Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Giappone
Kafka sulla spiaggia. Ediz. speciale
Attualmente non disponibile
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Murakami è come un mago che ti spiega cosa sta facendo mentre esegue il trucco ma tu continui a pensare che abbia dei poteri soprannaturali» («The New York Times»). Un ragazzo di quindici anni, maturo e determinato come un adulto, scappa dall’ombra di un’inquietante profezia. Un vecchio che comprende la lingua dei gatti fugge da un delitto sconvolgente nel quale è stato coinvolto contro la sua volontà. Insieme partono dallo stesso quartiere di Tokyo per raggiungere il sud del Giappone: seguendo percorsi paralleli, che non tarderanno a incrociarsi, si inoltrano nelle nebbie del mistero verso un obiettivo che ignorano ma che rappresenta il compimento del loro destino. «"Kafka sulla spiaggia" sembra scritto in risposta a un imperativo misterioso e categorico, con rigorosa precisione di dettagli eppure al di fuori di ogni logica convenzionale, come obbedendo agli ordini dell’inconscio», scrive il suo traduttore, Giorgio Amitrano. Perché «tutti possono raccontare una storia che assomiglia a un sogno, ma rari sono gli artisti che come Murakami ci danno l’illusione di sognarla» (questo è il «New York Times»). Uno dei romanzi più amati di Murakami Haruki torna in un’edizione speciale con un’introduzione inedita dell’autore e la copertina illustrata da Lorenzo Ceccotti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
28 novembre 2023
528 p., Rilegato
9788806262013

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Lo diciamo senza mezzi termini, Kafka sulla spiaggia (2002) è un capolavoro di evocazione impressionista a qualsiasi livello lo si voglia considerare. Nella scrittura di Murakami convergono musica alta e musica intesa bassa in quanto popolare (da una parte Beethoven e dall’altra Prince) così come convergono cinema alto e cinema “basso” (da una parte Francois Truffaut e dall’altra Indiana Jones). Non solo, in questo mix postmoderno convergono pittura, poesia, libri vecchi e nuovi, filosofia ottocentesca e tragedia greca, suspense da romanzo mystery, umorismo, esasperazioni sessuali rubate di peso dalla profezia di Edipo, e diventano un unico flusso visionario di maledizioni e simboli, sesso, scene cruente e tenere, astrazioni introspettive come il miglior David Lynch… Questo insieme lo chiameremo Tesi. Una Tesi moderna che “esce fuori da sé” e si proietta su una Antitesi antica, quella delle tradizioni religiose giapponesi, e nella fattispecie dello shintoismo. Lo shintoismo di Murakami non ha niente a che fare con quello Imperiale, settario e di Stato. Semmai, attraverso le sue riflessioni sull’importanza della famiglia e sulla sacralità della natura, fonde la corrente templare (fondata sul culto all’interno dei templi jinja, a loro volta radunati sotto il manto della Chiesa Shintoista) con quella popolare (mai canonizzata e sempre in divenire). Alla fine di questa dialettica intesa in senso hegeliano, la Tesi popolare, rinata nell’Antitesi shintoista, “ritorna in sé” come Sintesi complessa e naturale allo stesso tempo. Che in fondo è lo stile stesso della scrittura di Murakami: profonda e semplice allo stesso tempo...

Leggi di più Leggi di meno
Fabiana Carta
Recensioni: 3/5

E'il primo libro libro di Murakami che leggo, immaginate l'impatto con il suo mondo onirico! Chi ha letto tanti suoi libri mi ha confessato: Se avessi iniziato da Kafka sulla spiaggia non avrei continuato a leggere altre sue opere. Un commento che la dice lunga. Se amate l'intreccio classico, non leggetelo. Se non amate la fantasia, il sogno, l'immaginazione, non leggetelo. Se avete voglia di immergervi in qualcosa di diverso, leggetelo. La scrittura è molto scorrevole e lineare. La storia ha principalmente due voci narranti, che si alternano nei capitoli. Questo fatto mi ha un po'infastidito, perché interrompe il flusso narrativo e l'attaccamento al personaggio mentre racconta. In tutta la sua stranezza, alla fine, ci si affeziona ai personaggi.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

"Kafka sulla spiaggia" rappresenta l'out-out di Murakammi: se ti piace, ti piace Murakami, altrimenti no. Io, fortunatamente, faccio parte del primo gruppo. Questo romanzo è infatti così ricco di particolari soprannaturali, fantastici, che leggerlo come se si stesse leggendo un normale romanzo è impossibile. E' inevitabile chiedersi cosa stia succedendo, come si è passati da una realtà all'altra, ma la differenza sta tutta qui: nel decidere di lasciarsi trasportare o fermarsi. Il mio consiglio è quello di andare avanti, perché ad una fine precisa Murakami non arriverà mai, e allora saranno i lettori i veri scrittori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,1/5
Da non perdere
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(34)
4
(17)
3
(8)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore