L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Spesso quando si tratta di letture con un tema pregnante e controverso come quello dell'omosessualità diviene assai semplice cadere nella banalità o in luoghi comuni svilenti. Aciman in questo libro ci fa attraversare come una specie di sogno d'una passata gioventù. Doveva essere un ricordo, ma l'atmosfera è come sospesa, così la storia di questi due stupendi protagonisti, Elio e Oliver, si cristallizza in un alone estivo. Le relazione con gli altri coetanei e la complessità dell'animo di un adolescente brillante, perspicace e pericolante sensibile come Elio danno sia uno specchio di un comune senso di indecisione e impazienza tra i giovani, tuttavia mai nulla è scontato. La piega che prendono gli eventi sono come il cerchio che cinge quel sogno, perché anche se ci illudiamo che non esista, c'è, perciò anche l'ultima parte, quando si rinvontrano dopo molti anni è assolutamente meravigliosa e ci fa capire che, nonostante tutto il tempo passato, Elio non ha dimenticato Oliver, ma ora si guardano con una luce strana. Entrambi adulti e con una vita ormai avviata, eppure c'è e ci sarà sempre un legame speciale tra loro due. Questa magia è potente e ci ricorda che esiste un vero, primo ed unico amore e il bello è che lo ricordiamo con un sorriso e una lacrima.
Dopo aver visto il film, ho preso il libro. Ci sono alcune differenze tra film e libro, ma la cosa più importante, è che il libro ha un ultimo capitolo in più rispetto al film. Comunque, bellissimo ed emozionante anche leggere la storia.
Mi ha ricordato molto "Un amico di Marcel Proust" di Besson, anche se questo è più misurato, forse più ragionato, più dettagliato nelle descrizioni. Per non parlare del fatto che qui c'è un "vent'anni dopo". Ma il concetto è lo stesso: Resta davvero qualcosa dopo la fine di un amore? I luoghi, gli odori, i colori? Che altro? Quello che mi chiedo io invece è: cosa mi resterà di questo libro? A parte qualche lacrima raccolta al volo dalla mia mano prima di fondersi nelle ultime pagine, il resto sono sensazioni confuse.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore