Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Morte a Firenze. Un'indagine del commissario Bordelli
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Firenze, ottobre 1966. Non fa che piovere. Un bambino scompare nel nulla e per lui si teme il peggio, forse un delitto atroce. Il commissario Bordelli indaga disperatamente, e durante le indagini arriva l'alluvione... La notte del 4 novembre l'Arno cresce, si ingrossa, va a lambire gli archi di Ponte Vecchio, supera gli argini e la città è travolta dalla furia delle acque. Le vie diventano torrenti impetuosi, la corrente trascina automobili, sfonda portoni e saracinesche, riversando nelle strade cadaveri di animali, alberi, mobili e detriti di ogni genere. Mentre la città è alle prese con quella inaspettata e inimmaginabile tragedia, il delitto sembra destinato a rimanere impunito, ma la tenacia di Bordelli non vien meno... Con un'intervista all'autore di Teresa Ciabatti e un saggio di Luca Scarlini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
5 maggio 2022
364 p., Brossura
9788823530935

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 3/5

La trama è sicuramente intrigante, il periodo storico in cui si colloca è un pezzo di storia italiana che ha profondamente segnato Firenze, i personaggi hanno caratteri ben delineati. Si parte con un omicidio irrisolto che tratta un tema delicato e che facilmente fa appassionare al racconto e la scrittura è scorrevole e ricca. Insomma ci sono tutti gli elementi per un racconto perfetto, peccato per il finale che a mio parere lascia un po' di amaro in bocca.

Leggi di più Leggi di meno
Rosolino Alaimo
Recensioni: 5/5

La lettura de "L'inquilino" aveva generato un pessimo giudizio sull'autore sia in quanto alla forma, al periodare, sia al contenuto, povero, scialbo,con personaggi poco credibili. Morte a Firenze ribalta totalmente la valutazione di Vichi:scritto magnificamente, con esposizione fluida, plastica, la vicenda si innesta con naturalezza nel periodo ancora caratterizzato pesantemente dagli orrori della guerra, dalle aspre contrapposizioni e dall'odio scaturiti dall'avventura repubblichina di Salò e dal pesante sacrificio dei partigiani. Struggenti le pennellate che descrivono l'alluvione e la figura di Eleonora che, a tratti, sembra uscire dalle pagine e materializzarsi in tutta la sua splendente femminilità.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 3/5

Primo libro di questo scrittore che mi capita di leggere, e penso che sarà anche l'ultimo. La trama l'ho trovata anche interessante compreso il finale (criticato da altri lettori, ma che personalmente penso rispecchi molto più la realtà che non classici finali più 'rassicuranti' - non dico di più per non svelare particolari che potrebbero rovinare la lettura a potenziali interessati). Quello che non ho apprezzato per nulla è lo stile e la caratterizzazione dei personaggi, che li fanno sembrare tratti (o pronti per) un filmetto americano di serie C. C'è persino l'ex prostituta dal cuore buono come il pane! C'è anche una lettrice di tarocchi che le azzecca tutte! La storia tra il commissario e la bellissima venticinquenne l'ho trovata a dir poco fastidiosa, e troppo in primo piano nonostante fosse assolutamente inutile ai fini della storia. Avrei voluto un po' più di racconto e descrizione dei giorni dell'alluvione, che passato il primo momento descrittivo scivola subito in secondo piano, come se fosse servito solo da scusa per far re-incontrare il commissario con la ragazza. Al libro di per sè darei solo 2 stelle; ne aggiungo una per premiare l'ottima qualità di questa versione elettronica, cosa purtroppo da non prendere per scontata: l'impaginazione è perfetta, e non mi sono accorta che ci fosse neppure un errore tipografico. Unico neo, non funziona il salto per capitolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,8/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore