Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Homo deus. Breve storia del futuro - Yuval Noah Harari - copertina
Homo deus. Breve storia del futuro - Yuval Noah Harari - 2
Homo deus. Breve storia del futuro - Yuval Noah Harari - copertina
Homo deus. Breve storia del futuro - Yuval Noah Harari - 2
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Israele
Homo deus. Breve storia del futuro
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Homo deus. Breve storia del futuro - Yuval Noah Harari - copertina
Homo deus. Breve storia del futuro - Yuval Noah Harari - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Harari racconta sogni e incubi che daranno forma al XXI secolo in una sintesi audace e lucidissima di storia, filosofia, scienza e tecnologia, e ci mette in guardia: il genere umano rischia di rendere se stesso superfluo. Saremo in grado di proteggere questo fragile pianeta e l'umanità stessa dai nostri nuovi poteri divini?

«"Homo Deus" è ancora più leggibile, ancora più significativo dello straordinario "Sapiens"»Kazuo Ishiguro

«Difficile immaginare qualcuno che nel leggere questo libro non provi ogni tanto un brivido di vertigine»The Guardian

Nella seconda metà del XX secolo l'umanità è riuscita in un'impresa che per migliaia di anni è parsa impossibile: tenere sotto controllo carestie, pestilenze e guerre. Oggi è più probabile che l'uomo medio muoia per un'abbuffata da McDonald's piuttosto che per la siccità, il virus Ebola o un attacco di al-Qaida. Nel XXI secolo, in un mondo ormai libero dalle epidemie, economicamente prospero e in pace, coltiviamo con strumenti sempre più potenti l'ambizione antica di elevarci al rango di divinità, di trasformare «Homo sapiens» in «Homo Deus». E allora cosa accadrà quando robotica, intelligenza artificiale e ingegneria genetica saranno messe al servizio della ricerca dell'immortalità e della felicità eterna? Harari racconta sogni e incubi che daranno forma al XXI secolo in una sintesi audace e lucidissima di storia, filosofia, scienza e tecnologia, e ci mette in guardia: il genere umano rischia di rendere se stesso superfluo. Saremo in grado di proteggere questo fragile pianeta e l'umanità stessa dai nostri nuovi poteri divini?

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
30 agosto 2018
560 p., ill. , Brossura
9788845298752

Valutazioni e recensioni

Federica Rotulo
Recensioni: 5/5

Una visione lucida su un futuro che avanza galoppante, attraverso pagine ricche di informazione, a dir poco folgoranti. Il tutto e' impreziosito dalle immagini a colori, ben definite ed esplicative che adornano in modo sobrio e informativo il saggio, dipanandosi per tutta la durata della lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Stefano Ghera
Recensioni: 5/5

Harari fornisce una interpretazione della storia e dei rapporti umani molto particolare, illustrando al tempo stesso la mutevolezza ed evoluzione dei rapporti umani che compara di volta in volta con quelli animali.Ne nasce un racconto originale,nuovo, che ciao lancia in una possibile interpretazione del futuro a dir poco intrigante.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Un ottima compagnia

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore