Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Confessione di un assassino raccontata in una notte - Joseph Roth,Barbara Griffini - ebook
Confessione di un assassino raccontata in una notte - Joseph Roth,Barbara Griffini - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Confessione di un assassino raccontata in una notte
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Confessione di un assassino raccontata in una notte - Joseph Roth,Barbara Griffini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Questo libro è il «romanzo russo» di Joseph Roth. Vegliati da un orologio di latta, le cui lancette sono ferme o segnano l’ora sbagliata, in un locale di Parigi che è un porto di naufraghi della prima emigrazione russa, alcuni avventori ascoltano una confessione, durante una notte interminabile. E subito siamo irretiti nell’intreccio di un esasperato feuilleton, che è una favola sul Male, sul suo potere ipnotico di spingere le proprie vittime in storie circolari e ossessive, che si stringono lentamente come un cappio. Questo Male metafisico, irriducibile, assume qui una forma peculiarmente russa: come oscura connivenza fra la delazione, il rancore, l’abiezione erotica e l’ansia di espiare, punirsi, confessare. Forse nessun libro ha saputo dare voce, al pari di questo, a un fantasma subdolo e imperioso: quello dell’«erotismo poliziesco». E, con la sua infallibile percezione dei «segni dei tempi», Roth ci ha offerto in queste pagine una delle più convincenti figure del Diavolo moderno: un essere mellifluo e imbrillantinato, che fa l’agente della polizia segreta zarista per passare poi, senza mutare in nulla le sue maniere, a quella di Lenin; un «sussurratore» che guida con dolcezza i suoi eletti in un «inferno profumato». È un inferno dove il protagonista entra di slancio, senza accorgersene, perché la sua soglia è segnata da un nobile sentimento: l’esigenza di una «giustizia assoluta». Ma, in un mondo dove ciascuno non è ciò che è supposto essere, dove «una falsa esistenza, costruita su un nome preso in prestito e rubato» riesce a «distruggere l’esistenza vera, quella reale», dove tutti i pesi sono falsi, dove i documenti falsi garantiscono l’immunità e i documenti veri celano in sé una condanna a morte, dove il legittimo è spurio e l’illegittimo si sente vittima di un complotto e perciò congiura contro i suoi presunti persecutori, in un mondo che sembra essere già di per sé una immane provocazione organizzata da una accorta polizia, la «giustizia assoluta» diventa facilmente la legge dell’inferno. Ma l’inferno non è, come vorrebbero i bigotti, solo un luogo di punizioni: piuttosto è un luogo di voluttà torturanti e di torture voluttuose, che svela con lentezza, con agio, la propria ultima atrocità. Grazie al genio romanzesco di Roth, noi traversiamo in queste pagine quell’inferno come fosse una serie di stanze in un appartamento, sentiamo il suo odore dolciastro, ci soffermiamo sulla carta da parati, avvertiamo l’attrazione del luogo come «qualcosa di caldo, di confuso, di assurdo», che però si offre con piena naturalezza, come se l’impulso più spontaneo fosse quello di abbracciare l’atroce. La "Confessione di un assassino" è il terzo romanzo scritto da Roth in esilio e fu pubblicato per la prima volta nel 1936.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
152 p.
Reflowable
9788845977114

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(0)
5
(1)
4
(1)
3
(3)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro
Recensioni: 2/5

Il protagonista,sembra giunto al termine della sua vita,racconta la sua storia e il suo amore malato per una modellista...e

Leggi di più Leggi di meno
paolo
Recensioni: 3/5

il mio voto è un 3 dettato più che in altre occasioni dal dubbio, poiché davvero non so dire se sia un eccellente o un pessimo romanzo. Intenzione dell'autore e' di presentare un "tipo" prettamente russo, cinico senza titubanza, nato, si direbbe, per quel mestiere di spia per il quale tanto si disprezza e si fa disprezzare, e di farne un'analisi psicologica di stampo positivista. È' che tutto ha un sapore forte e familiare di già sentito, già letto, troppo russo. Il protagonista sembra Dimitri Karamazov, e Lakatos ricorda il mefistofelico Voland del Maestro e Margherita, e i personaggi di contorno sono gogoliani e insomma è tutta una elegante e inutile scopiazza tura.

Leggi di più Leggi di meno
Gorgo
Recensioni: 4/5

Difficile giudicare questo breve romanzo, dal retrogusto un po' amaro; difficoltà e delusioni dati dal finale, che chiude il testo su se stesso e ben raffigura spreco, dispersione, inutilità: un'altra notte passata inutilmente in bianco, un altro giorno che comincia uguale agli altri, un assassino che si scopre non essere tale, la decadenza di una femme fatale e di un malvagio un tempo pericoloso. Tema caro a Roth, il fallimento (e la notte sprecata a bere, e gli incontri nei bar). Il libro si legge con interesse, coinvolge come un romanzo di Dostoevskij, da cui R. prende molte cose: ambientazione, tema del conflitto col fratellastro e col padre naturale, tema della politica e della clandestinità, natura febbrile, ossessiva del protagonista e del suo racconto, malvagità consapevole del protagonista; si legge con piacere, però alla fine sembra esserci qualcosina che non va. Forse l'imitazione di un grande (Dostoevskij, appunto) crea nel lettore aspettative troppo alte; e nel confronto anche la brevità del testo, e tutto sommato la linearità o, meglio, la conclusività della storia deludono un po', danno l'impressione di un libro scritto con la mano sinistra. E così pure la scelta di sorvolare su certi particolari o personaggi: gli illegali, spietati metodi dell'Ochrana, la polizia segreta zarista, p. es., o la giovane ebrea russa, sorella di anarchici ingiustamente condannati, di cui il protagonista s'innamora. Scelta dovuta all'impostazione del testo, che è più un racconto lungo che un romanzo breve. Però, come dicevo, il libro rimane intrigante, "avvolgente", perché, malgrado i continui, dostoevskiani, colpi di scena, è lineare e consequenziale, visto anche che la narrazione rinuncia ai quadri storici e d'ambiente e si concentra sugli eventi e sulla vita del protagonista; perché è scritto in modo efficace, anche se in una lingua "parlata", piena di ripetizioni; e perché la frequente gnomica, tipica della prosa a cavallo degli inizi del '900, è a volte illuminante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(3)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Joseph Roth

1894, Brody

Giornalista e scrittore austriaco. Cresce accanto alla madre nella casa del nonno, frequentando le scuole nella città natale. Nel 1916 si trasferisce a Vienna dove si iscrive all'università e dove pubblica i suoi primi racconti e poesie. Inizia, sempre a Vienna, l'attività di giornalista per poi svolgerla a Berlino. Nel 1925 si trasferisce a Parigi e durante questi anni scrive La ribellione (1924), Aprile. Storia di un amore (1925).Il ritmo di vita intenso e disordinato, da una città a un'altra, e l'abuso di alcol si accentuano dopo che la moglie si ammala e viene ricoverata per una malattia nervosa. Da allora intensifica la sua attività come dimostrano i romanzi Zipper e suo padre (1928) e Giobbe. Romanzo di un uomo semplice (1930); quest'ultimo dà...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore