L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro mi è piaciuto molto per la capacità della Murgia di descrivere in forma poetica i dettagli. La scrittura è lucidissima ma la storia, la drammaturgia, piuttosto deludente, i personaggi non escono ben forgiati, i cambiamenti decisivi accadono in maniera repentina. Si rimane inoltre con un senso di castrazione: ci sono molte tentazioni ma poi tutto si risolve borghesissimamente, lasciando i peccati nei sogni. Un po' catto-comunista. Peccato, per questo solo 4 stelle. E dire che Murgia scrive molto bene, dovrebbe prendersi più pagine per raccontare quello che vuole e delineare personaggi un po' più profondi.
Speravo di trovare qualcosa meglio, tra queste pagine. Sono entrata, ho fatto un giro, sono uscita. Che cosa mi ha lasciato questa esperienza? "Nulla".
L'autrice mi piace, ho un ottimo gusto letterario e una godibilissima prosa. Tuttavia, non sono rimasta affascinata da questo ultimo libro. Tutte le tematiche che tocca sono interessanti, soprattutto il rapporto allievo-maestra e le sue sfaccettature e complicazioni. Ma lo stratagemma narrativo da cui il rapporto nasce non mi ha assolutamente persuasa. L'autrice probabilmente ha evitato di cadere nel cliché studente-insegnante, per evidenziare che quando un rapporto tra giovani e adulti sorge al di fuori di contesti socialmente prestabiliti diventa un argomento scomodo, malgrado i vantaggi che ne possono derivare. Tuttavia, lo schema adottato dalla protagonista (e dal suo pigmaglione prima di lei) risulta veramente molto forzato e difficile da capire. Faccio un esempio. Eleonora e Chirù si conoscono per caso in occasione di uno spettacolo, lui rimane affascinato dal carisma di lei (che peraltro al lettore non arriva mai) e le chiede di poterla rivedere per avere dei consigli. Lei è perplessa e si rivolge a un amico. Ad un certo punto, senza che il lettore possa farsene una ragione, i personaggi cominciano a parlare come i protagonisti di Star Wars: "lui mi ha scelta come sua maestra, io lo prendo come allievo" "è troppo vecchio, ci rimane al massimo un anno di lavoro"... Per un momento, mentre leggevo, credevo che dietro a questo linguaggio ci fosse una specie di comunità occulta i cui novizi devono essere istruiti dai membri più anziani. E invece no, i maestri a cui si fa riferimento sono semplicemente maestri di vita e gli allievi sono adolescenti dotati di talento e intelligenza che devono trovare una guida per esprimere al meglio il loro potenziale. Il che mi andrebbe benissimo, purché la cosa fosse gestita con un po' più di credibilità e naturalezza nel corso della narrazione. La volontà di codificare e definire con formule così nette un tipo di rapporto complesso come quello descritto nel romanzo non aiuta a entrare in empatia con nessuno dei personaggi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore