Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mondo di ieri - Stefan Zweig - copertina
Il mondo di ieri - Stefan Zweig - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Austria
Il mondo di ieri
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il mondo di ieri - Stefan Zweig - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il "mondo di ieri" è l'Europa d'inizio Novecento, il mondo in cui Stefan Zweig è cresciuto, si è appassionato alla lettura e ai viaggi, ha stretto amicizia con Freud, Rilke e Valéry. Un mondo stabile e sicuro, nonostante l'emergere di rivendicazioni nazionaliste, che l'autore definì "l'età dell'oro delle certezze". È un libro nostalgico, scritto da Zweig lontano dalla sua Austria, che racconta lo sgomento allo scoppio della prima guerra mondiale, il crollo delle monarchie storiche, la crisi delle ideologie e la tetra affermazione del nazismo. Tra aneddoti ricchi di "charme", in un viaggio alla scoperta di Vienna, Parigi, Berlino e Londra che abbraccia mezzo secolo della storia d'Europa, queste pagine riassumono il senso della vita di Stefan Zweig e della sua vocazione di scrittore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
20 novembre 2014
460 p., Brossura
9788811810759

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Il libro parte lento, ma proprio molto lento, nel consueto stile di Zweigh quando decide di dilungarsi ed entrare nei dettagli. Ma poi ingrana la marcia e finalmente parte. Il libro decolla, si riempie di annotazioni personali, toccanti, profonde. Scopriamo retroscena del periodo tra le due guerre che nessun libro di storia ci ha mai fatto scoprire, viaggiamo in un Europa Felix inimmaginabile attualmente e la vediamo lentamente disgregarsi sotto i nostri occhi. Zweigh ne seguirà il destino da apolide dopo essere stato convinto europeista e pacifista per tutta la vita. Un documento importante sulla fine di un epoca trasmesso con trasporto ed emozione. Sicuramente vale la pena nonostante la fatica iniziale.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Avevo già letto qualche racconto di Zweig e ne avevo apprezzato lo stile elegante e piacevole, l’abilità nelle descrizioni dei movimenti dell’animo, la delicatezza nel rappresentare i sentimenti più intimi degli uomini ma anche il dolore nel vedere calpestati gli affetti e le memorie degli uomini. Ma con questa autobiografia l’autore austriaco raggiunge, mio parere, un gradino ancora più alto nella scala dei livelli letterari. Nel delineare la storia degli ultimi suoi 40 anni , storia che abbraccia l’epoca della bella Epoque in cui l’Austria Felix poteva essere considerata un “paradiso”, dove tutto era organizzato secondo regole di ordine e di tolleranza,fino all’avvento del nazismo e al conseguente esilio definito. Quello che Zweig descrive è proprio un “mondo di ieri”, in cui l’uomo poteva girare libero, fiducioso di un avvenire sempre migliore, in cui non c’erano barriere intellettuali né tantomeno razziali, in cui c’erano dei solidi valori cui poggiare la propria vita. E i viaggi compiuti da lui sono stati molti, molti pure gli artisti conosciuti con i quali aveva stretto solidi sodalizi all’insegna dell’arte, della letteratura e della musica, rapporti anche di sincera amicizia da Rodin a Rilke, Rolland, Pirandello, Borgese, Strauss, Freud, Dalì, Benedetto Croce, James Joyce solo per citarne alcuni. E’ quindi comprensibilissimo il sentimento di angoscia, delusione ed inquietudine che prova e che man mano ha provato quando ha visto dileguarsi davanti ai suoi occhi quel mondo, quando si è visto bruciare i suoi libri, mettere al bando dalla sua terra, e addirittura sentirsi tollerato quale potenziale nemico nella accogliente Inghilterra!! Un libro scritto con emozione e nostalgia come chi crede ancora di far parte di quel mondo, ormai perduto, e che spera con tutto il suo cuore che quanto sta succedendo sia solo un’illusione. Ho letto di critiche anche malevole rivoltegli da alcuni scrittori, che male hanno apprezzato la sua illusione o mal digerita la naturale empatia che le sue pagine suscitano nel lettore. Io devo dire che questo testo è stato per me uno dei più belli e coinvolgenti libri letti questo anno.

Leggi di più Leggi di meno
ELENA MISDARIIS
Recensioni: 5/5

L'autore ci prende per mano e ci accompagna a scoprire tutto il mondo intellettuale nei primi decenni del XX secolo, attraverso i viaggi per tutta Europa e incontri con tutti i più famosi artisti (come Pirandello, Wagner o Freud); ci fa vivere emozioni intense, dalle risate alle lacrime per la guerra. Zweig ha un pensiero unico, libero, svincolato da nazionalità e tempo in cui vive e che merita di essere approfondito in questa originale autobiografia .

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore