L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La narrazione di un biennio cruciale della giovinezza dell'Ernaux, rivissuto a decenni di distanza. Cruciale è soprattutto l'estate del 1958, trascorsa presso una colonia come istruttrice, e il confronto con la prima, bruciante delusione amorosa, con il giudizio degli altri e con la necessità di far parte di un gruppo, a costo di perdere la propria dignità e di snaturare se stessi. I due anni di smarrimento che seguono, con le decisioni sbagliate, i cambi di rotta, i disturbi del comportamento alimentare ne sono diretta conseguenza e la lasciano una persona diversa, mutata, scrittrice. Si tratta di una narrazione terapeutica, con la quale l'autrice tenta di perdonare e perdonarsi, di rimarginare in età senile una ferita ancora aperta, senza peraltro aver la pretesa di comprendere qualcosa di nuovo, di afferrare i perché propri e altrui. Un significato possibile, per quanto relativo e la cui validità è difficilmente verificabile dalla vita, è che alla fine ciò che conta non è quello che ci accade, ma quello che facciamo con ciò che ci accade.
Memoria di ragazza di Annie Ernaux è stato un viaggio lento e appassionato. Partendo da una foto della ragazza del ’58, un’entità che è esistita ma di cui nessuno a parte l’autrice si ricorda, la Ernaux traccia le reti della sua adolescenza ed il passaggio all’età adulta. Con grande sensibilità si scopre il sesso opposto, si affronta la maturità, si fanno i conti con dei genitori troppo apprensivi; si affronta il doloroso tema della bulimia e del disagio e, contemporaneamente, si riflette su come la scrittura possa essere un mezzo catartico per superare tutto. La Ernaux si portava dentro questa storia da anni, con uniche prove solamente dei diari ed una foto che le dicevano “sì, è tutto reale”. E’ soltanto attraverso la stesura di questo memoir che si è potuta liberare e analizzare come una persona scissa, da cui prende le distanze e che analizza come un reperto scientifico.
E' difficile scrivere un pensiero su questo libro quando ci sei completamente entrata dentro. Il titolo si rifà volontariamente a "Memorie di una ragazza perbene", e anche lo stile, forse, lo richiama. Annie Ernaux ci catapulta, attraverso una foto, nel passaggio tra l'adolescenza e l'età adulta, La storia, autobiografica, trabocca di quella libertà tanto cercata, di quella voglia di uscire dalle grinfie di una madre troppo oppressiva e che, però, la porta a fare degli sbagli. E' incredibile, pensa Ernaux, come alcune persone che sono entrate così prepotentemente nella nostra vita si siano completamente dimenticate di noi. Un romanzo riflessivo, che forse, con l'atto di essere scritto, vuole portare ad una confessione e ad una espiazione di una colpa che, ancora oggi, attanaglia l'autrice. Adorato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore