Da leggere e rileggere!!
Il fu Mattia Pascal. Ediz. integrale
"Il fu Mattia Pascal", il più famoso dei romanzi pirandelliani, riveste un'importanza fondamentale nella letteratura italiana del Novecento. Grottesco antieroe, Mattia Pascal è uomo senza certezze e senza vocazioni. Creduto morto dopo una fuga da casa, pensa di approfittarne per cambiare vita, ma il desiderio di spezzare le catene delle convenzioni sociali, lo slancio verso la riconquista di un'originaria purezza e autenticità falliscono: perché la vita deve comunque darsi una forma, e la fatica che bisogna affrontare per crearne una nuova è talora così grande che ci costringe a rientrare precipitosamente nella vecchia. La quale, pur con i suoi originari limiti e le sue falsità, rende possibile l'esistenza, allontanando il rischio della disgregazione, impedendoci di essere altro da noi, inchiodandoci a una realtà fittizia, ma inalienabile.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Agnese Gori 23 dicembre 2018
-
Un uomo viene riconosciuto morto dalla moglie e dalla suocera nel cadavere di un suicida e, ricco per aver vinto al gioco una somma considerevole, può slanciarsi in una vita nuova, densa di suggestioni e di avvincenti prospettive e totalmente libera da fastidiosi legami. Mattia Pascal abbandona il suo vecchio nome e diventa Adriano Meis, ma le sorprese non mancheranno. Questa è la trama intrigante del capolavoro di Luigi Pirandello, monumento della letteratura italiana, pubblicato nel lontano 1904 ma che ancor oggi dimostra grande modernità e forte capacità di coinvolgimento dei lettori.
-
La letteratura italiana deve il proprio prestigio e la propria importanza ad alcune significative opere; una di queste è senza dubbio il romanzo dello scrittore siciliano Luigi Pirandello "Il fu Mattia Pascal". E' un'opera decisamente singolare ed inimitabile, che riflette la dura realtà dell'uomo di inizio Novecento, l'inetto, ossia un individuo che è consapevole di aver perso ogni certezza ed ogni punto di riferimento, e in questo modo si ritrova a guardarsi vivere, senza emozioni. Inoltre Pirandello nel suo capolavoro affronta anche altre tematiche - servendosi di un colorato Espressionismo - come la famiglia vista come una trappola, una gabbia da cui evadere ed il ruolo centrale del caso e della sorte. In conclusione "Il fu Mattia Pascal", sebbene sia stato scritto all'inizio del Novecento, conserva tutt'ora un'originalità che rende l'opera unica e perfetta.