Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco - Andrea Marcolongo - copertina
La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco - Andrea Marcolongo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 86 liste dei desideri
La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco - Andrea Marcolongo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Innanzitutto questo libro parla di amore: il greco antico è stata la storia più lunga e bella della mia vita. Non importa che sappiate il greco oppure no. Se sì, vi svelerò particolarità di cui al liceo nessuno vi ha parlato, mentre vi tormentavano tra declinazioni e paradigmi. Se no, ma state cominciando a studiarlo, ancora meglio. La vostra curiosità sarà una pagina bianca da riempire. Per tutti, questa lingua nasconde modi di dire che vi faranno sentire a casa, permettendovi di esprimere parole o concetti ai quali pensate ogni giorno, ma che proprio non si possono dire in italiano. Ad esempio, i numeri delle parole erano tre, singolare, plurale e duale - due per gli occhi, due per gli amanti; esisteva un modo verbale per esprimere il desiderio, l'ottativo, e non esisteva il futuro. Insomma, il greco antico era un modo di vedere il mondo, un modo ancora e soprattutto oggi utile e geniale. Non sono previsti esami né compiti in classe: se alla fine della lettura sarò riuscita a coinvolgervi e a rispondere a domande che mai vi eravate posti, se finalmente avrete capito la ragione di tante ore di studio, avrò raggiunto il mio obiettivo."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

7
2018
Tascabile
1 marzo 2018
XIV-155 p., Brossura
9788858131503

Valutazioni e recensioni

4,58/5
Recensioni: 5/5
(121)
5
(96)
4
(8)
3
(12)
2
(1)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea
Recensioni: 3/5

Ne ho sentito parlare molto bene, ma l'ho trovato molto inferiore rispetto alle (forse colpevolmente alte) aspettative. Relativamente poco scorrevole e "ostico" per chi, come me, non aveva mai studiato il greco (mi era stato detto che il testo andava bene anche per noi profani a digiuno totale della materia).

Leggi di più Leggi di meno
Eduardo Fernandes
Recensioni: 5/5

Quando ho acquistato "La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco" di Andrea Marcolongo ed edito da Laterza, credevo che mi sarei trovato di fronte ad un saggio pesante, ma curioso. La lettura ha smentito i miei pregiudizi. Il testo è scritto benissimo: fluido e capace di non annoiare mai il lettore. L'autrice riesce a presentarci alcuni aspetti salienti del modo di pensare di un antico greco attraverso quella lingua che, diciamocelo, un po' tutti abbiamo odiato al liceo classico. Fossi un professore di greco, assegnerei la lettura di questo testo ai miei studenti, prima di iniziare lo studio della grammatica. Così facendo tante nozioni non verrebbero ridotte a mero sforzo mnemonico. Non vi nascondo che quando ho terminato la lettura del libro, mi è tornata la voglia di cimentarmi con qualche traduzione! "[...] non potremo mai sperare di fare nostra l'intensità di una sola parola in greco antico. Eppure, continuiamo a studiare questa lingua che ci seduce da millenni, con la forza della sua lontananza che noi, da millenni, scambiamo o barattiamo per vicinanza. Nei testi greci non leggiamo più il mondo greco: leggiamo noi stessi."

Leggi di più Leggi di meno
rita
Recensioni: 5/5

Un testo fresco, scorrevole, profondo e colto. Eppure parla del greco antico. Da subito l'autrice dichiara di non aver scritto un manuale di greco, di ritenersi lei stessa poco più che una dilettante in materia. Andrea Marcolongo in realtà è bravissima non solo ad esporre con brio ed eleganza i personalissimi (ma tanto comuni a tutti) motivi per cui si è innamorata di questa meravigliosa lingua, ma riesce spesso a facilitare la comprensione di aspetti grammaticali e storici del greco antico con notevole expertise. A tutti i puristi che storcono un po' il naso non rimane che da chiedersi perché un libro sul greco antico ha finalmente scalato le vette e toccato il cuore di tanti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,58/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(96)
4
(8)
3
(12)
2
(1)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

«Avvicinato senza paura (e con una buona dose di follia), il greco si lascia guardare in faccia e ancora vi parla. A gran voce, pura. Per poter pensare e quindi dire un desiderio, un suono, l’amore, la solitudine, il tempo: per riprendervi finalmente il vostro mondo, adesso, e dirlo a modo vostro.»

Una grammatica alternativa, il racconto intimo di un amore travagliato, la condivisione della propria esperienza personale e un vademecum contro la paura suscitata da un compito in classe di greco: tutto questo, e molto altro, è il libro d’esordio della giovane grecista Andrea Marcolongo pubblicato con grande successo da Editori Laterza nella collana “i Robinson/Letture”.

L’autrice affronta con grande ironia, semplicità e in modo tutt’altro che tradizionale alcuni nodi critici della grammatica greca, come il valore aspettuale, accenti e spiriti, generi e numeri, i casi e l’ottativo, in capitoli ricchi di esempi, brani celebri e approfondimenti su aspetti essenziali della storia e della cultura greca. D’impatto è poi il capitolo sulla traduzione dal greco antico che da sempre terrorizza gli studenti e che viene qui desacralizzata e presentata con alcuni suggerimenti che aiutano ad acquisire maggiore sicurezza in se stessi nella prospettiva dell’impronta indelebile impressa dal liceo classico e dallo studio delle lingue antiche.

Questo è il libro che se fossi un’insegnante suggerirei agli studenti che hanno appena iniziato lo studio del greco, per incoraggiarli e dir loro che non sono soli in questo difficile percorso che hanno intrapreso; questo è il libro che consiglierò a chi si è pentito di non aver mai studiato il greco o a chi semplicemente vuole avvicinarsi a questa lingua affascinante. Insomma, un libro adatto davvero a tutti, perché «capire il greco non è una questione di talento, ma di militanza – come la vita».

Recensione di Giulia Persico
A cura del Master Professioni e prodotti dell’editoria - Collegio Universitario "Santa Caterina da Siena” in collaborazione con l’Università di Pavia

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Marcolongo

1987, Milano

Andrea Marcolongo, classe 1987, è una scrittrice italiana. Si è laureata in Lettere Antiche all’Università degli Studi di Milano. Nella sua vita ha viaggiato molto, vivendo in dieci città diverse. attualmente vive a Sarajevo. Scrive di cultura e libri per “La Stampa”, “D - la Repubblica” e “Il Messaggero”. La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco (Laterza 2016), suo libro d’esordio, è stato un caso editoriale. Tra le altre pubblicazioni: La misura eroica (Mondadori 2018) e Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi (Mondadori 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore