L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un bel libro, di piacevole lettura, che intreccia passato e presente in una realtà internazionale. Un romanzo intrigante che unisce alla ricerca presente le vicende di un passato lontano, che emerge dalle pagine miniate di un antico manoscritto. Forse mi aspettavo qualcosa di più, specialmente dalla realtà contemporanea che mi è sembrata un po' troppo scontata, ma nel complesso si tratta di una lettura che consiglierei a chi come me non può fare a meno di subire il fascino di un manoscritto pieno di segreti da svelare...
Bellissima narrazione, ottima la trama avvincente ed intrigante. Molto brava l'autrice nel descrive atmosfere e luoghi!
“Là dove si danno alle fiamme i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini” Heinrich Heine L’ Haggadah (il nome deriva dalla radice ebraica hgd e significa “racconto”) è il manoscritto più antico e sacro della cultura ebraica. In esso sono trascritti i riti che vengono celebrati durante il Seder, la cena rituale della commemorazione della Pasqua. L’ Haggadah di cui si parla in questo libro, scritto in epoca medioevale nella Spagna meridionale, ha la peculiarità di essere corredato di preziose e variopinte miniature risalenti ad un’epoca in cui la cultura ebraica vietava la riproduzione di ogni genere di immagine, ammettendo soltanto i testi scritti. Riscoperta sorprendentemente nel 1995, nel 2001 grazie ad un finanziamento dell’ ONU fu restaurata e nel 2002 finalmente esposta al pubblico nel Museo di Sarajevo.La Brooks costruisce intorno a questo libro antichissimo e dal valore inestimabile il suo romanzo e ne riporta le vicissitudini nel tempo, riuscendo a miscelare egregiamente l’accuratezza dei dati storici, archivistici e scientifici in suo possesso a ipotesi puramente fantastiche ma altrettanto fascinose ed interessanti. Le ricerche della protagonista Hanna, abile restauratrice e studiosa di libri antichi, hanno inizio nel 1996. Ella osservando i vari reperti ritrovati (realmente) tra le pagine del manoscritto, grazie anche all’aiuto di esperti in ogni campo e di laboratori altamente attrezzati, ci accompagna in un attraente viaggio a ritroso nel tempo, conducendoci in varie epoche passate. Ci ritroveremo così nella Sarajevo del 1940 sconvolta dalla guerra, nella Vienna del 1894, nella Venezia del 1609 tra i roghi dei libri bruciati dall’ Inquisizione e la nascita del primo ghetto ebraico, nella Tarragona del 1492 dove il volume fu per la prima volta rilegato. Le vicende personali di Hanna, il suo rapporto contrastato con la madre, neurochirurgo di fama mondiale, i suoi conflitti interiori, la scoperta delle sue vere origini, la nascita di un inaspettato sentimento d’amore si alternano così alle storie anticamente ancorate al prezioso manoscritto. Ognuna di queste storie, vere e proprie immersioni nella Storia è arricchita da personaggi imperdibili e fortemente empatici, che intrigano e incantano in un’avvincente e continua fusione tra realtà e trame immaginarie, costruite con tutta la maestria e la creatività di cui quest’autrice è stata sempre dotata. Fermagli d’argento mancanti, ali di farfalle di montagna, macchie di vino commisto a sangue, tracce di sale marino, peli di gatto, tutti indizi che, se esaminati attentamente, raccontano la loro storia e quella del libro che li ha conservati gelosamente dentro di sé attraverso i secoli. E saranno le tante mani coraggiose di uomini dallo spirito libero che salveranno questa preziosa opera e la faranno diventare il simbolo della speranza e del rinnovo di quell’antica “CONVIVENCIA” tra i popoli che fu violentemente spezzata dalle follie della guerra e dai massacri delle “pulizie etniche”. Maristella
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore