La macchinazione. Pasolini. La verità sulla morte - David Grieco - copertina
La macchinazione. Pasolini. La verità sulla morte - David Grieco - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La macchinazione. Pasolini. La verità sulla morte
Disponibilità immediata
15,72 €
-15% 18,50 €
15,72 € 18,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


"Beati voi che siete tutti contenti quando potete mettere su un delitto la sua bella etichetta." Con queste parole cariche di profetico sarcasmo, Pasolini liquidava i suoi colleghi giornalisti e intellettuali. E lo faceva poche ore prima di essere ucciso e diventare lui stesso uno di quei delitti etichettabili, carne da prima pagina e niente più. Infatti, all'indomani della sua morte, quasi tutti i giornali trovarono il modo più remunerativo per presentare il caso: Pasolini era stato ammazzato dal povero ragazzo che aveva tentato di violentare. L'opinione pubblica abboccò e così, quella notte del 1975, Pasolini fu ucciso due volte: prima dalle mani di chi lo aveva aggredito, poi da quelle di chi ne ha per sempre cancellato il ricordo. In "La Macchinazione" David Grieco, che di Pasolini è stato amico e collaboratore, racconta una storia che comincia proprio nel punto in cui finisce il suo omonimo film. Se la pellicola ricostruisce la spaventosa rete di complicità che si nasconde dietro al delitto, nel libro Grieco presenta le prove, le testimonianze e i documenti di un caso giudiziario complesso, abilmente ripercorso nei suoi chiaroscuri dalla postfazione di Stefano Maccioni, l'avvocato che dal 2009 lotta per fare luce sull'intera vicenda. Nel tempo, l'ombra di quel sordido delitto ha oscurato l'opera di Pasolini. Generazioni di studenti sono cresciute senza conoscere i suoi libri, le sue poesie, i suoi articoli, i suoi film.

Dettagli

1 ottobre 2015
244 p., Rilegato
9788817082990

Valutazioni e recensioni

  • In uno stile brillante e scorrevole l'autore ci racconta dettagliatamente tutte le incongruenze, le omissioni delle indagini sull'assassinio di Pierpaolo Pasolini. E' anche uno spaccato dell' Italia di quegli anni, con le sue stragi impunite, le protezioni eccellenti, i servizi segreti deviati e tanto altro: quello che ne esce è un quadro veramente inquietante. Da leggere, anche se è sconfortante. Non avrete un attimo di tregua.

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore