L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La lettura de "L'inquilino" aveva generato un pessimo giudizio sull'autore sia in quanto alla forma, al periodare, sia al contenuto, povero, scialbo,con personaggi poco credibili. Morte a Firenze ribalta totalmente la valutazione di Vichi:scritto magnificamente, con esposizione fluida, plastica, la vicenda si innesta con naturalezza nel periodo ancora caratterizzato pesantemente dagli orrori della guerra, dalle aspre contrapposizioni e dall'odio scaturiti dall'avventura repubblichina di Salò e dal pesante sacrificio dei partigiani. Struggenti le pennellate che descrivono l'alluvione e la figura di Eleonora che, a tratti, sembra uscire dalle pagine e materializzarsi in tutta la sua splendente femminilità.
la trama si segue con piacere e la descrizione dell'alluvione a firenze è bellissima. buon libro davvero
Non ti da nemmeno il tempo di sfogliare le prime pagine, Marco Vichi: vieni subito gettato dentro la brutta inchiesta del commissario Bordelli. Firenze, autunno 1966, un autunno piovoso, grigio. Un bambino, Giacomo Pellisari, è stato rapito mentre tornava a piedi da scuola verso casa. Pioveva, anche quel giorno. Quello che preoccupa Bordelli è che nessun indizio, nessuna pista è venuta fuori nonostante gli sforzi suoi e dei suoi uomini. Le passeggiate in montagna, nei boschi appena fuori Firenze, diventano l'unico momento in cui allontanarsi dai problemi del lavoro e scacciare dalla testa i cattivi pensieri. Perché sono giorni difficili: nella testa di Bordelli si accumulano i ricordi delle donne che ha conosciuto e che ha perso; della guerra di Liberazione, dei tanti morti. Morti per una Italia che sembra così diversa da quella in cui vive. Un Italia in cui si aggirano ancora tanti, troppi nostalgici del fascismo. Un paese in cui è cresciuta la generazione dei giovani “capelloni”, con riferimenti e valori così distanti. La borghesia decadente, sempre tesa all'arricchimento, all'avidità, all'egoismo. La società consumistica Finché non si arriva purtroppo, alla tragica scoperta: un cacciatore ritrova il corpo nascosto in una buca poco profonda in quei boschi dove Bordelli ama passeggiare. Non solo il ragazzino è stato ucciso,ma ha subito pure una brutale violenza dai suoi carnefici. Una debole traccia, anche questa scoperta per caso, porta Bordelli dietro una pista labile. Una semplice coincidenza oppure veramente è quella la pista da seguire? Una storia di pedofilia, di nostalgici del fascismo, di poteri forti contro cui il povero commissario è come un coccio di vetro. In mezzo, l'alluvione di Firenze, descritto con gli occhi del commissario. Un racconto che taglia in due il romanzo, un prima e un dopo. E qui irrompono nella storia due nuovi protagonisti: il primo, che era stato sornione in attesa, è la città di Firenze, che viene descritta in quelle ore terribili. Il Ponte Vecchio, i monumenti, i quartieri, i palazzi. La furia delle acque trascina via le auto dalle strade, trasporta detriti, animali morti. Sfonda le porte dei palazzi, inonda le stanze delle case col fango. Gli angeli nel fango, la macchina degli aiuti che si mette in moto, anche grazie alla solidarietà di tante persone comuni. Il secondo è la bella Eleonora: una bella commessa incontrata passeggiando per Firenze; incontrata poi nel fango della città. Sarà lei la ragazza dei suoi sogni? Nel romanzo compare in un cameo il colonnello dei carabinieri Bruno Arcieri, che chiede un favore particolare al commissario. È la trasposizione speculare dell'incontro già raccontato da Leonardo Gori in “L'angelo del fango”. Per una coincidenza, grazie al favore fatto ad Arcieri, Bordelli troverà il bandolo della matassa e risalirà ai responsabili della morte del piccolo Giacomo. Ma questo fango, diverso da quello che imbratta monumenti, strade, cantine, case, che invischia tanta parte della “buona società” fiorentina e italiana, sarà più difficile da levare. Che personaggio è, questo commissario Franco Bordelli della questura di Firenze? Il disegno in copertina, quell'uomo che fuma solitario nella notte, di cui si indovina il carattere chiuso ma forte, vale più di tante parole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore