L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una prosa a me poco congeniale, troppo concentrata a cercare l'effetto poetico e alla lunga stucchevole e ridondante. Argomenti profondi trattati con la leggerezza di chi non ha ancora la maturita e saggezza per poter dare insegnamenti o indicare interpretazioni. Il racconto delle vicende mitologiche e' superficiale e poco accattivante.
Facile nella lettura ed affascinante nella sua comprensione. Un libro che parla di noi, della nostra vita, dei nostri difetti e dei tanti potenziali attualissimi pregi che gli antichi greci avevano già individuato ed interiorizzato nel loro animo. Filosofia, amore, passione, vita nelle sue declinazioni del nostro passato che si fa futuro in un continuo presente: questo è quanto si legge tutto d'un fiato in questo bellissimo libro. La dolcezza e delicatezza dell'autrice permette con le sue parole di trattare argomenti e sentimenti che possono sembrare ostici, "pesanti" ma che invece sono semplici e "naturali" come dovrebbe essere la nostra vita. Che dire ...... al prossimo libro di Andrea Marcolongo
È un libro scritto da una persona profondamente innamorata della lingua e della cultura greca antica che, con dolcezza e competenza illustra un mondo assolutamente affascinante, a noi tutti vicino perché padre del nostro pensiero occidentale. Apre squarci su aspetti della lingua, soprattutto del verbo, non sempre indagati a scuola e, soprattutto per chi non è più giovane, fa riemergere ricordi che sembravano dimenticati. Certamente la lettura è più agevole per chi ha frequentato il liceo classico, ma se un inesperto volesse per caso accostarsi a quel mondo, scoprirebbe qualcosa di veramente emozionante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore