L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
 
                 
             
            Tutti i formati ed edizioni
 
                        
                            Anno edizione: 2017
                        
 
                        
                            Anno edizione: 2017
                        
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una storia toccante, intrisa di vergogna e coraggio, paura e forza. Annie Ernaux tocca temi delicati che sfiorano la vita della protagonista, trasformandole e modificandole l'esistenza. E' un libro breve, non troppo complicato, ma con uno stile di scrittura particolare ed originale che, talvolta, appare un po' dispersivo. Offre numerosi spunti di riflessione, a partire dalla fragilità dell'essere umano, alla cattiveria dei giudizi gratuiti, alla voglia di rinascere e alle difficoltà del percorso di crescita.
Nuova puntata dell'autrice che ha reinventato la biografia, sapendo costruire opere in cui attraverso i suoi occhi, le sue parole, le sue sensazioni riescono a filtrare non solo la cronaca, gli affetti familiari e la storia, ma anche l'esprit du temp. In questo libro il dialogo con il lettore si espande, fino allo sdoppiamento tra autrice e oggetto dei ricordi: "la ragazza di S.", e descrive gli anni del distacco non solo dal Posto natio, ma anche della formazione della propria natura di donna. Dura e severa con se stessa come e più che con gli altri, la Ernaux descrive il processo di crescita di una giovane donna, perennemente dubbiosa sul fatto di essere adeguata, alla moda, che solo col tempo imparerà a cercare in se stessa la forza di affrontare il giudizio degli altri.
Libro che a mio parere balla tra le 3 e le 4 stelle (sarebbe più corretto un 3,5 che non posso mettere). Si capisce fin dalle prime pagine che è un'opera scritta (e per noi tradotta) come si deve, e che di conseguenza si inserisce in un target di "consumatori" che pretendono al giorno d'oggi un romanzo (autobiografico o meno) di un certo livello. Perché? Perché molto adatto a far calare il lettore nei panni dell'altro sesso (per me, che sono "ragazzo") e quindi cercare di comprendere (e se, necessario, fare mea culpa) fattori, dinamiche, motivi, che ogni giorno influenzano la vita dei ragazzi in qualunque situazione. "Al centro non ci sono più io, e nemmeno Annie D. Quanto accaduto nel corridoio della colonia si tramuta in una situazione che affonda in un tempo immemorabile e percorre la terra. Ogni giorno e dappertutto nel mondo ci sono uomini che accerchiano una donna, pronti a scagliare la pietra."
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
 
                                    
La scrittura è sempre un faccia a faccia con sé stessi. Ma che succede quando si decide di diventare protagonisti della storia che si sta scrivendo?
Memoria di ragazza è un’autobiografia, un viaggio a ritroso che la scrittrice francese Annie Ernaux compie dopo più di cinquant’anni. Torna nel suo passato, all’estate del 1958, a quel periodo in cui era solo una ragazza di pezza, smarrita, alla ricerca di un’identità, un’adolescente di origini umili che attendeva l’occasione giusta per staccarsi dalla famiglia, affrontare il mondo e diventare una donna. Ma cos’è che la spinge a rincontrare se stessa?
Ognuno di noi porta dentro dei nodi nei quali, negli anni, si incastrano ricordi, traumi, sensi di colpa, rimpianti. Per tutta la vita cerchiamo di allentarli perché non diventino duri come sassi. Ma c’è sempre qualcosa che, più di ogni altra, continua a pesare, una storia che ci sta più a cuore e ci tormenta, come il pensiero di qualcuno che non è più vicino a noi, a cui non siamo riusciti a dire addio. Quella storia, che è il nocciolo della nostra esistenza, starà sempre lì a ricordarci dov’è che qualcosa si è rotto e ci ha trasformati per sempre, finché non decidiamo di recuperarla.
Per la Ernaux la memoria è una forma di conoscenza. Inizialmente parla della ragazza che è stata come di un’estranea che le ha lasciato la memoria in eredità, mantenendo una certa distanza da lei, ma mentre scrive, la se stessa di un tempo si avvicina e le suggerisce le parole per farla rivivere. Così disseppellisce il passato e riporta a galla una verità oscena, che torna a colpirla come un’umiliazione, passa attraverso le angosce della fertilità e la bulimia, la perdita della verginità, temuta e sperata, vera o presunta, la prima delusione d’amore, la scoperta del sesso, il dolore dell’abbandono, quando H., il ragazzo su cui fantasticherà a lungo, la lascerà fuori dalla porta orfana di una spiegazione, e la ricerca di un posto nel mondo. Annie, quella di oggi, affronta la se stessa di allora, la giudica, non ne condivide certe scelte, se ne vergogna anche, eppure deve farlo per arrivare a comprendere ciò che è diventata, deve cercare nel suo passato la chiave di lettura per il suo presente, il senso del suo essere donna e scrittrice. “Non costruisco un personaggio di finzione. Decostruisco la ragazza che sono stata”.
È un’operazione faticosa, entrare e uscire da se stessa, osservarsi come se quel pezzo di vita fosse un antico reperto che lei, archeologa dell’anima, deve riportare alla luce. Perché cos’è scrivere se non “esplorare il baratro tra la sconcertante realtà di ciò che accade nel momento in cui accade e la strana irrealtà che, anni dopo, ammanta ciò che è accaduto”?
Recensione di Franca Cribari
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore