Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
La La lingua geniale
Scaricabile subito
9,49 €
9,49 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La La lingua geniale - Andrea Marcolongo - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
La lingua geniale
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Lo sappiamo tutti: la prima reazione davanti a un testo in greco antico spazia dalla paralisi al terrore puro. Ho scelto nove ragioni per amare e per raccontare ciò che il greco sa dire in modo unico, speciale, diverso da ogni altra lingua – e sì, per spazzar via ogni paura trasformandola forse in passione.

Innanzitutto questo libro parla di amore: il greco antico è stata la storia più lunga e bella della mia vita. Non importa che sappiate il greco oppure no. Se sì, vi svelerò particolarità di cui al liceo nessuno vi ha parlato, mentre vi tormentavano tra declinazioni e paradigmi. Se no, ma state cominciando a studiarlo, ancora meglio. La vostra curiosità sarà una pagina bianca da riempire. Per tutti, questa lingua nasconde modi di dire che vi faranno sentire a casa, permettendovi di esprimere parole o concetti ai quali pensate ogni giorno, ma che proprio non si possono dire in italiano. Ad esempio, i numeri delle parole erano tre, singolare, plurale e duale – due per gli occhi, due per gli amanti; esisteva un modo verbale per esprimere il desiderio, l'ottativo, e non esisteva il futuro. Insomma, il greco antico era un modo di vedere il mondo, un modo ancora e soprattutto oggi utile e geniale. Non sono previsti esami né compiti in classe: se alla fine della lettura sarò riuscita a coinvolgervi e a rispondere a domande che mai vi eravate posti, se finalmente avrete capito la ragione di tante ore di studio, avrò raggiunto il mio obiettivo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,78 MB
156 p.
9788858126615

Valutazioni e recensioni

4,58/5
Recensioni: 5/5
(118)
5
(94)
4
(8)
3
(11)
2
(1)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

rita
Recensioni: 5/5

Un testo fresco, scorrevole, profondo e colto. Eppure parla del greco antico. Da subito l'autrice dichiara di non aver scritto un manuale di greco, di ritenersi lei stessa poco più che una dilettante in materia. Andrea Marcolongo in realtà è bravissima non solo ad esporre con brio ed eleganza i personalissimi (ma tanto comuni a tutti) motivi per cui si è innamorata di questa meravigliosa lingua, ma riesce spesso a facilitare la comprensione di aspetti grammaticali e storici del greco antico con notevole expertise. A tutti i puristi che storcono un po' il naso non rimane che da chiedersi perché un libro sul greco antico ha finalmente scalato le vette e toccato il cuore di tanti.

Leggi di più Leggi di meno
rocco
Recensioni: 5/5

L'aggettivo "geniale" usato da Andrea Marcolongo nel titolo per definire la lingua greca, può a maggior ragione essere utilizzato per descrivere la stesura dinamica del libro dove il greco ed alcuni dei suoi momenti semantici più interessanti come ad esempio l'introduzione del duale, il concetto di neutro, le diversità tra l'aoristo e il perfetto o le particolarità dell'ottativo, rimbalzano e si avviluppano insieme a ricordi personali e intimi della vita della scrittrice, dando vita così ad un racconto di facile lettura, divertente e variegato che vede sullo sfondo la civiltá dei greci, la loro storia e il loro modo di pensare, a cui nel libro, per non interrompere la narrazione, vengono dedicate con una eccellente, inusitata competenza didattica, apposite finestre. Il libro non sembra intenzionato principalmente a (ri)insegnarci il greco, ma a rendercelo oggetto d'amore o facendoci riappassionare, rivivere e ripercorrere con nostalgia lontane memorie tracciate tra i banchi del ginnasio oppure creandoci per la prima volta il terreno fertile, l'humus adatto su cui in seguito poter far germogliare con gioia e piacevolezza la curiosità e l'interesse verso questa lingua antica, ma estremamente, ineluttabilmente e inesorabilmente attuale.

Leggi di più Leggi di meno
saverio
Recensioni: 5/5

Andrea Marcolongo è l'autrice di un vero e proprio capolavoro senza tempo. La giovane Grecista, laureata in Lettere Classiche presso l'Università degli Studi di Milano, già nota per le sue "storytelling", fa entrare il lettore nel mondo del Greco Antico, rendendo la dimensione della lingua estremamente attuale. Il Greco, per Andrea, è Amore, è Passione, è essenza profonda dell'essere e dell'esistenza. Un saggio che appassiona e contemporaneamente fa riflettere. Con citazioni estremamente dotte quali quelle di Virginia Woolf e Marguerite Yourcenar. Complimenti davvero, leggetelo!!!. Viva il Greco Antico, viva Andrea Marcolongo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,58/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(94)
4
(8)
3
(11)
2
(1)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Una giovane donna, appassionata sostenitrice dell’importanza dello studio del greco antico, dichiara di avere scritto un racconto non convenzionale di grammatica greca. (…) Le sue riflessioni e le annotazioni sulla lingua greca si articolano in nove capitoli – ciascuno dedicato a una delle ragioni che motivano il titolo del libro – e in esse si susseguono con riformulazioni entusiaste e creative alcuni appunti su argomenti incontrati nello studio del greco antico al liceo e  all’università. (…).

Andrea Marcolongo sintetizza la descrizione della morfologia della lingua greca antica e lo fa con l’entusiasmo di chi si sia liberata da un incubo: dallo studio della grammatica come prassi asettica e acritica di formule senza senso da memorizzare e ripetere (…). Una certa difformità di tono induce però a chiedersi quale sia il destinatario reale di questo libro e chi ne sia il lettore ideale. L’ignaro di lingua greca non riuscirà a superare pagina 20, stremato dai continui riferimenti a termini o a lunghi passi riportati in lingua. L’adulto che il liceo classico l’ha frequentato ormai da tempo troverà isolate rievocazioni di cose sentite in tempi lontani, comprese soprattutto le banalità (…). Potrebbe motivare un aspirante studente allo studio del greco? Superato l’indubbio fascino del titolo, non vedo argomenti di per sé sufficienti, se non per il fascino che si genera da ciò che appare oscuro. E agli insegnanti? Sì, certo, qualche spunto lo offre; un docente che si rispetti è sempre in autoaggiornamento; per questo però l’alto numero di ovvietà, la ripetuta autoreferenzialità, i confusi e sentenziosi atti di protesta nei confronti dello studio di regole fini a se stesse (…), rendono questa lettura discontinuamente interessante. Due capitoli meritano attenzione, quelli sull’aspetto verbale e sul modo ottativo. Potrebbero definirsi come una riscrittura in forma poetica di quanto si viene a conoscere appena si abbandonano i solchi dei manuali più cari all’editoria scolastica di massa. (…). Il merito di questa lettura rientra nel coraggio di trattare un argomento così serioso e delicato in una forma editoriale che unisce il saggio al pamphlet al diario; la scrittura è facile; inframmezzate ai capitoli vi sono schede con cui si mettono a fuoco alcuni contenuti essenziali, su isolate e varie questioni inerenti lo studio del greco antico (…).

In conclusione, il libro di Marcolongo si propone come esempio di come si possa utilizzare la propria esperienza e formazione in lingua e cultura classica in una brillante operazione di marketing editoriale: lo storytelling del greco antico.

Recensione di Rossella Sannino

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Marcolongo

1987, Milano

Andrea Marcolongo, classe 1987, è una scrittrice italiana. Si è laureata in Lettere Antiche all’Università degli Studi di Milano. Nella sua vita ha viaggiato molto, vivendo in dieci città diverse. attualmente vive a Sarajevo. Scrive di cultura e libri per “La Stampa”, “D - la Repubblica” e “Il Messaggero”. La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco (Laterza 2016), suo libro d’esordio, è stato un caso editoriale. Tra le altre pubblicazioni: La misura eroica (Mondadori 2018) e Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi (Mondadori 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore