Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il cigno nero. Come l'improbabile governa la nostra vita
Attualmente non disponibile
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Prima della scoperta dell’Australia gli abitanti del Vecchio Mondo erano convinti che tutti i cigni fossero bianchi: una convinzione inconfutabile, poiché sembrava pienamente confermata dall’evidenza empirica. L’avvistamento del primo cigno nero è stato quindi una sorpresa; ma non è questo il punto. Il punto è che una conoscenza basata sull’esperienza pregressa è una conoscenza fallace, che ci rende fragili al cospetto dell’infinità di eventi che possono verificarsi. Basta un solo cigno nero per sbriciolare un’asserzione generale ricavata da millenni di avvistamenti di milioni di cigni bianchi. E allora perché ci ostiniamo a basare le nostre vite sulla previsione del futuro e sul controllo dei rischi? Perché continuiamo ad affidarci alle scelte basate sul già noto, come se non sapessimo che l’ignoto esiste e possiamo incontrarlo? Guerre, pandemie, crolli finanziari mondiali: com’è possibile che eventi simili riescano sempre a coglierci impreparati? In "Il cigno nero" – ormai un classico della contemporaneità – Nassim Nicholas Taleb ci invita ad abbracciare l’improbabile e accettare, infine, che esso governi le nostre vite. Che sia per pianificare la struttura economica di un paese o i prossimi quindici anni della nostra esistenza questo è il libro da cui farci guidare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
24 febbraio 2023
496 p., Brossura
9788842832270

Valutazioni e recensioni

Isabella Sala
Recensioni: 5/5

Autore di grande rilievo di cui andrebbe letto tutto. In questo periodo poi informarsi e rassicurarsi sulle teorie del Cigno Nero è importante e farlo a questo livello è un’emozione.

Leggi di più Leggi di meno
ROMANO GILARDONI
Recensioni: 3/5

Lettura scorrevole anche se a volte un po’ dispersiva

Leggi di più Leggi di meno
Omar Alfieri
Recensioni: 5/5

Il testo è in se molto buono, vuoi per lo stile di Taleb scanzonato e provocatorio, vuoi per le indicazioni di metodo che lascia sparse qua e la nel testo e sta al lettore coglierle. C'è da dire assolutamente una cosa: prendetelo come un testo introduttivo al mondo della casualità e a quello che ci gira attorno. Di fatto Taleb non apporta nulla di originale se non una rielaborazione personale delle opere di Popper, Kahneman e in alcuni parti di fatto copia di sana pianta le opere di Mandelbrot ( senza nasconderlo più di tanto). Il suo grande merito è la sistemazione organica del pensiero, appunto leggendolo si ha la sensazione di sentirsi dentro un sistema di pensiero innovativo ed originale ( ha unito a modo suo le tessere del puzzle) oltre al fatto di rendere fruibile (e digeribile) al lettore non tecnico un argomento intuitivo ma sfuggente come la casualità e quello che gli sta attorno, tant'è che ha venduto con la sua trilogia sul caso credo dieci volte le copie che hanno venduto gli autori da cui trae la sua rielaborazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,3/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore