Meno accattivante e impetuoso del precedente La rabbia e l'orgoglio, nato per essere un semplice articolo di giornale, "La forza della ragione" è invece più elaborato, senza però scordarsi che Oriana era pur sempre Oriana, e neanche qui le mandava a dire. La forza della ragione è una riflessione su un argomento a lei ben noto e su un'Europa che a suo dire si sta trasformando in Eurabia. Non un libro dai toni razzisti, badate bene, piuttosto "religionisti". Una distinzione che pare una frivolezza lì per lì, che farebbe dire che sempre con razzismo si parla, e che invece diventa lampante non appena si inizia a leggere. Come sempre molto ben scritto e con grande attenzione, comprende anche dei documenti esclusivi a fine libro che sottolineano la sua cura per i dettagli, mostrata in occasione della presentazione a Washington della versione americana dello stesso La forza della ragione. Un ottimo libro, ineccepibile, tipicamente Oriana, tipicamente da sola contro tutti.
La forza della ragione
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,35 €
"La forza della ragione" voleva essere solo un post-scriptum intitolato "Due anni dopo", cioè una breve appendice a "La rabbia e l'orgoglio". Ma quando ebbe concluso il lavoro, Oriana Fallaci si rese conto di aver scritto un altro libro. L'autrice parte stavolta dalle minacce di morte ricevute per "La rabbia e l'orgoglio" e, identificandosi in tal Mastro Cecco che a causa di un libro venne bruciato vivo dall'Inquisizione, si presenta come una Mastra Cecca che, eretica irriducibile e recidiva, sette secoli dopo fa la stessa fine. Tra il primo e il secondo rogo, l'analisi di ciò che chiama l'Incendio di Troia, ossia di un'Europa che a suo giudizio non è più Europa, ma Eurabia, colonia dell'Islam.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
anselmo migliaccio 06 maggio 2016
Dopo il vigoroso ritorno sulla scena internazionale provocato dall’attacco terroristico al World Trade Center, Oriana Fallaci aveva deciso di tornare alla solitudine e al romanzo sulla sua famiglia che la impegnava da un decennio. Ma “La Rabbia e l’Orgoglio” aveva innescato una serie infinita di polemiche, lodi e accuse, attestati di stima e rimproveri, che non potevano consentirle di abbandonare la strada dell’invettiva. Nel 2004 nacque così il secondo libro di quella che pochi mesi dopo sarebbe diventata una trilogia, “La Forza della Ragione”, in cui ci presenta quelli che secondo lei sono i punti critici originati dal contatto tra Occidente e Islam che non potranno mai trovare un compromesso pacifico.
-
Imperdibile ogni suo scritto. Donna colta, documentata, passionale, diretta: Criticata, derisa, infangata, offesa, proprio per le sue verità scomode a molti (politici, clero ...). Verità che, specie su argomenti scomodi, si stanno rivelando a distanza di anni, più che fondate. Grazie Oriana