Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 69 liste dei desideri
Chirú
Disponibilità immediata
18,50 €
18,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,50 € 9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,50 € 9,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Chirú - Michela Murgia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Chirú

Descrizione



Amarsi vuol dire perdere l’equilibrio, derubarsi l’un l’altro, attrarsi e spaventarsi, scambiarsi di posto: è questo che fanno Eleonora e Chirú. La loro è una storia di apprendistato, dono, manipolazione e gioventú.

«Una storia in apparenza intima, in realtà in grado di immergere chi legge negli abissi profondi dei rapporti umani.»Loredana Lipperini

«Era giovanissimo, ma aveva nello sguardo qualcosa di slabbrato, come se osservasse il mondo da una prospettiva già offesa. Vorrei poter dire che la nostra fu un’immediata affinità elettiva, ma sarebbe una menzogna. Io Chirú lo riconobbi».

Quando Eleonora e Chirú s’incontrano, lui ha diciotto anni e lei venti di piú. Le loro vite sembrano non avere niente in comune. Eppure è con naturalezza che lei diventa la sua guida, e ogni esperienza che condividono – dall’arte alla cucina, dai riti affettivi al gusto estetico – li rende piú complici. Eleonora non è nuova a quell’insolito tipo di istruzione. Nel suo passato ci sono tre allievi, due dei quali hanno ora vite brillanti e grandi successi. Che ne sia stato del terzo, lei non lo racconta volentieri. Eleonora offre a Chirú tutto ciò che ha imparato e che sa, cercando in cambio la meraviglia del suo sguardo nuovo, l’energia di tutte le prime volte. È cosí che salgono a galla anche i ricordi e le scorie della sua vita, dall’infanzia all’ombra di un padre violento fino a un presente che sembra riconciliato e invece è dominato dall’ansia del controllo, proprio e altrui. Chirú, detentore di una giovinezza senza piú innocenza, farà suo ogni insegnamento in modo spietato, regalando a Eleonora una lezione difficile da dimenticare. Michela Murgia torna al romanzo, e lo fa con coraggio, raccontando la tensione alla manipolazione che si nasconde anche nel piú puro dei sentimenti. Negli occhi di Eleonora e Chirú è scritta la distanza fra quello che sentiamo di essere e ciò che pensiamo di dovere al mondo: l’amore è la piú deformante delle energie, può chiederci addirittura di sacrificare noi stessi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
10 novembre 2015
191 p., Rilegato
9788806206338

Valutazioni e recensioni

3,23/5
Recensioni: 3/5
(31)
5
(9)
4
(4)
3
(8)
2
(5)
1
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lina
Recensioni: 4/5

Il libro mi è piaciuto molto per la capacità della Murgia di descrivere in forma poetica i dettagli. La scrittura è lucidissima ma la storia, la drammaturgia, piuttosto deludente, i personaggi non escono ben forgiati, i cambiamenti decisivi accadono in maniera repentina. Si rimane inoltre con un senso di castrazione: ci sono molte tentazioni ma poi tutto si risolve borghesissimamente, lasciando i peccati nei sogni. Un po' catto-comunista. Peccato, per questo solo 4 stelle. E dire che Murgia scrive molto bene, dovrebbe prendersi più pagine per raccontare quello che vuole e delineare personaggi un po' più profondi.

Leggi di più Leggi di meno
Silvana S.
Recensioni: 2/5

Speravo di trovare qualcosa meglio, tra queste pagine. Sono entrata, ho fatto un giro, sono uscita. Che cosa mi ha lasciato questa esperienza? "Nulla".

Leggi di più Leggi di meno
Silvia
Recensioni: 3/5

L'autrice mi piace, ho un ottimo gusto letterario e una godibilissima prosa. Tuttavia, non sono rimasta affascinata da questo ultimo libro. Tutte le tematiche che tocca sono interessanti, soprattutto il rapporto allievo-maestra e le sue sfaccettature e complicazioni. Ma lo stratagemma narrativo da cui il rapporto nasce non mi ha assolutamente persuasa. L'autrice probabilmente ha evitato di cadere nel cliché studente-insegnante, per evidenziare che quando un rapporto tra giovani e adulti sorge al di fuori di contesti socialmente prestabiliti diventa un argomento scomodo, malgrado i vantaggi che ne possono derivare. Tuttavia, lo schema adottato dalla protagonista (e dal suo pigmaglione prima di lei) risulta veramente molto forzato e difficile da capire. Faccio un esempio. Eleonora e Chirù si conoscono per caso in occasione di uno spettacolo, lui rimane affascinato dal carisma di lei (che peraltro al lettore non arriva mai) e le chiede di poterla rivedere per avere dei consigli. Lei è perplessa e si rivolge a un amico. Ad un certo punto, senza che il lettore possa farsene una ragione, i personaggi cominciano a parlare come i protagonisti di Star Wars: "lui mi ha scelta come sua maestra, io lo prendo come allievo" "è troppo vecchio, ci rimane al massimo un anno di lavoro"... Per un momento, mentre leggevo, credevo che dietro a questo linguaggio ci fosse una specie di comunità occulta i cui novizi devono essere istruiti dai membri più anziani. E invece no, i maestri a cui si fa riferimento sono semplicemente maestri di vita e gli allievi sono adolescenti dotati di talento e intelligenza che devono trovare una guida per esprimere al meglio il loro potenziale. Il che mi andrebbe benissimo, purché la cosa fosse gestita con un po' più di credibilità e naturalezza nel corso della narrazione. La volontà di codificare e definire con formule così nette un tipo di rapporto complesso come quello descritto nel romanzo non aiuta a entrare in empatia con nessuno dei personaggi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,23/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(4)
3
(8)
2
(5)
1
(5)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michela Murgia

1972, Cabras

Scrittrice, intellettuale e conduttrice radiofonica (Radio Capital) sarda. Nel 2006 ha pubblicato con Isbn Il mondo deve sapere, il diario tragicomico di un mese di lavoro che ha ispirato il film di Paolo Virzì Tutta la vita davanti. Per Einaudi ha pubblicato nel 2008 Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede, nel 2009 il romanzo Accabadora con cui ha vinto l'edizione 2010 del Premio Campiello, nel 2011 Ave Mary (ripubblicato nei Super ET nel 2012), nel 2012 Presente (con Andrea Bajani, Paolo Nori e Giorgio Vasta) e nel 2012 il racconto L'incontro. È fra gli autori dell'antologia benefica Sei per la Sardegna (Einaudi 2014, con Francesco Abate, Alessandro De Roma, Marcello Fois, Salvatore Mannuzzu e Paola Soriga), i cui proventi sono stati destinati...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore