Libro esemplare questo di Trevi in cui l’autore dosa in modo perfetto gli elementi dell’affettuoso memoir, del ritratto biografico, del’analisi critica. Racconta la vita di due amici scrittori scomparsi prematuramente, Rocco Carbone e Pia Pera. Nello stesso tempo descrive anche in modo penetrante le loro opere, i libri di narrativa di entrambi e le traduzioni dal russo, oltre che i libri sul prendersi cura di orti e giardini, di Pia Pera. Lo fa passando in modo mirabile dalla vita all’opera e viceversa, illuminandone il rapporto necessario, che risulta forse più stretto per Rocco che per Pia. Benché (o forse proprio perché) per parecchi anni loro amico, Trevi mantiene nel racconto la discrezione e la distanza giuste, e riesce a illuminarne l’insoddisfazione e l’incompiutezza che avvolgono di mistero le esistenze dei due. Ma è soprattutto Pia, la “signorina incantevole”, che cambia continuamente direzione, dai libri di narrativa, alle traduzioni professionali, ai libri apparentemente naturalistici, fino all’ultimo struggente in cui parla della propria malattia, quella che sfugge di più, che si vorrebbe trattenere mentre evapora tra le righe. Di Rocco resta invece il ricordo di qualcuno che, “assediato dalle Furie”, si dibatte fra resistenza e resa e gli si vorrebbe essere stati vicini per confortarlo e sostenerlo.
MESSAGGIO DI PROVA
LIBRO
Due vite
10,62 €
-15%
12,50 €
+110
punti
Venditore: Feltrinelli
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura:
Italia
Due vite
Attualmente non disponibile
10,62 €
-15%
12,50 €
10,62 €
12,50 €
-15%
Attualmente non disp.
Rocco Carbone nasce a Reggio Calabria nel febbraio del 1962, ma una buona parte della sua infanzia la trascorre in un piccolo paese dell'Aspromonte, Cosoleto: un posto di gente dura, taciturna, incline a una rigorosa amarezza di vedute sulla vita e sulla morte. Emanuele Trevi lo conosce nell'inverno del 1983, quando è arrivato a Roma da poco tempo e si è iscritto a Lettere. Parlare della vita di Rocco, per Trevi, significa necessariamente parlare della sua infelicità, ammettere che faceva parte di quella schiera predestinata dei nati sotto Saturno, tratteggiarne la personalità bipolare e a tratti sadica, il carattere spigoloso, la natura lucida e sintetica dell'opera. Pia Pera cresce a Lucca in una famiglia colta, originale ed eccentrica. Poco più che adolescente lascia la città toscana e studia Filosofia all'università di Torino. Dopo un dottorato in storia russa alla University of London inizia a insegnare letteratura russa all'Università di Trento, ma poi, delusa dall'ambiente, lascia perdere ogni ambizione accademica e decide di occuparsi di un fondo abbandonato a San Lorenzo, dedicandosi alla cura del giardino. Quando Trevi la incontra, Pia è una trentenne spavalda e maldestra, brillante, anticonformista e generosa. Ma già possiede quella leggerezza e quella grazia di chi, mentre la malattia costringe alla resistenza continua, sa correre sempre in avanti, verso l'altrove. Tratteggiando, con affetto, le vite dei due amici, Emanuele Trevi persegue una ricerca narrativa fondata sulla memoria e, al contempo, rende un sentito omaggio a due talentuosi scrittori italiani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
In commercio dal:
28 maggio 2020
Pagine:
128 p., Brossura
EAN:
9788854520462
5/5
5
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.