Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ma gli androidi sognano pecore elettriche? - Philip K. Dick - copertina
Ma gli androidi sognano pecore elettriche? - Philip K. Dick - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 160 liste dei desideri
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Attualmente non disponibile
9,90 €
9,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Ma gli androidi sognano pecore elettriche? - Philip K. Dick - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1992 la Guerra Mondiale ha ucciso milioni di persone, e condannato all'estinzione intere specie, costringendo l'umanità ad andare nello spazio. Chi è rimasto sogna di possedere un animale vivente, e le compagnie producono copie incredibilmente realistiche: gatti, cavalli, pecore. Anche l'uomo è stato duplicato. I replicanti sono simulacri perfetti e indistinguibili, e per questo motivo sono stati banditi dalla Terra. Ma a volte decidono di confondersi tra i loro simili biologici. A San Francisco vive un uomo che ha l'incarico di "ritirare" gli androidi che violano la legge, ma i dubbi intralciano a volte il suo crudele mestiere, spingendolo a chiedersi cosa sia davvero un essere umano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
24 luglio 2017
269 p., Brossura
9788834733752

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(4)
4
(6)
3
(2)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fra
Recensioni: 5/5

Questo libro mi ha fatto appassionare al genere fantascientifico. Le profonde tematiche che Dick affronta sono presenti qui con ancora più forza. Lettura irrinunciabile.

Leggi di più Leggi di meno
Simone
Recensioni: 2/5

Non sono un appassionato del genere, ma ho letto diversi libri di diversi autori di fantascienza e anche questo libro non fa eccezione. Hanno tutti il solito filo logico, ovvero, uno scenario post atomico, il degrado esistenziale e sentimentale della razza umana.

Leggi di più Leggi di meno
Dani Desdemon
Recensioni: 4/5

Gregg Rickman, il biografo ufficiale, lo diceva. Se leggi un suo libro poi li devi leggere tutti. Ho sempre conosciuto di fama Philip K. Dick e ho voluto iniziare proprio da questo, forse perché da piccola mi ero innamorata pazzamente di “Blade Runner”, il film di Ridley Scott tratto da quest’opera. La pellicola e il romanzo sono diversissimi tra loro ma ciò non toglie che “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?” mi abbia aperto un mondo. Difficile dire quale sia l’ingrediente magico che fa delle storie di Dick delle storie che ti prendono dalla prima all’ultima pagina. Forse, in questo caso specifico, il fatto che si tratti di una vicenda che si svolge nell’arco delle 24 ore (idea, per me, sempre avvincente), dalla mattina in cui Rick Deckard si sveglia sino all’indomani, quando tornerà a dormire sfinito nel suo letto. Oppure che sia l’esempio perfetto di tutte le ossessioni dello scrittore: dal pensiero che quello che percepiamo come realtà sia un concetto opinabile fino alla figura ricorrente della “donna dai capelli neri” (qui l’androide Rachel e la sua gemella Pris Stratton, affascinanti, inquietanti e pericolose come un buco nero). O anche che Dick scriva in modo semplice e lineare e che in punta di piedi ti prenda per mano e ti porti a passeggiare nei suoi incubi popolati da dubbi e fantasmi della mente. Un mondo post apocalittico dove gli animali sono letteralmente scomparsi dalla faccia della Terra. Dove i pochi esseri umani rimasti respirano polveri tossiche che gli mandano in pappa il cervello. Dove viaggiano su automobili volanti, drogati mediaticamente dalle star della televisione e condizionati da falsi profeti religiosi. Immaginato nel 1968, è davvero così lontano da quello che conosciamo? Al termine del libro, la prima cosa che ho fatto è stato leggerne immediatamente un altro di questo autore meraviglioso, “Ubik”. Bellissimo. Aveva ragione Rickman, impossibile resistere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(6)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Philip K. Dick

1928, Chicago

Fra i suoi romanzi di fantascienza, caratterizzati da un cupo pessimismo, si ricordano: La svastica sul sole (The man in the high castle, 1962), I simulacri (The simulacra, 1964), Le tre stigmate di Palmer Eldritch (The three stigmata of Palmer Eldritch, 1964), Ubik, mio signore (Ubik, 1969). Scrittore prolifico e sregolato, di fama crescente, Dick ha raggiunto a tratti una grande intensità stilistica.(dall'Enciclopedia della Letteratura Garzanti)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore