L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,22 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Con straordinaria semplicità e senza divenire mai didascalico, Gaarder ci racconta il mistero della nascita, l'evoluzione della specie, la concezione del tempo e dello spazio, l'esistenza di un dio creatore, la relatività della conoscenza, la ricchezza della diversità, il valore dell'amicizia.
«Jostein Gaarder ha reso la filosofia accessibile a tutti» – Corriere della Sera
Guardando fuori dalla finestra, Joakim si accorge che c'è un bambino, grande più o meno come lui, appeso per i calzoni e a testa in giù a un albero del giardino. È una strana creatura. Viene da un altro mondo. I due, parlando, si raccontano e si interrogano sulle proprie origini, finendo col porsi i grandi interrogativi che riguardano la vita e il suo significato. Con straordinaria semplicità e senza divenire mai didascalico, Gaarder ci racconta il mistero della nascita, l'evoluzione della specie, la concezione del tempo e dello spazio, l'esistenza di un dio creatore, la relatività della conoscenza, la ricchezza della diversità, il valore dell'amicizia. Ma soprattutto ci consegna un messaggio fondamentale: dobbiamo continuare a stupirci, non dare niente per scontato e saper guardare il mondo senza pregiudizi, con occhi sempre nuovi. Età di lettura: da 10 anni.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando la semplicità pressoché elementare della sinossi e la leggerezza dello stile non sconfinano nell’inconsistenza contenutistica: è un po’ questa la sensazione che si ha nello sfogliare le pagine di questa breve lettura filosofica, indirizzata principalmente agli adolescenti. Personalmente ricordo me ne fu assegnata l’analisi testuale come compito delle vacanze ai tempi del liceo, ed al netto di un’apparente banalità complessiva dell’opera mi colpì molto lo spirito di fondo (ben sintetizzato sin dal titolo in copertina ) che sottende l’agile narrazione, ossia l’esigenza vitale racchiusa nel porsi continuamente interrogativi piuttosto che accontentarsi del già noto nel proprio percorso di crescita quotidiana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore