Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Confessione di un assassino raccontata in una notte - Joseph Roth,Barbara Griffini - ebook
Confessione di un assassino raccontata in una notte - Joseph Roth,Barbara Griffini - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Confessione di un assassino raccontata in una notte
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Confessione di un assassino raccontata in una notte - Joseph Roth,Barbara Griffini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Questo libro è il «romanzo russo» di Joseph Roth. Vegliati da un orologio di latta, le cui lancette sono ferme o segnano l’ora sbagliata, in un locale di Parigi che è un porto di naufraghi della prima emigrazione russa, alcuni avventori ascoltano una confessione, durante una notte interminabile. E subito siamo irretiti nell’intreccio di un esasperato feuilleton, che è una favola sul Male, sul suo potere ipnotico di spingere le proprie vittime in storie circolari e ossessive, che si stringono lentamente come un cappio. Questo Male metafisico, irriducibile, assume qui una forma peculiarmente russa: come oscura connivenza fra la delazione, il rancore, l’abiezione erotica e l’ansia di espiare, punirsi, confessare. Forse nessun libro ha saputo dare voce, al pari di questo, a un fantasma subdolo e imperioso: quello dell’«erotismo poliziesco». E, con la sua infallibile percezione dei «segni dei tempi», Roth ci ha offerto in queste pagine una delle più convincenti figure del Diavolo moderno: un essere mellifluo e imbrillantinato, che fa l’agente della polizia segreta zarista per passare poi, senza mutare in nulla le sue maniere, a quella di Lenin; un «sussurratore» che guida con dolcezza i suoi eletti in un «inferno profumato». È un inferno dove il protagonista entra di slancio, senza accorgersene, perché la sua soglia è segnata da un nobile sentimento: l’esigenza di una «giustizia assoluta». Ma, in un mondo dove ciascuno non è ciò che è supposto essere, dove «una falsa esistenza, costruita su un nome preso in prestito e rubato» riesce a «distruggere l’esistenza vera, quella reale», dove tutti i pesi sono falsi, dove i documenti falsi garantiscono l’immunità e i documenti veri celano in sé una condanna a morte, dove il legittimo è spurio e l’illegittimo si sente vittima di un complotto e perciò congiura contro i suoi presunti persecutori, in un mondo che sembra essere già di per sé una immane provocazione organizzata da una accorta polizia, la «giustizia assoluta» diventa facilmente la legge dell’inferno. Ma l’inferno non è, come vorrebbero i bigotti, solo un luogo di punizioni: piuttosto è un luogo di voluttà torturanti e di torture voluttuose, che svela con lentezza, con agio, la propria ultima atrocità. Grazie al genio romanzesco di Roth, noi traversiamo in queste pagine quell’inferno come fosse una serie di stanze in un appartamento, sentiamo il suo odore dolciastro, ci soffermiamo sulla carta da parati, avvertiamo l’attrazione del luogo come «qualcosa di caldo, di confuso, di assurdo», che però si offre con piena naturalezza, come se l’impulso più spontaneo fosse quello di abbracciare l’atroce. La "Confessione di un assassino" è il terzo romanzo scritto da Roth in esilio e fu pubblicato per la prima volta nel 1936.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
152 p.
Reflowable
9788845977114

Valutazioni e recensioni

Stefano T
Recensioni: 2/5

Purtroppo J. Roth mi ha deluso con questo romanzo asciutto, vacuo e a tratti molto tedioso nello sviluppo della trama. Ammetto di esser stato erroneamente influenzato verso tale lettura in quanto romanzo ribattezzato da molti come “russo”, ma esso, a parte i personaggi e l'ambientazione, personalmente è risultato come un tentativo forzato, mal riuscito di imitazione, ovvero una stereotipizzazione del romanzo russo ottocentesco.

Leggi di più Leggi di meno
Antonio Tricarico
Recensioni: 4/5

La scrittura di Joseph Roth è nitida e lucida, mai pesante, riluce di intelligenza e di spirito, lascia chi legge in ammirazione per l’eleganza del fraseggio e per la profondità che raggiunge in modo lieve. Questo romanzo può dirsi “russo”, sia per l’ambientazione, in un ristorante russo a Parigi frequentato da emigrati ed esuli; sia per l’origine del protagonista, che racconta in prima persona agli avventori quanto gli accadde tra la Russia e Parigi; sia per alcuni tipici temi presenti nei romanzi russi come la forza della burocrazia, il potere della nobiltà zarista, lo spionaggio; sia, da ultimo ma in realtà la prima cosa che colpisce, per l’ispirazione dostoevskijana che guidò lo scrittore. Come il grande maestro russo, Roth costruisce un affresco a tutto tondo dell’umanità, rivoltata da una parte all’altra come un guanto per non perderne nemmeno un aspetto, e con toni grotteschi ed irreali, che sottendono significati simbolici evidenti attinenti ad elementi anche autobiografici, rappresenta l’intera gamma delle espressioni del Male che Dostoevskij impersonò in Stavrogin, e che qui viene personificata nel protagonista Golubcik, un agente di spionaggio sovietico il quale attraversa il “suo” inferno dal momento in cui incontra sulla propria strada un individuo singolare, Lakatos, un elegante damerino imbellettato che emana un profumo dolciastro e stordente, dalla voce melliflua e suadente: da quel momento il Demone e l’Uomo si accompagnano a braccetto, la verità e la menzogna, l’amore e l’odio, l’eros e la passione, il desiderio di giustizia e la sete di vendetta si intrecciano in un abbraccio che trabocca di umanità: “siamo uomini, uomini! Cattivi e buoni! Buoni e cattivi! Nient’altro che uomini.”

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore