Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mondo di ieri - Stefan Zweig - copertina
Il mondo di ieri - Stefan Zweig - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 220 liste dei desideri
Il mondo di ieri
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il mondo di ieri - Stefan Zweig - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Il "mondo di ieri" è l'Europa d'inizio Novecento, il mondo in cui Stefan Zweig è cresciuto, si è appassionato alla lettura e ai viaggi, ha stretto amicizia con Freud, Rilke e Valéry. Un mondo stabile e sicuro, nonostante l'emergere di rivendicazioni nazionaliste, che l'autore definì "l'età dell'oro delle certezze". È un libro nostalgico, scritto da Zweig lontano dalla sua Austria, che racconta lo sgomento allo scoppio della prima guerra mondiale, il crollo delle monarchie storiche, la crisi delle ideologie e la tetra affermazione del nazismo. Tra aneddoti ricchi di "charme", in un viaggio alla scoperta di Vienna, Parigi, Berlino e Londra che abbraccia mezzo secolo della storia d'Europa, queste pagine riassumono il senso della vita di Stefan Zweig e della sua vocazione di scrittore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
20 novembre 2014
460 p., Brossura
9788811810759

Valutazioni e recensioni

4,83/5
Recensioni: 5/5
(12)
5
(10)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carmine
Recensioni: 5/5

Stephan Zweig è stato il lucido testimone del suicidio europeo novecentesco e ne ripercorre le tappe in questo straordinario affresco di un'epoca irripetibile per l umanità,ovvero la jahrhundertwende viennese con la sua incredibile carica artistica che vede l agitarsi nei caffè di Rilke,Hoffmansthal,Freud e tanti altri,per poi passare alla Berlino in grande ascesa economica e artistica,al Belgio dei poeti e dei pittori,alla magica Parigi della Belle Époque.È un età che va inabissandosi, certamente moralistica,ipocrita e repressa sessualmente,eppure libera e con infinite possibilità per l'affermazione dell'io,tollerante, nulla a che vedere con la barbarie dei totalitarismi che seguirà. Zweig attraversa un cinquantennio di storia europea vivendo una vita straordinaria a contatto diretto con gli uomini che hanno scritto la storia.I primi giorni del 1914 vengono accolti con orgiastica gioia suicida per poi capovolgersi in un pianto disperato alla fine della guerra,che si protrae nella follia degli anni che seguono,fatti di povertà e rinuncia ma poi finalmente di rinascita.Non è che un fuoco fatuo, gli europei non hanno imparato per nulla dai loro errori e un altro cataclisma affiora dall'orizzonte tetro,fasciato di una luce sinistra.Lo scrittore scrive in un momento per lui molto particolare:siamo in piena II guerra mondiale e la sua condizione di ebreo lo ha costretto alla fuga e alla perdita di ogni certezza in Inghilterra.Più volte egli è costretto ad amettere con estrema vergogna che il grande fallimento europeo del Novecento è stato tollerare non che la violenza straripasse, bensì che addirittura nascesse e che nulla si fece per fermare Hitler quando era solo un aizzatore di paese, che si trascurò di credere che il mondo potesse regredire ad uno stadio precivile, addirittura disumano.Dopo l'orrore della Grande guerra,Zweig non riuscì a reggere il dolore di un altro conflitto,si suicidò nel 1942 senza perciò riuscire a rivedere la sua patria europea in pace.

Leggi di più Leggi di meno
Matteo
Recensioni: 5/5

un libro che ho letto e riletto più volte, senza stancarmi mai ottima lettura assolutamente consigliata per chi vuole esplorare l'epoca antecedente la prima guerra mondiale (ed oltre), come del resto anche nella Marcia di Radetzki di J. Roth, dove si respira il mondo di ieri che si disfa irrimediabilmente rotolando verso la prima e la seconda guerra mondiale senza che nessuno se ne renda (apparentemente) conto insomma, da leggere

Leggi di più Leggi di meno
giorgio g
Recensioni: 5/5

Nostalgia è la parola che definisce il sentimento che l’Autore prova per la Vienna della sua infanzia, in mondo che si può definire con una sola parola: ordinato. Si viveva bene, si viveva sereni e spensierati nella vecchia Vienna. Si viveva bene in tutta l’Europa, fino alle fatali rivoltellate di Gavrilo Princip (molti anni fa lessi “I Thibault” di Roger Martin du Gard dove trovai forse la migliore descrizione delle cause che portarono allo scoppio della guerra), ma erano imprescindibili anche dei doveri: “prima che venissero concessi dei diritti, si dovevano imparare dei doveri”. E anche questo passo è degno di una citazione: “per i tedeschi l’ordine ha sempre avuto più valore dei diritti e della libertà”. Da qui parte Zweig per fare un excursus della sua vita, purtroppo conclusasi tragicamente. Un capolavoro letterario, forse la migliore opera di questo gigante della letteratura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,83/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stefan Zweig

1881, Vienna

Nato il 28 novembre 1881 a Vienna, Zweig era figlio di un ricco industriale ebreo e per questo potè studiare con tutta libertà, seguendo i suoi gusti che lo portavano a interessarsi di letteratura, filosofia e storia.L'atmosfera cosmopolita della Vienna imperiale favorisce la sua curiosità del mondo, che si trasforma in una sorta di bulimia culturale. Come letterato esordisce con poemi in cui si percepisce l'influenza di Hofmannsthal e Rilke, di cui parla nella sua autobiografia Il mondo di ieri (Die Welt von gestern, 1942). Per Stefan Zweig "la letteratura non è la vita", ma "un mezzo di esaltazione della vita, un modo di cogliere il dramma in maniera più chiara e intelleggibile". La sua ambizione è dunque "dare alla mia esistenza l'ampiezza, la pienezza,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore