Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La misura eroica. Il mito degli argonauti e il coraggio che spinge gli uomini ad amare - Andrea Marcolongo - copertina
La misura eroica. Il mito degli argonauti e il coraggio che spinge gli uomini ad amare - Andrea Marcolongo - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La misura eroica. Il mito degli argonauti e il coraggio che spinge gli uomini ad amare
Disponibilità immediata
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,00 € 14,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,00 € 14,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La misura eroica. Il mito degli argonauti e il coraggio che spinge gli uomini ad amare - Andrea Marcolongo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
misura eroica. Il mito degli argonauti e il coraggio che spinge gli uomini ad amare

Descrizione


Dopo La lingua geniale, in cui ha mostrato quanto profonde siano le tracce lasciate dal mondo greco nella nostra contemporaneità, Andrea Marcolongo torna a scrivere per raccontare il suo personale viaggio verso quella agognata Itaca che è per tutti l'età adulta.

Giasone è solo un ragazzo quando, inesperto del mare e della vita, insieme ai compagni Argonauti salpa con la nave Argo, la prima costruita da mano umana, verso la remota Colchide alla ricerca del leggendario vello d'oro. Per poi, vittorioso, fare ritorno con l'amata Medea nell'Ellade, fra le paure, le tentazioni e le insidie proprie di ogni lunga navigazione in mare aperto. Quella narrata da Apollonio Rodio nelle Argonautiche , e magnificamente ripresa da Andrea Marcolongo in queste pagine, è la storia universale e sempre attuale del delicato passaggio all'età adulta di un ragazzo e una ragazza, che trovano la «misura eroica» attraverso il viaggio e l'amore. Ed è il racconto della difficile arte di partire, abbandonando la terraferma e varcando quel confine che siamo chiamati a superare ogni volta che qualcosa di potente ci accade e ci cambia per sempre. Per diventare grandi, non importa quanti anni si abbiano. Poiché, però, prendere il mare significa esporsi al pericolo di naufragare, ai versi del capolavoro della poesia ellenistica l'autrice affianca, in una sorta di controcanto, la prosa disadorna ma pregnante di How to Abandon Ship . Come abbandonare una nave, un manuale inglese del 1942 che qui, a dispetto del titolo, non rappresenta un manuale di fuga, ma un compendio di strategie per resistere e superare i naufragi della vita. Dopo il best seller La lingua geniale , in cui ha mostrato quanto profonde siano le tracce lasciate dal mondo greco nella nostra contemporaneità, Andrea Marcolongo torna a scrivere per raccontare il suo personale viaggio verso quella agognata Itaca che è per tutti l'età adulta. Forse l'unico modo, sicuramente il più sincero, per rispondere alle domande dei suoi tanti lettori. C'è ancora posto per il passato nel nostro futuro? Perché la paura deve essere necessariamente un sentimento di cui vergognarsi? Perché non ci siamo mai sentiti così soli nella storia dell'umanità? Perché ogni giorno tutti noi – umani e contemporanei Argonauti – navighiamo attraverso i mari per diventare diversi da come eravamo quando abbiamo lasciato la riva? La misura eroica ci ricorda quello che ogni viaggiatore dovrebbe sapere. Qualunque meta non è mai il punto di arrivo, ma è innanzitutto il punto di svolta: il senso di qualunque scelta, di qualunque viaggio, non è il dove si arriva, ma il perché si parte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
6 marzo 2018
216 p., Brossura
9788804687122

Valutazioni e recensioni

ILARIA GABRIELI
Recensioni: 2/5

Una prosa a me poco congeniale, troppo concentrata a cercare l'effetto poetico e alla lunga stucchevole e ridondante. Argomenti profondi trattati con la leggerezza di chi non ha ancora la maturita e saggezza per poter dare insegnamenti o indicare interpretazioni. Il racconto delle vicende mitologiche e' superficiale e poco accattivante.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Facile nella lettura ed affascinante nella sua comprensione. Un libro che parla di noi, della nostra vita, dei nostri difetti e dei tanti potenziali attualissimi pregi che gli antichi greci avevano già individuato ed interiorizzato nel loro animo. Filosofia, amore, passione, vita nelle sue declinazioni del nostro passato che si fa futuro in un continuo presente: questo è quanto si legge tutto d'un fiato in questo bellissimo libro. La dolcezza e delicatezza dell'autrice permette con le sue parole di trattare argomenti e sentimenti che possono sembrare ostici, "pesanti" ma che invece sono semplici e "naturali" come dovrebbe essere la nostra vita. Che dire ...... al prossimo libro di Andrea Marcolongo

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

È un libro scritto da una persona profondamente innamorata della lingua e della cultura greca antica che, con dolcezza e competenza illustra un mondo assolutamente affascinante, a noi tutti vicino perché padre del nostro pensiero occidentale. Apre squarci su aspetti della lingua, soprattutto del verbo, non sempre indagati a scuola e, soprattutto per chi non è più giovane, fa riemergere ricordi che sembravano dimenticati. Certamente la lettura è più agevole per chi ha frequentato il liceo classico, ma se un inesperto volesse per caso accostarsi a quel mondo, scoprirebbe qualcosa di veramente emozionante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Indispensabile
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(19)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore