
Expansión

«L’autore si immerge nei suoi ricordi di bambino e come Dickens intinge la penna nella compassione.»
La Vanguardia

«Un romanzo importante per la sua audacia e la sua maturità di scrittura. Indispensabile per capire un’epoca e un paese.»
El Cultural

«Di fronte alla qualità letteraria e storica di Anni lenti possiamo solo dire chapeau.»
Abc

Txiki ha otto anni quando per motivi economici la mamma lo manda a vivere dagli zii a San Sebastián. Lo accoglie di malavoglia il cugino Julen, taciturno e scontroso, che però in breve tempo gli si affeziona e, nelle loro chiacchierate notturne, cerca di appassionarlo alle idee indipendentiste che gli inculca il parroco del quartiere. L’occhio ingenuo del protagonista bambino fotografa le vicende della famiglia di adozione, dove lo zio Vicente, mite e debole, divide la sua vita tra la fabbrica e il bar, mentre l’autoritaria zia Maripuy, quella che realmente comanda in casa, non fa che litigare con la figlia Mari Nieves, ossessionata dagli uomini, che finirà per rimanere incinta di non si sa bene chi. Intanto Julen viene spinto ad arruolarsi in una banda dell’ETA, scelta destinata a generare sofferenza e di cui solo col tempo capirà davvero la portata.
Con la sua scrittura nitida e lo sguardo candido e insieme impavido sulla realtà, Anni lenti è una storia di formazione sullo sfondo cupo degli anni Sessanta in cui il terrorismo basco muove i suoi primi passi, ma anche una riflessione ricca di ironia e profondità su come la vita possa essere distillata in un romanzo e il ricordo personale trasformarsi in memoria collettiva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
611,14 KB
240 p.
9788823522213

Valutazioni e recensioni

3,83/5
Recensioni: 4/5
(12)
5
(2)
4
(6)
3
(4)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Massimo F.
Recensioni: 4/5

Aramburu è sempre molto originale e decisamente piacevole alla lettura. Questo romanzo non ha la potenza e il respiro di “Patria” (capolavoro), tuttavia è da non perdere.

Leggi di più Leggi di meno
Patrizia franchina
Recensioni: 4/5

Anni lenti di Aramburu, e’ una storia che si legge velocemente e si presta anche ad una lettura “sbrigativa ” che può indurre al lettore a sottovalutarne il contenuto, riducendo il romanzo ad una brutta copia, oppure ad un lavoro preparatorio per l’opera maggiore che è Patria, il romanzo più famoso dell’autore. ; Anni lenti è stato scritto nel 2012 prima di Patria che sicuramente ha un altro respiro narrativo, un’altra profondità di temi e un’ accurata descrizione dei personaggi che sembrano acquistare mano a mano che il romanzo procede una loro unicità e personalità. Quindi, chi si aspetta di trovare in Anni lenti un doppione di Patria, si sbaglia, sono storie diverse pur avendo il tema centrale in comune cioè gli anni bui della dittatura di Franco e la nascita e lo sviluppo dell’ETA per l’indipendenza dei Paesi Baschi.. Interessante è lo stratagemma narrativo a cui l’autore ricorre come filo conduttore: a raccontare è un ragazzino che, ormai adulto, riporta all’autore la fotografia di parte della sua infanzia trascorsa a San Sebastian nei primi anni sessanta in casa degli zii e gli affida i suoi ricordi di quel periodo, il suo sguardo di bambino, fa da tramite, conduce l’autore ed il lettore a quegli anni terribili di dittatura e ribellione, retate della polizia, cospirazioni; racconta il clima che ha portato al terrorismo e come facilmente il protagonista Julen, giovane e sempliciotto sia caduto nella trappola dell’odio e dell’intolleranza lasciandosi coinvolgere nella lotta separatista, che gli porterà solo sofferenza e pena. Il bambino, che nella storia ci lascia i suoi ricordi, ci dimostra la fatica di crescere in un ambiente così difficile senza lasciarsi sopraffare.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 4/5

libro interessante, non al livello di Patria, dello stesso autore, ma comunque ben scritto, vengono delineati i caratteri dei protagonisti con efficacia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,83/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(6)
3
(4)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fernando Aramburu

1959, San Sebastiàn

Fernando Aramburu, nato a San Sebastián nel 1959, ha studiato Filologia ispanica all’Università di Saragozza e negli anni Novanta si è trasferito in Germania per insegnare spagnolo. Dal 2009 ha abbandonato la docenza per dedicarsi alla scrittura e alle collaborazioni giornalistiche. Ha pubblicato romanzi e raccolte di racconti, che sono stati tradotti in diverse lingue e hanno ottenuto numerosi riconoscimenti. Patria (Guanda, 2017), uscito in Spagna nel settembre 2016, ha avuto un successo eccezionale e un vastissimo consenso, conquistando – fra gli altri – il Premio de la Crítica 2017. In Italia ha pubblicato Vita di un pidocchio chiamato Mattia (Salani, 2008), I pesci dell'amarezza (La Nuova Frontiera, 2007), Il trombettista dell'utopia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore