Il fu Mattia Pascal - Luigi Pirandello - copertina
Il fu Mattia Pascal - Luigi Pirandello - 2
Il fu Mattia Pascal - Luigi Pirandello - copertina
Il fu Mattia Pascal - Luigi Pirandello - 2
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il fu Mattia Pascal
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,72 €
-15% 7,90 €
6,72 € 7,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Pubblicato nel 1904, Il fu Mattia Pascal è il più noto romanzo di Pirandello e quello in cui la sua amara filosofia della vita si incarna più efficacemente in una felice invenzione narrativa. Racconta di un timido provinciale che, per un suo guizzo di vita premiato dalla sorte, intravede, attraverso la costruzione di una nuova vita, la possibilità di sfuggire alla ragnatela di un'esistenza sommersa dagli stenti, dalla fissità dei ruoli familiari e sociali, dalla miseria dei rapporti umani. Ma di nuovo e inesorabilmente si ritroverà prigioniero delle convenzioni e delle regole cui ha tentato di sottrarsi; e la conclusione della vicenda avrebbe i caratteri di una farsa se non vi risuonasse l'eco di una totale, irrimediabile solitudine della condizione umana. Introduzione di Matteo Marchesini.

Dettagli

20 gennaio 2016
336 p., Brossura
9788844045982

Valutazioni e recensioni

  • Un uomo viene riconosciuto morto dalla moglie e dalla suocera nel cadavere di un suicida e, ricco per aver vinto al gioco una somma considerevole, può slanciarsi in una vita nuova, densa di suggestioni e di avvincenti prospettive e totalmente libera da fastidiosi legami. Mattia Pascal abbandona il suo vecchio nome e diventa Adriano Meis, ma le sorprese non mancheranno. Questa è la trama intrigante del capolavoro di Luigi Pirandello, monumento della letteratura italiana, pubblicato nel lontano 1904 ma che ancor oggi dimostra grande modernità e forte capacità di coinvolgimento dei lettori.

  • FEDERICA LORUSSO

    Rispetto agli altri libri di Pirandello, questo l'ho trovato carino ma niente di più. Sarà il suo modo di scrivere, la trama basata sempre su qualche cambiamento improvviso che avviene nel protagonista o il motivo che c'è dietro a tutte le sue storie, ma questo scrittore continua a non piacermi. Nel Fu Mattia Pascal vi è una storia di base che mi ha attratto ma il complicato modo di narrazione di Pirandello a fatto sì che anche questo libro che prometteva bene non mi prendesse.

  • È un capolavoro in tutti i sensi! Non si può rinunciare alla lettura di questo romanzo, perché la vita di Mattia, entra dentro al lettore con una sensibilità e un realismo magistrale. Pirandello ha centrato in pieno la psicologia dell'uomo, Mattia Pascal incarna ciò che qualsiasi persona almeno una volta nella vita ha pensato di fare, ovvero scappare e costruirsi una nuova identità come se il passato non sia mai esistito. Inevitabilmente tutta la vita precedente, viene a galla da una serie di questioni. Consiglio a chiunque di leggere questo romanzo, buttatevi a capofitto nella lettura di questo capolavoro perché non ne rimarrete delusi!

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore