Di passaggio - Jenny Erpenbeck - copertina
Di passaggio - Jenny Erpenbeck - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Di passaggio
Attualmente non disponibile
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Una tenuta nelle campagne del Brandeburgo viene suddivisa tra le quattro figlie di un vecchio possidente terriero. La parte più modesta, un bosco su cui sorge una piccola casa con un grande giardino e l'accesso diretto al lago, è affidata all'ultimogenita, Klara, che proprio nelle acque di quel lago decide di togliersi la vita. Tra cessioni ed espropri, l'abitazione passa di mano in mano, testimone silenziosa di violenze e passioni, urla e sospiri dei suoi inquilini, tutti inesorabilmente alla ricerca dello Heim, di un luogo in cui sentirsi "a casa". Undici le vite, undici i destini che si danno il cambio, incastrandosi come tessere di un raffinatissimo mosaico naturale, su cui però la storia lascia le sue indelebili impronte, dalla tragedia della guerra all'orrore dei campi di concentramento, dalla sofferenza dei vinti all'arroganza dei "liberatori". A scandire il ritmo di questo racconto fuori dal tempo - ma dal tempo profondamente segnato - è la presenza costante della dodicesima tessera, il giardiniere, l'unico a credere soltanto nella natura e nell'alternarsi delle stagioni, il solo a prendersi cura della casa, con immutata devozione, fino alla fine.

Dettagli

19 ottobre 2011
157 p., Brossura
9788895538617

Valutazioni e recensioni

  • DI PASSAGGIO ( titolo originaleHEIMSUCHUNG) Di Jenny Erpenbeck (ed. Zandonai) La narrazione a intreccio lascia un ruolo attivo al lettore che deve ricostruire le tante sfaccettature dei personaggi e delle loro vicissitudini. Il racconto sembra “autogenerarsi”, tanto l’Autrice è abile nel mimetizzarsi, una sorta di contemporaneo Verismo, a tratti con analogia di contenuti verghiani, come il mito della casa, il fluire generazionale, l’individuo come emblema di un intero gruppo familiare, sociale, nazionale. Il romanzo piuttosto che in capitoli sembra organizzato in canti, all’interno dei quali ciascun personaggio si autodefinisce in un flusso di coscienza scandito da frasi ripetute più volte, come fa la mente che monologa. Ne scaturisce una prosa poetica e alcune frasi diventano versi, mantra, ritornelli che si fissano indelebili nella memoria. Jenny Erpenbeck è autrice di grande talento artistico letterario, le pagine di questo romanzo sono avvincenti, da leggere e rileggere al pari di quelle di un grande classico, perché invitano a riflettere sul drammatico destino dell’ Uomo di ieri, di oggi e di sempre: aspirare alla stabilità ed essere invece perennemente Migrante e Profugo alla ricerca di una casa, di una patria, di una Terra promessa e mai….mantenuta! Molto apprezzata la traduzione in italiano dal tedesco di Ada Vigliani! Antonina Tutino

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore