Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cuore. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Edmondo De Amicis - copertina
Cuore. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Edmondo De Amicis - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Cuore. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Disponibilità immediata
4,16 €
-15% 4,90 €
4,16 € 4,90 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 4,90 € 4,16 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 4,90 € 4,16 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cuore. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Edmondo De Amicis - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pubblicato a Milano nel 1886, "Cuore" è uno dei più celebri libri per ragazzi scritto in Italia, ma ha raggiunto una grande fama in tutto il mondo ed è stato tradotto in quasi tutte le lingue. Il racconto è ambientato a Torino nel periodo immediatamente successivo all'Unità d'Italia e De Amicis immagina che Enrico, un ragazzino di dieci anni, scriva sul suo diario ciò che accade nella sua classe nell'arco di un intero anno scolastico. Gli allievi vengono descritti con grande cura nelle loro caratteristiche e con una particolare attenzione alla loro provenienza sociale. Al punto di vista del piccolo Enrico si affianca quello più maturo dei genitori e della sorella, che attraverso alcune lettere tentano di impartirgli gli insegnamenti necessari per affrontare la vita e di trasmettergli il rispetto per gli altri, l'amore per la patria e lo spirito di sacrificio. Vi sono poi i dettati del maestro Perboni, che hanno come protagonisti ragazzi provenienti da diverse regioni del neonato Regno d'Italia e che si distinguono per abnegazione, valore e virtù. Nonostante le storie di questi piccoli eroi della borghesia post-rinascimentale appaiano molto lontane dalla sensibilità moderna e nonostante il modello pedagogico proposto dal maestro Perboni sia ormai superato, "Cuore" resta un testo immancabile nella formazione di intere generazioni. Età di lettura: da 8 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 gennaio 2012
1 voll., 256 p., ill.
9788883371790

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Un classico che non deve mancare in alcuna libreria. Una lettura che deve essere fatta almeno una volta nella vita, meglio se più di una, in età diverse. Valori e sentimenti ahimè anacronistici, che invece tutti noi dovremmo riesumare dal nostro intimo più profondo. Sensibilità verso il prossimo, rispetto per tutte le classi sociali, consapevolezza dell’esistenza della vera povertà, rispetto per l’educazione e per l’istruzione, per le autorità e per la famiglia, amore per la Patria, e tanto altro ancora. Umberto Eco aveva offerto una critica ironica e dissacrante all’opera, in particolare al modo in cui era stata trattata la figura del povero Franti, critiche che possono essere anche condivisibili, tuttavia Cuore è un libro che tocca veramente il cuore sotto tutti i punti di vista; tutti i suoi personaggi ricoprono un ruolo emblematico: il maestro Perboni, la maestrina dalla penna rossa, Garrone, Derossi, Stardi, il Muratorino e tanti tanti altri ancora… Un romanzo adatto per i bambini delle scuole elementari, è scritto come il diario del protagonista principale, Enrico Bottini che frequenta la terza elementare e ne racconta l’intero anno scolastico in ordine cronologico riportando episodi e storie di tutti i suoi compagni di classe. Puntualmente, una volta al mese, viene letto e analizzato a scuola un racconto che esalta l’intento pedagogico, sociale e nazionale del libro, così come le epistole tra Enrico e i suoi familiari forniscono consigli etico e pedagogici utili per la sua crescita. Un romanzo che anche gli adulti devono leggere ovvero rileggere.

Leggi di più Leggi di meno
Anna De Biase
Recensioni: 5/5

Ho letto questo libro alle scuole elementari un bel po di anni fa,e con grande piacere vedo che tuttora è ancora consigliata la lettura nelle scuole. La storia è ambientato a Torino nel periodo immediatamente successivo all'Unità d'Italia, Enrico è un ragazzo di 10 anni, ogni giorno scrive sul suo diario quello che gli accade intorno, e quasi sempre quello che vede non è una bella realtà, In ogni racconto c'è un piccolo insegnamento che fa riflettere.

Leggi di più Leggi di meno
Antonio Improta
Recensioni: 5/5

"Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli italiani". E' così che esordisce Massimo D'Azeglio, grande patriota del popolo italiano in un' Italia ormai post-unitaria. Vista la nuova situazione politica, la necessità di nuovi valori si fa sentire, e Cuore ne è proprio il manifesto, il "galateo" di questi valori. Raccontato in vari episodi, sotto forma di diario. Il protagonista Enrico, che frequenta la terza elementare a Torino, si ritrova a crescere tra una marachella e un insegnamento dei genitori, imparando così i valori dell'amicizia, dell'amore per la patria, l'obbedienza e il rispetto per chi è più grande. Troviamo anche il valore dell'uguaglianza per quanto riguarda il divario tra Nord Italia e Sud Italia, che fino a qualche decennio prima aveva diviso la penisola, ma che diventa motivo di interesse e curiosità e crescita di nuovi legami. Fondamentale è anche la storia che il maestro racconta una volta al mese, sulla quale spesso si proietta l'esperienza personale di Enrico. Un tono talvolta lacrimevole ma intriso di una passione che coinvolge ogni età, non tramontando mai.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore