L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2001
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Indubbiamente un libro da leggere. Il protagonista ha una personalità palpitante, che va al di là dell'immagine stereotipata dell'uomo che vive per "la roba". Lavora per una vita intera, è legato ai beni materiali ma non dimentica nè la propria famiglia d'origine nè il senso di umanità che lo porta a fare del bene, sposa una donna che gli si nega e che a sua volta è stata privata di un altro amore, accetta una figlia non sua di cui tuttavia sacrifica i sentimenti, crede di poter disconoscere due figli illegittimi e di metterne da parte la madre . Muore solo, da vinto. Si avverte, soprattutto nella prima metà del libro, tutta la tensione per arrivare alla compiutezza linguistica, sforzo che purtroppo si traduce in mancanza di fluidità: il ricorso ai toscanismi, ad esempio, risulta sovente non perfettamente gestito.
Mastro Don Gesualdo è un classico.Un pezzo di storia della letteratura italiana.In esso seguiamo la vicenda personale del protagonista:conosciamo la sua ingordigia di benestante nato povero che accumula i beni (la roba)senza saperne godere;il conflitto generazionale che si sviluppa nell'ottica della famiglia patriarcale tra lui e il padre,e che impedisce l'instaurarsi di un normale rapporto affettivo fra i due;il subordinare agli interessi economici l'unico sentimento sincero che egli ha nella propria vita,cioè quello con la serva Diodata. Tutto questo lo porta ad un inevitabile fallimento a livello personale e sentimentale parallelamente all'altrettanto inevitabile fallimento della società a cui appartiene,fondata sulla logica dell'avere invece che su quella dell'essere. Sullo sfondo i moti rivoluzionari del risorgimento italiano e come elemento fondamentale la trascinante scrittura di Verga.Un capolavoro imperdibile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore