L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Avevo delle aspettative piuttosto alte riguardo questa graphic novel, e purtroppo mi ha molto deluso. Niente da dire sui disegni, e forse avrei apprezzato anche la storia se non avessi prima letto e amato da morire "A monster calls" di Patrick Ness. Sapevo che le premesse fossero simili, ma ho trovato la storia, la risoluzione e il messaggio che manda pressoché identici al romanzo di Ness. Un vero peccato.
Barbara è una ragazzina che vive nel suo mondo immaginario, non riuscendo a trovare punti di incontro con le persone che la circondano, nonostante sia una persona forte e coraggiosa. Ma la cosa da cui fugge Barbara è un oscuro segreto, un gigante che lei deve assolutamente sconfiggere e che si trova vicino a lei. Un racconto commuovente che fa riflettere il lettore sul senso della vita, sulla felicità e sulla sofferenza che tutte le persone possono provare. I disegni di J. M. Ken Niimura conferiscono alla storia a tratti un aspetto pienamente fantasy, a tratti una profonda cupezza, a volte quasi angosciante. Un'opera profonda che raggiunge il suo apice nel finale, capace di emozionare qualunque lettore.
"I kill giants" ha per protagonista Barbara Thorson, una bambina che frequenta le elementari; vive a Long Island, insieme ai familiari - eccetto il padre, che ha abbandonato la famiglia già da tempo. La sua situazione familiare si scoprirà essere complicata e ciò la porterà ad assumere un atteggiamento da "disadattata": al posto di affrontare i problemi che la vita le mette di fronte, Barbara utilizza la sua immaginazione senza limiti per rifugiarsi in un luogo popolato da creature magiche. Il lettore, leggendo la storia col suo punto di vista, noterà, infatti, che la bambina vede fatine e piccole creature e crede di poter ravvisare nel vento presagi nefasti. Barbara può essere definita come un'outsider, rispetto alle bambine della sua età rappresentate intorno a lei: ama il fantasy e "Dungeons & Dragons", si atteggia in maniera pressoché asociale e viene ritenuta strana. Ella, infatti, crede fermamente nell'esistenza dei giganti e dei titani, da cui è ossessionata (ne parla costantemente), crede che stiano per arrivare nella sua città e crede, inoltre, che sia una sua responsabilità fermarli e salvare tutti al loro arrivo ("Io uccido giganti" è la sua risposta alla domanda su quale sia la sua "professione"). Ha un'arma formidabile e potente che tiene nascosta a tutti in un astuccio da lei cucito: il martello Coveleski, l'unico oggetto utile nella lotta contro i giganti. "I kill giants" è un libro intimistico che, con un piccolo aiuto di contaminazione fantastica (data dall'immaginazione della protagonista), può fungere da libro di formazione: Barbara cresce all'interno delle pagine, passa dallo stato infantile a uno più mentalmente maturo e consapevole. Kelly, lo sceneggiatore, ci mostra quanto siano importanti il sostegno, la comprensione, l'aiuto che una persona adulta può dare a un bambino che vive una situazione che esula dalla solita normalità. L'incomprensibilità di un avvenimento, senza un adeguato supporto, può tramutarsi in non-accettazione dello stesso e il bambino tenderà a esorcizzarlo rifuggendolo, creando un mondo immaginario dove "i giganti" (incarnazione concreta dei problemi) possono essere uccisi grazie al proprio coraggio e armi magiche e invincibili. Si comincerà così col credere che la realtà sia questa e nessun'altra e, conseguenza ineluttabile di ciò, sarà il progressivo rinchiudersi in se stessi, allontanare tutti (finanche - in parte - i familiari) e venire allontanato da tutti, o perché considerato strano o perché non si condividono le stesse visioni e passioni. Sulla sua strada, però, Barbara non incontrerà solo disgrazie, abbandono e bullismo, ma anche, finalmente, l'amicizia sincera di Sophia e quella comprensiva della signora Molle, che la aiuteranno a rimettere insieme i pezzi del puzzle. Nel finale dolce-amaro, Barbara riuscirà a sconfiggere il gigante, anche se non nel modo in cui pensava inizialmente... Per quanto riguarda i disegni di Niimura, invece, trovo che il suo tratto ben si adatti alla trama di Kelly: l'impressione mista a tenerezza e "disordine" sono congeniali all'idea in sé del personaggio di Barbara e anche ai colpi di scena e svolgimento della trama. Alla fine, non saprei dire perché non l'abbia amato proprio alla follia; ho come l'impressione che mi sia mancato quel "qualcosa" in più che mi aspettavo... Ovviamente, però, lettura consigliata!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore