L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Stephan Zweig è stato il lucido testimone del suicidio europeo novecentesco e ne ripercorre le tappe in questo straordinario affresco di un'epoca irripetibile per l umanità,ovvero la jahrhundertwende viennese con la sua incredibile carica artistica che vede l agitarsi nei caffè di Rilke,Hoffmansthal,Freud e tanti altri,per poi passare alla Berlino in grande ascesa economica e artistica,al Belgio dei poeti e dei pittori,alla magica Parigi della Belle Époque.È un età che va inabissandosi, certamente moralistica,ipocrita e repressa sessualmente,eppure libera e con infinite possibilità per l'affermazione dell'io,tollerante, nulla a che vedere con la barbarie dei totalitarismi che seguirà. Zweig attraversa un cinquantennio di storia europea vivendo una vita straordinaria a contatto diretto con gli uomini che hanno scritto la storia.I primi giorni del 1914 vengono accolti con orgiastica gioia suicida per poi capovolgersi in un pianto disperato alla fine della guerra,che si protrae nella follia degli anni che seguono,fatti di povertà e rinuncia ma poi finalmente di rinascita.Non è che un fuoco fatuo, gli europei non hanno imparato per nulla dai loro errori e un altro cataclisma affiora dall'orizzonte tetro,fasciato di una luce sinistra.Lo scrittore scrive in un momento per lui molto particolare:siamo in piena II guerra mondiale e la sua condizione di ebreo lo ha costretto alla fuga e alla perdita di ogni certezza in Inghilterra.Più volte egli è costretto ad amettere con estrema vergogna che il grande fallimento europeo del Novecento è stato tollerare non che la violenza straripasse, bensì che addirittura nascesse e che nulla si fece per fermare Hitler quando era solo un aizzatore di paese, che si trascurò di credere che il mondo potesse regredire ad uno stadio precivile, addirittura disumano.Dopo l'orrore della Grande guerra,Zweig non riuscì a reggere il dolore di un altro conflitto,si suicidò nel 1942 senza perciò riuscire a rivedere la sua patria europea in pace.
un libro che ho letto e riletto più volte, senza stancarmi mai ottima lettura assolutamente consigliata per chi vuole esplorare l'epoca antecedente la prima guerra mondiale (ed oltre), come del resto anche nella Marcia di Radetzki di J. Roth, dove si respira il mondo di ieri che si disfa irrimediabilmente rotolando verso la prima e la seconda guerra mondiale senza che nessuno se ne renda (apparentemente) conto insomma, da leggere
Nostalgia è la parola che definisce il sentimento che l’Autore prova per la Vienna della sua infanzia, in mondo che si può definire con una sola parola: ordinato. Si viveva bene, si viveva sereni e spensierati nella vecchia Vienna. Si viveva bene in tutta l’Europa, fino alle fatali rivoltellate di Gavrilo Princip (molti anni fa lessi “I Thibault” di Roger Martin du Gard dove trovai forse la migliore descrizione delle cause che portarono allo scoppio della guerra), ma erano imprescindibili anche dei doveri: “prima che venissero concessi dei diritti, si dovevano imparare dei doveri”. E anche questo passo è degno di una citazione: “per i tedeschi l’ordine ha sempre avuto più valore dei diritti e della libertà”. Da qui parte Zweig per fare un excursus della sua vita, purtroppo conclusasi tragicamente. Un capolavoro letterario, forse la migliore opera di questo gigante della letteratura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore