Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dodici rose a Settembre - Maurizio de Giovanni - copertina
Dodici rose a Settembre - Maurizio de Giovanni - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Dodici rose a Settembre
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Dodici rose a Settembre - Maurizio de Giovanni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Dodici rose a Settembre

Descrizione


Il nuovo personaggio di Maurizio de Giovanni è già apparso in due raccolte di racconti a tema di questa casa editrice e si è fatto già notare, per la sua simpatia e credibilità, per come affronta il suo lavoro a Napoli, in un territorio in cui gli assistenti sociali sono visti come il fumo negli occhi e sono sempre troppo pochi.

«Mi chiamo Flor, ho undici anni, e sono qui perché penso che mio padre ammazzerà mia madre»

Gelsomina – detta Mina – Settembre è una borghese napoletana in «trasferta» nei Quartieri Spagnoli; in possesso di una non comune sensibilità sociale, determinata a proteggere i deboli dalle prevaricazioni, anche a dispetto delle regole, Mina è guardata con sospetto dove lavora, perché è pur sempre una «signora». Le sue contraddizioni sembrano riflettersi sul suo corpo; 42 anni ben portati, aggraziata, ma con un fisico prosperoso che non accetta e che cerca di nascondere con maglioni sformati che le attirano pesanti reprimende dall’acida madre, con cui è tornata ad abitare suo malgrado dopo la separazione, e non la preservano dalle volgari attenzioni di Rudy, portinaio anziano ma tutt’altro che rassegnato all’età. Anche la sua vita sentimentale è una contraddizione vivente, sospesa com’è tra Claudio, ex marito magistrato, protettivo e un po’ grigio, ancora innamorato di lei, e Domenico, ginecologo imbranato e inconsapevole che lavora nel suo stesso consultorio. In uno strano mese di settembre in una Napoli luminosa e disperata Mina è alle prese con una penosa situazione di degrado sociale, innocenti da sottrarre alla prevaricazione di un delinquente protetto dalla solita falla legislativa; e una tempesta sentimentale da fronteggiare, con il bel Domenico che non si decide a corteggiarla e la madre, determinata a renderle la vita un vero inferno. Nel frattempo l’ex marito magistrato porta avanti con assoluta riservatezza un’indagine sull’Assassino delle Rose, un pazzo che ammazza gente senza un criterio dopo avergli fatto trovare in casa o sul posto di lavoro una rosa. Quello che Claudio non sa è che anche Mina riceve ogni giorno una rosa. Rossa, come il sangue.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
29 agosto 2019
288 p., Brossura
9788838938306

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Piacevole, divertente

Leggi di più Leggi di meno
TERENCE BUFFETTI
Recensioni: 2/5

Mi dispiace esprimere un parere negativo, perché penso che uno scrittore vada comunque ringraziato per il tempo impiegato a costruire una storia, che poi sarà pubblicata con annessi e connessi e si chiamerà "libro", per essere venduta e lasciare impressioni più o meno indimenticabili nella testa del lettore. Non è il caso stavolta di farmi scrupoli, e me ne scuso con l'autore e chi ha sinceramente gradito: questa volta De Giovanni poteva evitare, il libro è veramente brutto, banale e oleografico, trash. Mi dispiace. Un tempo quest' autore riusciva a farsi leggere .Mi dispiace davvero: i suoi libri oggi non hanno più senso per me.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 2/5

Dopo la delusione di "Vuoto per i Bastardi di Pizzofalcone" e per "Il pianto dell'alba", avevo riposto le speranze di ritrovare De Giovanni in questo "Dodici rose a Settembre". Speranza vanificata. Il libro non è né umoristico, né un giallo. Scritto bene, per carità, ma dove è finito il mio scrittore preferito? Quello che mi faceva "vedere" ciò che leggevo? L'unica cosa che salvo è la dedica finale. Con molto dispiacere non credo che comprerò più suoi libri

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,9/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(4)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore