Chiamami col tuo nome racconta la storia di un amore, quello fra il giovane Elio e lo studente americano Oliver, ospite della famiglia del primo durante una calda estate italiana negli anni '80. L'estate, la lentezza e la calura delle ore dopo il pranzo, le nuotate e la bellezza del paesaggio italiano fanno da sfondo alla scoperta di un sentimento intenso, destinato a cambiare profondamente la vita dei due protagonisti. Il film di Luca Guadagnino riesce nella difficile impresa di rendere sul grande schermo un libro con un narratore in prima, un adolescente alla presa con la scoperta di sé, delle sue pulsioni e dei suoi desideri, grazie in primo luogo all'ottima sceneggiatura a opera di James Ivory (che gli è valsa un premio Oscar per la sceneggiatura non originale). Il cast è magistrale, primo fra tutti il giovane Timothée Chalamet, la cui interpretazione di Elio è vibrante; è un piacere vedere passare sul suo volto i sentimenti contrastanti che caratterizzano un amore come quello che prova per Oliver: desiderio, terrore, passione. Una menzione d'onore va alla colonna sonora, un misto di nostalgici brani anni '80 e splendidi pezzi al pianoforte, che Elio suona nel film. Come ultimo appunto, il film merita di essere visto almeno una volta in lingua originale. Il doppiaggio italiano sacrifica purtroppo la piacevole mescolanza di lingue che la famiglia di Elio usa nella propria quotidianità; inglese, francese, italiano e dialetto bergamasco si fondono insieme andando a creare un'atmosfera poliglotta e internazionale che è una gioia per l'orecchio e per l'anima.
Chiamami col tuo nome (Blu-ray)
Tratto dal romanzo di André Aciman L'opera di Guadagnino racconta la relazione appassionata tra un diciassettenne e un giovane universitario «Una potente storia d'amore erotica e sentimentale» – Los Angeles Times «Un dono raro che porta il regista nel ghota dei grandi maestri della sensualità» – Variety «Il nuovo lavoro di Luca Guadagnino rapisce ancora una volta i sensi» – The New York Times Estate 1983, tra le province di Brescia e Bergamo, Elio Perlman, un diciassettene italoamericano di origine ebraica, vive con i genitori nella loro villa del XVII secolo. Un giorno li raggiunge Oliver, uno studente ventiquattrenne che sta lavorando al dottorato con il padre di Elio, docente universitario. Elio viene immediatamente attratto da questa presenza che si trasformerà in un rapporto che cambierà profondamente la vita del ragazzo.
-
Titolo originale:Call me by your name
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia; Francia; Stati Uniti; Brasile
-
Produzione:Sony Pictures Home Entertainment, 2018
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:132 min
-
Lingua audio:Italiano (DTS 5.1); Inglese (DTS-HD Master Audio 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano; Inglese
-
Formato Schermo:1,85:1 Wide Screen
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MORENA MAGLITTO 18 maggio 2018
-
Film molto intenso e magistralmente diretto dall'italianissimo Luca Guadagnino. Il film è tratto dall'omonimo libro best seller e vanta la cura della sceneggiatura di un grande cineasta quale James Ivory che ha portato a casa la statuetta agli oscar 2018 proprio per la migliore sceneggiatura non originale. Il film ambientato in Italia, narra di un amore molto travagliato, giovane, spontaneo, forte, unico, vero, con tutte le riflessioni e i messaggi di vita che ne derivano. Il legame tra Elio e Oliver diventa cosi forte che l'uno si confonde nel nome dell'altro, fino al giorno in cui dovranno fare i conti con la realtà. Luca Guadagnino porta sul grande schermo un'opera straordinaria, indimenticabile il monologo del papà di Elio e la scena finale di Elio. Avrebbe meritato l'oscar per il miglior film.
-
Luisa Magni 10 maggio 2018
Uno dei migliori film che abbia visto di recente! Il protagonista è un giovane ragazzo in età adolescenziale che sta ancora scoprendo sé stesso e la sua sessualità. La storia d’amore che vive è narrata in modo eccellente, ed è così vera da commuovere qualsiasi spettatore. Recitazione eccellente, soprattutto quella del protagonista, molto giovane, avrà sicuramente un gran futuro davanti a sé! Una menzione d’onore va anche alla colonna sonora: veramente stupenda, la melodia perfetta per ogni singola scena! Consiglio la visione in lingua originale (magari con i sottotitoli), per apprezzare al meglio l’intreccio delle varie lingue usato (inglese, francese, italiano).