L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2007
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se mi si chiedesse di menzionare i miei dieci romanzi preferiti del Novecento non potrei fare a meno di includervi "Il castello", la narrazione che prediligo di Kafka. Qui parlerei di un eroe kafkiano piuttosto che di un antieroe. K., il protagonista, oltre ad essere esilarante per la sua cocciutaggine e per le idee che gli vengono in mente al fine di accedere nel castello, è anche l'emblema della coscienza umana che non si demoralizza di fronte ai muri di gomma della società moderna. E', se si vuole, l'opposto dei personaggi beckettiani di "Aspettando Godot". In questo Kafka non ha anticipato concezioni che più che riferirsi solo al presente si proietta in un futuro nel quale l'uomo non si piega affatto ai meccanismi statali, né li teme. Egli sa che è nel giusto ed è un lottatore accanito e fantasioso, che non rifugge alla sensualità per perseguire lo scopo di aver resa giustizia. Con questa dignità ottocentesca e romantica attribuita al suo personaggio, Kafka fa di K. un personaggio politico figlio delle lotte civili liberali, infischiandosene se la società a lui contemporanea ha preso una piega diversa che cerca di sottomettere l'individuo attraverso le astrazioni della burocrazia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore