Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La forza della ragione - Oriana Fallaci - copertina
La forza della ragione - Oriana Fallaci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 72 liste dei desideri
La forza della ragione
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La forza della ragione - Oriana Fallaci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"La forza della ragione" voleva essere solo un post-scriptum intitolato "Due anni dopo", cioè una breve appendice a "La rabbia e l'orgoglio". Ma quando ebbe concluso il lavoro, Oriana Fallaci si rese conto di aver scritto un altro libro. L'autrice parte stavolta dalle minacce di morte ricevute per "La rabbia e l'orgoglio" e, identificandosi in tal Mastro Cecco che a causa di un libro venne bruciato vivo dall'Inquisizione, si presenta come una Mastra Cecca che, eretica irriducibile e recidiva, sette secoli dopo fa la stessa fine. Tra il primo e il secondo rogo, l'analisi di ciò che chiama l'Incendio di Troia, ossia di un'Europa che a suo giudizio non è più Europa, ma Eurabia, colonia dell'Islam.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Tascabile
10 novembre 2010
XVII-308 p., Rilegato
9788817035002

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(7)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonio
Recensioni: 5/5

Il "continuo" de La Rabbia e l'Orgoglio. Con una forza prorompente, questo libro "denuncia" l'asservimento dell'Europa (Eurabia) all'Islam. Una volta conosciuta, non puoi mollarla più, Oriana Fallaci, una scrittrice fantastica e una donna con le palle.

Leggi di più Leggi di meno
Lu
Recensioni: 5/5

Adoro la scrittura di Oriana Fallaci. Riesce a descrivere in modo impeccabile la cruda realtà. Consiglio di leggere La forza della ragione perché è un libro che fa riflettere molto sulla vita, sulla propria identità.

Leggi di più Leggi di meno
Enrico Bartoletti
Recensioni: 5/5

Come al solito, ineccepibile. Oriana tratta argomenti pesanti e preoccupanti, della cui lettura tuttavia necessitiamo perché ancora dopo un decennio dalla sua morte continuiamo a crogiolarci in un sonno di cieco benessere e di incuranza del percorso di perdita della nostra identità che stiamo continuando a seguire, e le cui conseguenze saranno catastrofiche se nessuno lo avrà bloccato in tempo. Giustamente Oriana se la prende soprattutto con l'intellighenzia da dibattito televisivo pavida e cialtrona che continua a cullarci in un giaciglio di buonismo, multiculturalismo e terzomondismo perché più facilmente i musulmani riescano a conquistarci mediante migrazioni con annessa arma demografica. Personalmente, se fossi stato in lei, avrei inserito un capitolo sull'islamizzazione del Libano e del Kosovo, che lei criticò, perché costituirono 2 precedenti pericolosissimi a ciò che stiamo vedendo tutt'oggi, ma il libro è già perfetto così come è.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Oriana Fallaci

1929, Firenze

Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice e giornalista italiana. Fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.Ha intervistato i grandi della Terra e come corrispondente di guerra ha seguito i conflitti più importanti del nostro tempo, dal Vietnam al Medio Oriente. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Ha scritto:  I sette peccati di Hollywood (1958), Il sesso inutile (1961), Penelope alla guerra (1962), Gli antipatici (1963), Se il Sole muore (1965), Niente e così sia (1969), Quel giorno sulla Luna (1970), Intervista con la storia (1974), Lettera a un bambino mai...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore